Tezenis Verona ingaggia Massimo Chessa

La Tezenis Verona nel campionato Legadue di basket ha ingaggiato Massimo Chessa, play 24enne sassarese, alto 188 cm.

Reduce da tre stagioni in Lega A con Biella, nell’ultimo campionato ha tenuto 4,9 punti di media con 18,9 minuti di utilizzo.

Chessa quest’estate è stato convocato in Nazionale dal c.t. Simone Pianigiani.

Federico Mussini nel quintetto ideale

Europei under 16 2012. Risultati:

Girone A: 1.a g: Turchia-Inghilterra 81-56, Italia-Croazia 77-63 (13-23, 21-11, 16-15, 27-14). 2° g:  Italia-Inghilterra  65-47, Turchia-Croazia 98-95 ts.. 3° g: Italia-Turchia 73-68, Croazia-Inghilterra 78-54. Class.fin: 3/0 Italia, 2/1 Turchia, 1/2 Croazia, 0/3 Inghilterra.

Girone B –  1° g: Spagna-Lettonia 65-63, Ucraina-Russia 87-63. 2° g: Ucraina-Lettonia 73-58, Spagna-Russia 88-64. 3.a g: Spagna-Ucraina 73-69, Lettonia-Russia 66-59. Class. fin: 3/0 Spagna, 2/1 Ucraina, 1/2 Lettonia, 0/3 Russia.

Girone C – 1° g:  Germania-Serbia 67-60, Lituania-Slovenia 82-76. 2° g: Germania-Slovenia 69-50,  Serbia-Lituania 70-64. 3° g: Serbia-Slovenia 71-64, Germania-Lituania 66-65. Class. fin: 3/0 Germania,  2/1 Serbia, 1/2 Lituania, 0/3 Slovenia.

Oro ai turchi, fuori Oliva niente festa

L’infortunio del miglior giocatore  è costato un meritato risultato agli europei Under16 di Vilnius: un rischio mandarlo in campo nella semifinale?.La Serbia ci ha strappato il bronzo per delusione e fatica, restano le 7 vittorie iniziali e  Federico Mussini nel Quintetto Ideale

La Turchia vince il suo secondo oro con i baby-giganti Mehmet Alemdaroglu (2,02, 14 punti e 11 rimbalzi) e  Egmen Gulen (2,06, 15 anni), Okben Ulubay (2,00, 1,97)  MVP dell’europeo cadetti di Vilnius e nella finale il 52% nel tiro, 22 punti sui secondi tiri,  che vuol dire superiorità schiacciante ai rimbalzi. La Francia che da molti anni non giocava una finale e vantava la miglior difesa  ha pagato l’assenza dell’infortunato Charles-Catherine e la giornata no di Ory e Wallez.

Olimpiadi basket 2012 risultati 29 luglio 2012

La prima gara degli Stati Uniti, nel corso delle Olimpiadi di Londra 2012, è andata bene, seppure la Francia abbia provato a tenere testa allo squadrone americano. In realtà, l’opposizione transalpina è durata un tempo, visto che gli Usa hanno messo la freccia e sono scappati via con il minimo sforzo.

Entrambe le formazioni sono inserite nel girone A, lo stesso di cui fanno parte anche Nigeria e Tunisia – che si sono sfidate con vittoria dei primi per 60-56 – e Argentina con Lituania, netta in questo caso il successo dei sudamericani che si impongono per 102-79 con 32 punti di Scola.

Basket Olimpiadi 2012 Usa-Francia 98-71

Gli Stati Uniti debuttano nel torneo olimpico di basket superando la Francia per 98-71 nel match valido per il Gruppo A. Buona la prima, gli Stati Uniti travolgono la Francia 98-71 senza strafare. Team Usa, guai a chiamarlo Dream Team, difende come una squadra e in attacco funziona a sprazzi: se e quando troverà continuità su entrambi i lati del campo, la medaglia d’oro sarà in cassaforte. Per quello che conta, il top scorer all’esordio è Kevin Durant (22 punti con 9 rimbalzi), seguito nel tabellino dei marcatori da Kevin Love (14) e Kobe Bryant (10).

L’oro ai turchi, niente medaglia per i cadetti azzurri

L’infortunio di Oliva è costato un meritato risultato agli europei Under16 di Vilnius, la Serbia ci strappa il bronzo in una gara condizionata dalla delusione e dalla fatica che non cancella le 7 vittorie iniziali.

