Europei giovanili: 3 titoli ancora da assegnare

Questa settimana le finali Juniores femminile, dal 9 al 19 agosto Under18 maschile e dal 16 al 26 agosto Under20 femminile. Per l’Italia un buon bilancio con 2 finali su 3 gare.

Lituania e Turchia hanno vinto gli europei maschili Under20  e Under16, erano campioni uscenti Spagna e Croazia. Nel femminile negli Under 16 vittoria della Spagna sull’Italia.  Alla fine di questa settimana verrà assegnato il quarto (Juniores femminile) dei 6 titoli continentali giovanili. I prossimi appuntamenti sono  dal 9 al 19 agosto l’Under 18 maschile  a Ljepaja (Lettonia) e Vilnius (Lituania) con Ucraina, Germania, Spagna, Serbia (Girone A), Danimarca, Grecia, Lituania, Italia (Girone B), Lettonia, Bulgaria. Turchia, Francia, Polonia, Croazia, Slovenia, Russia. Il calendario delle qualificazioni dell’Italia che schiererà Matteo Imbrò e Amedeo Tessitori, una delle rivelazioni dell’Under 20, è il seguente: 9 agosto, 15.45 Danimarca; 10 agosto, 14.30 Grecia; 11 agosto, 19 Lituania. Così nel 2011: 1° Spagna, 2° Serbia, 3° Turchia, 4° Italia.

Convince il mercato di Scariolo e Messina?

Gli allenatori-gemelli di Armani e Cska  hanno operato con le stesse convinzioni cambiando mezza squadra con nomi già conosciuti. La provocazione Nicolas, il rapporto Messina-Teodosic, Andersen lascerà Siena per 2 milioni di euro

Anche se per il sito n.1 d’Europa  specializzato nel mercato,  Ioannis Bouroussis potrebbe  tornare in Grecia (sponda Panathinaikos)  nell’Armani è sempre fra i 12 che tenteranno dopo 16 anni  di riportare lo scudetto a Milano. E’ fatta, non nel senso di questa locuzione fra i giovani, la formazione  di Sergio Scariolo con gli ingaggi di  Rok Stipcevic (Croazia, da Varese), Gianluca Basile (Italia, da Cantù),  Richard Hendrix (Stati Uniti, da Maccabi), Keith Langford (Stati Uniti, da Maccabi con  un passato a Cremona e Virtus Bologna), Juan Fernandez (Ciclistico, Argentina). Tranne il promettente argentino, anche quest’anno  mercato impostato sul riciclaggio, e la domanda è: fra i nuovi arrivati c’è il big, il personaggio di cui Milano ha bisogno?

La Corte Federale chiude il caso Treviso

Respinta già tre volte la richiesta della cordata che chiede l’iscrizione della squadra in serie A viene discussa domani dall’ultimo grado di giudizio. Si può chiedere  forse di correre in F1 senza auto e scuderia?

Nessun fatto nuovo è spuntato all’orizzonte, la  Pall.Treviso, una srl con valore legale ma non una società nell’accezione del termine (vissuto, risultati, struttura, giocatori, staff tecnico, dipendenti, etc) , ha già subito tre smash in rapida successione. Sotto di 0/3 dopo il voto di Legabasket, quello del Consiglio Federale e della Giudicante ha fatto ricorso alla Corte Federale che decide domani a Roma.. L’organo di giustizia di terzo grado esamina  – è bene chiarire – le procedure, l’applicazione corretta delle norme, non entra  nel merito. E siccome è chiaro che mancando il “diritto sportivo”, il titolo fondante per iscriversi al campionato, in punto di diritto non ci sono elementi nuovi per ribaltare la situazione. La  mobilitazione di Treviso, simpatica e chiassosa,  ha tenuto viva la fiammella della speranza, addirittura c’è stata  una contestazione colorita di un gruppo di pasdaran  della cordata  che si sono spinti fino a Folgaria per la Trentino Cup  approfittando della visibilità della nazionale. Peccato ci fossero solo una migliaia di spettatori, e Gallinari avesse deciso di non giocare.

Italbasket a Estate Azzurra in città 2012

A Trieste Simone Pianigiani e gli Azzurri alla presentazione di Estate Azzurra in città. Il Commissario Tecnico della Nazionale di basket parteciperà a Trieste martedì 31 luglio 2012, insieme ad alcuni giocatori della Nazionale, alla conferenza stampa “Estate Azzurra in Città”.
La conferenza si terrà in piazza Unità d’Italia, il Caffè degli Specchi alle ore 13.