La Turchia vince il suo secondo oro con i baby-giganti Mehmet Alemdaroglu (2,02, 14 punti e 11 rimbalzi) e Gulen (2,06, 15 anni), il 52% nel tiro, 22 punti sul 2° tiro, superiorità netta contro la Francia che da molti anni non giocava una finale e ha pagato l’assenza dell’infortunato Charles-Catherine e la giornata no di Ory e Wallez.

Addio Dream Team, godiamoci l’ultimo show

Il senso d’appartenenza di Koby Bryant e LeBron che ad Atene non arrivò all’argento del prode Rombaldoni… I dubbi sulla Spagna di Scariolo che pensando a conquistare l’oro potrebbe perdere dagli altri… Magnifica Olimpiade  per un… secondo posto da ricordare… Il Dream Team va in pensione, colpa del CIO dicono i falchi della NBA.

Ma il Dream Team è davvero imbattibile, si chiede la gente? Beh, Monsieur Delapalisse direbbe che il risultato delle partite si conosce solo al termine. Se in uno dei tanti programmi  delle nostre Tv a base di quiz venisse chiesto al concorrente se Rombaldoni  ai Giochi Olimpici è stato più bravo di  LeBron James, il concorrente si tufferebbe a pesce convinto dell’assurdità della domanda. Sbagliato, circola su You Tube un video che immortala i 10 punti segnati dal nostro “Rambo” nella finale olimpica del 2004 contro l’Argentina.  In quella edizione il Dream Team si classificò al 3° posto,  unica sconfitta nel ventennio, nonostante schierasse LeBron, Iverson, Duncan,  Wade, Anthony.

L’Italia passa prima perdendo con le fatine belghe

Nell’europeo femminile  di Bucarest  prima sconfitta senza conseguenze con le campionesse d’Europa ormai eliminate, le azzurre si portano nel girone i 4 preziosi punti con Serbia e Slovenia e tornano in campo lunedì con la Slovacchia per staccare il pass per i quarti

Fine settimana meno brillante  per le giovanili azzurre. Se la cadetti sconfitta dalla Francia in semifinale a Vilnius gioca per il bronzo, a Bucarest  la juniores femminile ha dalla sua la fortuna: già sicura del 1° posto,  perde con le belghe  campionesse uscenti, già eliminate. Quindi  si capitalizzano i due prestigiosi successi con le quotate squadre slave di Serbia e Slovenia  e si va sul sicuro entrando nel girone di qualificazione ai  quarti con 2 vittorie. La sconfitta col Belgio in pratica sparisce,  e partire con due vittorie significa ipotecare i quarti di finali. Basta quindi, per stare sicuro, un successo nei prossimi 3 incontri con Slovacchia, Croazia e Olanda, terza, seconda e prima classificata del Girone C.

Fusione Napoli-Sant’Antimo, Rieti bocciata,ripescata la Virtus Siena?

Nella A dilettanti, non è stato ancora definito il quadro delle 20 partecipanti. Napoli si fonde con Sant’Antimo e giocherà nella città  che coltiva il sogno di un grande rilancio in serie A e ha vinto una Coppa delle Coppe e una Coppa Italia. La Fip aspetta l’esito del ricorso alla Giudicante per il no del Consiglio federale alla cessione del
titolo di Sant’Arcangelo di Romagna a Rieti, per mancanza di garanzie fidejussorie sulle norme che regolano le iscrizioni.

Nel caso che il ricorso sulla validità di questa operazione venga respinto dall’organo di secondo grado, a quel punto nel caso si liberi un posto al momento c’è una sola richiesta, quella della Virtus Siena che ha presentato domanda alla Fip per tornare nel cosiddetto Campionato di Sviluppo la cui formula rimarrà quella di un girone unico a 20 squadre, con gare di andata e ritorno, playoff, playout e retrocessioni e che andrà a saldarsi con la Lega Due per dar vita al secondo campionato professionistico la cui gestione è richiesta dalle due leghe corrispondenti.

Ma davvero dobbiamo ringraziare Zancanella?

La questione arbitrale, la novità del sorteggio e dei due visionatori Facchini e Teofili, la scelta di Petrosino, la task force che dovrà bonificare il settore e arginare la raffica di ricorsi alla Giudicante dei fischietti determinati dalla “classifica bugiarda”,  il magnetismo prodotto dal ritorno di Gianni Petrucci. La Giudicante intanto ha bocciato i reclami di Capurro e Materdomini

Il comunicato formale  con il quale Dino Meneghin consegna a Gaetano Laguardia la patata bollente dimostra che il basket ha sempre una preziosa riserva di lacrime di coccodrillo.  Tiziano Zancanella paga l’ingenuità proporzionale alla sua  mole, non conosceva  probabilmente della Legge di Peter. Se desidera leggerlo, gli regalerò il prezioso volumetto.  Per passione frammista a giusta ambizione l’ex arbitro vittima della bilancia, quella sulla quale Martolini volle pesarlo  anni fa perché desiderava arbitri atletici e quella della bassa politica sportiva  che l’ha investito di una rappresentatività che non poteva avere. Si  è prestato perciò a fare da “testa d’uovo” a un direttivo d’accatto, rispondente  più a un clan di votaioli federali  intenti a  far politica consentendoglielo “Superdino”. Sarà che, fin dai tempi in cui giocava gli arbitri erano per Meneghin una forma di orticaria. Questo clan in fondo aveva intenti lodevoli, quelli di rimuovere il tappo di potere dei designatori degli ultimi 7 anni e sottrarlo  alla Lega  che ci aveva messo sopra il suo cappello. Salvo poi  un tardivo pentimento di taluni  presidenti  impegnati in  esposti e deposizioni per presunti favorismi arbitrali   per Siena, come se i  vantaggi  fossero di pochi .

In fondo l’idea Zancanella  non era male,  ma è stata condotta  con metodi e uomini inadatti. Primo errore un  direttivo-girello che già aveva sfiduciato l’ex presidente Luciano Tola, e doveva essere  quindi totalmente rinnovato o abolito. Ma, come dice un mio amico scrittore  a proposito del basket, qualcuno da tempo agisce fra di noi  con “superba arroganza e presunta impunità”. Non conosco nessuno che possa farsi demiurgo, per quanto riguarda il “caso Zancanella”   le migliori intenzioni andavano edificate  non sul trasformismo e l’inserimento extra moenia, addirittura, di un presidente regionale certamente  professionalmente e come persona in grado di avere un ruolo importante nel basket. Ma fuori luogo in questo organismo. Non può operare chi ha un ruolo politico un incarico che necessita di conoscenza e neutralità.  “Incompatibilità” sarà perciò la chiave della bonifica da realizzare. E’ chiaro che un presidente votato dalla sua regione dovrà tutelare chi l’ha votato, anche se alla fine questo consigliere  è riuscito a scontentare anche i fischietti di A  della propria area  che, salvo qualche contentino, non sono mai stati designati per dirigere le gare casalinghe della squadra-faro. Al contrario  il milanese  Cicoria arbitra la squadra della sua città, come è possibile?

Zancanella ha sbagliato ad aver usato la scorciatoia, diciamo quella che gli garantiva – senza la dovuta vigilanza  – di essere  eletto con numeri ristretti. L’Autogestione, col voto poco pertinente degli ufficiali di campo , che stanno agli arbitri quanto i vigili ai magistrati, in questi caso serbatoio sicuro  di voti  per relazioni  (oneste, lecite sia chiaro) di famiglia,  è diventata un moloch  pur, ripeto,  con numeri piccoli da clan del medioevo scozzese.

Non ero prevenuto su Zancanella, anzi ho riconosciuto  quanto fossero interessanti le sue  idee di partenza:  rinnovamento, reclutamento, ritorno al sorriso,  ma  poi lo scenario è cambiato bruscamente. Si  è scoperto che, esattamente come per Baskettopoli, venivano create nuove carriere per  gli osservatori. La figura dell’accusato dei voti taroccati di Baskettopli. Per cui, in definitiva,  ecco la furba pensata: la  traduzione simultanea della strategia del “chiodo scaccia chiodo” o la cura omeopatica  voluta dai padrini politici di questo ex arbitro  un tempo pregno di bonomia e irriconoscibile nel nuovo ruolo .  In realtà doveva  forse solo mettere la firma sul  rimpasto dei commissari, suggeriti da 3-4 regioni,  ridefiniti con una santa ingenuità… osservatori. In effetti, osservavano … ma da lontano certe mosse che fatalmente rilanciavano  politiche “rancide”, per dirla alla Scariolo, anziché partire da un cambio totale di impostazione. Doveva dire:  prima ripuliamo l’arena dalle incrostazioni, e poi facciamo la riforma.