Alessandro Spinoglio lascia l’ufficio stampa di Junior Casale

Alessandro Spinoglio, responsabile ufficio stampa di Junior Casale, si accinge a mettere in archivio il lavoro di comunicazione svolto per il club in maniera impeccabile. A comunicarlo, attraverso una nota, lo stesso Spinoglio:

Dopo cinque anni di intense comunicazioni, questa è probabilmente la mia ultima e-mail da responsabile ufficio stampa di Junior Casale che riceverete. Da tempo ho infatti maturato (e poi condiviso con la società) l’idea di fare un passo indietro da questo impegno, per dedicarmi maggiormente alla famiglia e ad altri progetti di vita. Un passo indietro per poterne fare – spero – molti nuovi avanti! Sono state cinque stagioni traboccanti di soddisfazioni che mi porterò per sempre dentro, come preziosa benzina per qualsiasi esperienza futura.

USA superbi “cucinati” come roast-beef

I Cinque Cerchi del basket con un gruppo di campioni che non voglio chiamare Dream Team e un report sul lavoro pulito della televisione inglese.

E quindi saltabeccando tra una medaglia d’oro a sorpresa e la sorpresa di non aver vinto un oro, grazie all’interattività Sky ho visto le prime giornate di basket (canale 6, o 206 come preferite) femminile e maschile.  Ovvio che la curiosità era per la prevedibile ripassata data ai francesi dalla nazionale USA e scusate se non uso la parola Dream Team, per me quello rimane il primo e l’unico. Cosa avvenuta anche per l’atteggiamento da vittime sacrificali offerto dai transalpini. In compenso l’impressione data dagli americanoni è stata, a sorpresa quello si, di essere veramente una squadra e non un assembramento di star del parquet. Giochi e difese strutturate, uno contro uno non esasperati ed esasperanti e pressione a mille sin dalla rimessa. Certo non per tutti i minuti di gioco, però quasi.

Tezenis Verona ingaggia Massimo Chessa

La Tezenis Verona nel campionato Legadue di basket ha ingaggiato Massimo Chessa, play 24enne sassarese, alto 188 cm.

Reduce da tre stagioni in Lega A con Biella, nell’ultimo campionato ha tenuto 4,9 punti di media con 18,9 minuti di utilizzo.

Chessa quest’estate è stato convocato in Nazionale dal c.t. Simone Pianigiani.

Federico Mussini nel quintetto ideale

Europei under 16 2012. Risultati:

Girone A: 1.a g: Turchia-Inghilterra 81-56, Italia-Croazia 77-63 (13-23, 21-11, 16-15, 27-14). 2° g:  Italia-Inghilterra  65-47, Turchia-Croazia 98-95 ts.. 3° g: Italia-Turchia 73-68, Croazia-Inghilterra 78-54. Class.fin: 3/0 Italia, 2/1 Turchia, 1/2 Croazia, 0/3 Inghilterra.

Girone B –  1° g: Spagna-Lettonia 65-63, Ucraina-Russia 87-63. 2° g: Ucraina-Lettonia 73-58, Spagna-Russia 88-64. 3.a g: Spagna-Ucraina 73-69, Lettonia-Russia 66-59. Class. fin: 3/0 Spagna, 2/1 Ucraina, 1/2 Lettonia, 0/3 Russia.

Girone C – 1° g:  Germania-Serbia 67-60, Lituania-Slovenia 82-76. 2° g: Germania-Slovenia 69-50,  Serbia-Lituania 70-64. 3° g: Serbia-Slovenia 71-64, Germania-Lituania 66-65. Class. fin: 3/0 Germania,  2/1 Serbia, 1/2 Lituania, 0/3 Slovenia.

Oro ai turchi, fuori Oliva niente festa

L’infortunio del miglior giocatore  è costato un meritato risultato agli europei Under16 di Vilnius: un rischio mandarlo in campo nella semifinale?.La Serbia ci ha strappato il bronzo per delusione e fatica, restano le 7 vittorie iniziali e  Federico Mussini nel Quintetto Ideale

La Turchia vince il suo secondo oro con i baby-giganti Mehmet Alemdaroglu (2,02, 14 punti e 11 rimbalzi) e  Egmen Gulen (2,06, 15 anni), Okben Ulubay (2,00, 1,97)  MVP dell’europeo cadetti di Vilnius e nella finale il 52% nel tiro, 22 punti sui secondi tiri,  che vuol dire superiorità schiacciante ai rimbalzi. La Francia che da molti anni non giocava una finale e vantava la miglior difesa  ha pagato l’assenza dell’infortunato Charles-Catherine e la giornata no di Ory e Wallez.