I designatori e la Lega si sono sentiti traditi dalle mosse di Zancanella dopo averlo votato, si sono messi di traverso attaccando platealmente, come ha fatto Renzi, la sua gestione. Prima di sperimentare la sua squadra, tranquillizzare i fischietti  ha pensato anche di far passare  un giudizio alchemico degli arbitri, col risultato di  alimentare veleni, polemiche. E oltre lo scontento di tutti  si è arrivati alle bordate dell’illustre duetto milanese, parole e musiche Armani,  con  tempi, modi e argomentare sbagliato. Perché, diciamoci chiaro, un chiarimento in Lega fra i club  non c’è mai stato, anzi gli scontenti e gli inkazzati hanno garantito senza battere ciglio il rinnovo del contratto al presidente di Lega. Il quale ha pensato bene di impallinare Zancanella, per  lui   problema prioritario del movimento, mentre invece  covava sotto una Lega in ceneri un largo scontento. Specie se andiamo a vedere i cardini della politica del consorzio dei club, dalla Tv al maggior interesse, che non è riscontrabile dai cinguettii di Twitter, il numero di contatti dei siti specializzati , due telecronache e 4-5 ore di basket in Tv,  ma deriva  dall’interesse popolare e commerciale. Leggasi i rating televisivi deludentissimi in rapporto alle aspettative.

Il programma Zancanella,  che incontrai  a Montecatini nel marzo 2011, mi era sembrato nobile e utile: ricambio generazionale, reclutamento, maggior attenzione alle donne che  penso sarebbero arbitri unisex straordinari. Poi il metodo prescelto di valutazione  è stato un bizantinismo, lo si è voluto trasformare  in  crocette come giudizio aleatorio invece del vecchio e saggio voto scolastico che  spacca il capello in quattro. Da qui una guerricciola fastidiosa  designatori-Zancanella, con il sospetto di taccheggiamento mirato a tagliare le gambe a qualche arbitro scomodo (vedi il caso della protesta delle divise). Risultato finale: la conferma  di un grande pasticcio, con decine e decine di esposti alla Giudicante , alcuni già respinti come  per la A di Renato Capurro (designato ben 4 volte in una stagione per la squadra-faro e poi  retrocesso a fine stagione, è possibile?)  e di  Materdomini per la A-2.

In pratica, non solo si finiva per replicare il concetto di voti  migliori per gli amici, e gli amici degli amici e  gli altri si arrangino… Lo stesso postulato, in fondo, del CTU di Baskettopoli,  con un criterio di giudizio più  che labile …psicolabile… e  che addirittura concedeva al presidente l’ultima parola. Potendo in maniera arbitraria modificare il  giudizio di un osservatore senza relazionare il consiglio.

Questa velleitaria e piccola repubblica delle banane e i cui membri e tutor vari avrebbero dovuto leggersi il libretti sulla “Legge di Peter”, si è sfiduciata di suo in una  deriva poco garantista. C’è stato anche un ultimo tentativo di resistere, segno della buona fede, di ingenuità, posso pensare a ripicche da zitella e di legittimo orgoglio, ma conferma  definitiva dell’incapacità a relazionarsi col proprio mondo ed esterno e capire quello che pretende la base e desidera la gente.

Un organismo già in partenza inutile, il direttivo CIA,  ha finito quindi per diventare pernicioso dovendo prendere atto del non-consenso a tutti i livelli,  sperando magari  con le dimissioni collettive in  un salvacondotto per  riciclarsi in altri ambiti. Tanto che questo traspare nel   comunicato  della Fip, tipicamente italico, dove  francamente si potevano risparmiare i ringraziamenti  a questo gruppo  per il lavoro svolto. Ringraziamenti  che a una lettura superficiale sembrano quasi complimenti,  fanno infuriare  ancor di più la gente e fanno  passare ai giovani arbitri o a chi vuole iscriversi ai corsi  un’idea sbagliata: che il sistema è quello, bisogna passare da una certa  trafila, e anche se combini dei disastri non sei chiamato a rispondere e vieni ringraziato. Non conoscendo il  diario delle doglianze del basket, alla fine anzi qualcuno potrebbe commentare: ma cosa vogliono questi dirigenti della federazione, perché hanno voluto cambiare il CIA  se lo  ringraziano apertamente ?.