Olimpiadi basket 2012 risultati 29 luglio 2012

La prima gara degli Stati Uniti, nel corso delle Olimpiadi di Londra 2012, è andata bene, seppure la Francia abbia provato a tenere testa allo squadrone americano. In realtà, l’opposizione transalpina è durata un tempo, visto che gli Usa hanno messo la freccia e sono scappati via con il minimo sforzo.

Entrambe le formazioni sono inserite nel girone A, lo stesso di cui fanno parte anche Nigeria e Tunisia – che si sono sfidate con vittoria dei primi per 60-56 – e Argentina con Lituania, netta in questo caso il successo dei sudamericani che si impongono per 102-79 con 32 punti di Scola.

Basket Olimpiadi 2012 Usa-Francia 98-71

Gli Stati Uniti debuttano nel torneo olimpico di basket superando la Francia per 98-71 nel match valido per il Gruppo A. Buona la prima, gli Stati Uniti travolgono la Francia 98-71 senza strafare. Team Usa, guai a chiamarlo Dream Team, difende come una squadra e in attacco funziona a sprazzi: se e quando troverà continuità su entrambi i lati del campo, la medaglia d’oro sarà in cassaforte. Per quello che conta, il top scorer all’esordio è Kevin Durant (22 punti con 9 rimbalzi), seguito nel tabellino dei marcatori da Kevin Love (14) e Kobe Bryant (10).

L’oro ai turchi, niente medaglia per i cadetti azzurri

L’infortunio di Oliva è costato un meritato risultato agli europei Under16 di Vilnius, la Serbia ci strappa il bronzo in una gara condizionata dalla delusione e dalla fatica che non cancella le 7 vittorie iniziali.

La Turchia vince il suo secondo oro con i baby-giganti Mehmet Alemdaroglu (2,02, 14 punti e 11 rimbalzi) e Gulen (2,06, 15 anni), il 52% nel tiro, 22 punti sul 2° tiro, superiorità netta contro la Francia che da molti anni non giocava una finale e ha pagato l’assenza dell’infortunato Charles-Catherine e la giornata no di Ory e Wallez.

Addio Dream Team, godiamoci l’ultimo show

Il senso d’appartenenza di Koby Bryant e LeBron che ad Atene non arrivò all’argento del prode Rombaldoni… I dubbi sulla Spagna di Scariolo che pensando a conquistare l’oro potrebbe perdere dagli altri… Magnifica Olimpiade  per un… secondo posto da ricordare… Il Dream Team va in pensione, colpa del CIO dicono i falchi della NBA.

Ma il Dream Team è davvero imbattibile, si chiede la gente? Beh, Monsieur Delapalisse direbbe che il risultato delle partite si conosce solo al termine. Se in uno dei tanti programmi  delle nostre Tv a base di quiz venisse chiesto al concorrente se Rombaldoni  ai Giochi Olimpici è stato più bravo di  LeBron James, il concorrente si tufferebbe a pesce convinto dell’assurdità della domanda. Sbagliato, circola su You Tube un video che immortala i 10 punti segnati dal nostro “Rambo” nella finale olimpica del 2004 contro l’Argentina.  In quella edizione il Dream Team si classificò al 3° posto,  unica sconfitta nel ventennio, nonostante schierasse LeBron, Iverson, Duncan,  Wade, Anthony.

L’Italia passa prima perdendo con le fatine belghe

Nell’europeo femminile  di Bucarest  prima sconfitta senza conseguenze con le campionesse d’Europa ormai eliminate, le azzurre si portano nel girone i 4 preziosi punti con Serbia e Slovenia e tornano in campo lunedì con la Slovacchia per staccare il pass per i quarti

Fine settimana meno brillante  per le giovanili azzurre. Se la cadetti sconfitta dalla Francia in semifinale a Vilnius gioca per il bronzo, a Bucarest  la juniores femminile ha dalla sua la fortuna: già sicura del 1° posto,  perde con le belghe  campionesse uscenti, già eliminate. Quindi  si capitalizzano i due prestigiosi successi con le quotate squadre slave di Serbia e Slovenia  e si va sul sicuro entrando nel girone di qualificazione ai  quarti con 2 vittorie. La sconfitta col Belgio in pratica sparisce,  e partire con due vittorie significa ipotecare i quarti di finali. Basta quindi, per stare sicuro, un successo nei prossimi 3 incontri con Slovacchia, Croazia e Olanda, terza, seconda e prima classificata del Girone C.