Non si vede l’ora di uscire da questa ipocrisia diffusa, e che sia riformata tutta la Giustizia Sportiva sotto il cielo dei canestri prima che il prossimo Governo bonifichi tutto lo sport italiano, cosa che avrebbe dovuto già  fare Mario Monti se non altro per coerenza a un famoso j’accuse contro lo sport, soprattutto il calcio, pubblicata dal Corriere della Sera.

Alla fine  questa svolta della Fip  ha la parvenza di un commissariamento, invece  si è lavorato bene dietro le quinte, per evitare spargimenti di sangue  col rischio di una Baskettopoli2. Il cancelliere Fip Gaetano Laguardia (nomen omen) per il buon lavoro  continuerà ad avere con Gianni Petrucci attribuzioni forti in quanto come presidente Fip  .  iIl Gianni Nazionale, l’abatino dirigenziale dello sport italiano come Rivera lo è stato per il calcio, sarà infatti  – lo dico per il gusto della battuta –  meno indicizzato ma più “sindicizzato” dovendo operare nella doppia veste di  dirigente sportivo e  sindaco del Circeo.

Il Circeo vive di un’economia turistica molto raffinata ma non facile da realizzarsi, è un’area ambientale e paesaggistica unica, e deve trovare risorse gestionali senza  aggravi fiscali  sui cittadini e gli ospiti. E con le elezioni alle porte, magari anticipate, non metterei la mano sul fuoco su un lungo mandato di Petrucci, ma piuttosto il suo ritorno potrebbe essere  visto come un commissariamento di lusso in attesa che le cose in Italia migliorino. E poi bisognerà vedere quale sarà il Governo, se entreranno anche i grillini, il  ruolo del presidente del Coni nel duello fra Pagnozzi e Malagò che potrebbe, alla fine, premiare magari un candidato-ombra. E c’è anche la revisione delle spese governativa. Ho parlato recentemente  casualmente con Enrico Bondi. Sull’argomento CONI si è messo a ridere e mi ha raccontato che il problema maggiore nel risanamento Parmalat non è stato quelle delle dinamiche aziendali, ma la cessione del Parma Calcio per il groviglio di interessi.

Intanto  in questa settimana calda che ci aspetta, si conosceranno gli esiti  dei ricorsi dei fischietti alla Giudicante per la compilazione delle classifiche. Vuoi vedere che adesso che Zancanella è fuori e il consiglio ringraziato,  per cui il vento sarà favorevole  a una bocciatura collettiva?.

Siamo curiosi di conoscere la prossima settimana la squadra del cancelliere,  che dovrà riscrivere le regole e difendere d’ufficio la classifica davanti alla Giudicante. Guglielmo Petrosino, dicono i giornali, sarebbe il presidente in pectore. Nessuno meglio di lui è adatto per questo ruolo, è stato direttore della Federcalcio e della Lega Calcio, non è escluso che ci torni, penso sarebbe meglio come direttore o commissioner  di Lega Basket, lo ritengo invece sprecato  in questo momento come su-commissario. Non penso proprio che aneli a questo incarico  e brami di tornare nel basket  col rischio di prendersi le rogne  per i guasti delle precedenti gestione. E non penso vorrà avallare i  doppi-tripli incarichi, nepotismi, ignorare le sacre  incompatibilità, i verbali di Baskettopoli dove si fanno i nomi di “arbitri prezzolati” e “prò e straprò..”.  E accetterà di realizzare un’opera di bonifica avendo al fianco come sub-commissario  un politico del basket,   o peggio  chi ha fatto parte della squadra di Zancanella?. Sarebbe un errore imperdonabile, oltre che provocatorio.

Per evitare di bruciare Petrosino, meglio attendere  che le acque si calmino da sole. Quel che serve adesso non è un presidente e nemmeno il “Commissario Basettoni”, ma un organismo di gestione neutrale  attento al dialogo ,  parte del Settore Tecnico, non realizzabile però  con un CT part-time, come insegna la Spagna.

Sono due  le scelte cardine della grande svolta. Si tratta del  sorteggio, che magari premierà uno scudetto come quello del Verona di Bagnoli, e degli uomini. Il romano  Grossi sarà il designatore e in veste di “visionatori”,  coloro che giudicheranno gli arbitri da mettere nell’urna, Fabio Facchini e  Teo-Teofili chiamato a riguadagnare credibilità e a meritarsi la fiducia di chi lo rimette in campo. Si tratta di scelte positive, fatte sul merito,  servono a rasserenare l’ambiente e a chiudere la spirale dello spoil system che ha creato una casta arbitrale italiana poco apprezzata all’estero.

Il resto verrà da sé, il magnetismo di Petrucci, la sua influenza sul basket in generale , per   lo stop ai boiardi regionali gli basta un lampo degli occhi. Ma  dovrà anche fare i conti i suoi incarichi e le scelte politiche, magari anche  vedere se può continuare nel  delicato  mandato di presidente di CONI servizi, il braccio amministrativo. Perché  è chiaro che, in pratica, ancora per 18 mesi  sarà ancora lui il vero presidente del CONI come referente amministrativo del Governo. Una sorta di grande prefetto di una Spa  che produce purtroppo solo costi.

[email protected]
Riproduzione Riservata

Oliva non ce la fa, Francia in finale

L’infortunio del cecchino azzurro ha condizionato  la prestazione degli azzurri che avevano 10 punti di vantaggio ma sono calati nel finale con 8-19 nell’ultimo quarto. Oggi per il bronzo contro la perdente di Turchia-Serbia.

Peccato, la sfortuna stavolta ha bussato alla porta dell’Italia che dopo aver vinto e convinto nelle prime settime partite in un europeo cadetti dove non partiva favorita, non ha potuto chiedere a Pierfrancesco Oliva un sacrificio maggiore di provare a stare in campo. Uscito per una distorsione nella gara di venerdì con la Polonia, a due minuti e mezzo dalla fine, ha giocato ad onor di firma per 3 minuti senza riuscire a segnare, con due rimbalzi, e per las quadra azzurra  si è trattato della perdita nel principale riferimento, 15,6 punti e 10 rimbalzi, più tutto il resto.

Doppio ko alle slave, passa la Juniores azzurra

Nell’europeo femminile  di Bucarest l’Italia batte anche la Serbia (60-59)  dominando ai rimbalzi e con lo show di Giulia Bona e chiude oggi col Belgio già sicura del 1° posto

Fantastica settimana per le giovanili italiane, al 7/0 dei cadetti risponde la juniores femminile che ha battuto le due squadre slave, da ultimo  venerdì notte la quotata Serbia e si è  qualifica con un turno d’anticipo nel suo girone. Oggi affronta il Belgio  campione d’Europa uscente che anche in caso di vittoria con le italiane  verrebbe eliminata per il -28 della giornata inaugurale contro le serbe e la sconfitta del 2° turno con la Slovenia che  da parte sua già contro l’Italia aveva dimostrato di essere una squadra attrezzata, con la miglior rimbalzista della manifestazione, la Lisek, e si è confermata contro la Serbia passando però col 3° posto.

Il torneo olimpico su Sky e Smartphone

Grazie alle nuove tecnologie il Dream Team e il basket saranno l’evento di Londra più seguito nei cinque continenti, ecco una piccola guida per gli appassionati italiani.

L’Olimpiade della palla al cesto, del Professor Naismith, di tutti quelli che in un modo o nell’altro non riescono a stare lontani da un anello (con retina o no) dove buttarci una palla, magari fissato con due chiodi ad un muro o in una palestra super tecnologica. Di quelli che se non possono se la guardano in tv, su computer, iPad, smartphone o su vecchie videocassette VHS con le immagini di Dr.J,  Jordan,  Bird, i Bad Boys,  Magic e Jabbar.

Doppio ko alle slave, Juniores promosse

Nell’europeo femminile  di Bucarest l’Italia batte anche la Serbia (60.5(9 dominando ai rimbalzi e con lo show di Giulia Bona

Fantastica settimana per le giovanili italiane, al 7/0 dei cadetti risponde la juniores femminile che ha battuto il Belgio campione d’Europa uscente e la quotata Serbia e si qualifica con un turno d’anticipo nel suo girone e oggi affronta il Belgio che anche in caso di vittoria verrebbe eliminata per il -28 della giornata inaugurale contro le serbe e la sconfitta del 2° turno con la Slovenia che già contro l’Italia aveva dimostrato di essere una squadra attrezzata, con la miglior rimbalzista della manifestazione, la Lisek.