Baskettopoli, niente ripresa il 18 luglio a Reggio Calabria?

Dopo il rinvio di tre mesi al 18 luglio per la ricomposizione del collegio giudicante di Baskettopoli, sembra che l’inizio del dibattimento possa nuovamente slittare.

Si tratterebbe di problemi tecnici da chiarire, e non del nuovo collegio nominato dalla Procura di Reggio Calabria per lo sviluppo del processo sui voti taroccati che secondo l’accusa alteravano le carriere arbitrali e dei commissari, a vantaggio di alcuno e a danno di quelli che non si allineavano.

Tesi sostenuta anche dal consulente della Fip che nella sua relazione rispondeva ai quesiti del Pubblico Ministero citava il meccanismo parlando di una trentina di casi già sanzionati.

Riccardo Pittis: “Quella di Treviso è un’esclusione politica”

Dura dichiarazione di Riccardo Pittis che dopo il voto contrario della Fip alla cordata trevigiana per fare la A ha rimesso nelle mani del presidente Meneghin il suo mandato di Team Manager della nazionale.

Su FaceBook  circola una dichiarazione rilasciata da Riccardo Pittis, l’ex giocatore della Benetton presidente del “Consorzio Universo Treviso” il  quale  ritenendo la non ammissione alla a  una “decisione politica”rimette il suo mandato di Tem Manager della nazionale nelle mani del presidente della Fip  Dino Meneghin.

Fra le righe rabbia e amarezza, e anche una frase sibillina che intorbidisce la vicenda e meriterebbe di  essere ripresa e documentata da Pittis quando parla di “persone che remavano contro”.

Fiat sponsor Italbasket 2012-2013

Prosegue la collaborazione tra Fiat e il basket italiano iniziato quest’anno. Per il biennio 2012-2013 Fiat sarà partner ufficiale della Nazionale italiana di Basket, squadre maschile, femminile e giovanili.

Per i trasferimenti in occasione delle partite ufficiali, amichevoli e ritiri, lo staff della Nazionale avrà a disposizione la nuova Fiat Freemont, il primo veicolo Fiat frutto della partnership con Chrysler Group .

Italbasket e Gallinari al lavoro per Euro 2013

Le Olimpiadi edizione 2012 in programma a Londra non vedranno tra le squadre di basket protagoniste la Nazionale italiana, che sta già pensando – dopo aver archiviato la delusione della mancata qualificazione – all’appuntamento successivo. Che è di enorme prestigio e che rappresenta, nella circostanza, la possibilità di cogliere un immediato riscatto.

Ne dà conto la stella dell’Nba e della Nazionale, Danilo Gallinari, che si prepara ad affrontare il raduno dell’Italbasket in vista delle qualificazioni agli Europei 2013 (in Slovenia dal 4 al 22 settembre 2013):

“Dispiace non essere a Londra, l’Olimpiade è il sogno di ogni atleta, ma da domani si inizia a lavorare insieme: siamo carichi e c’è tanto entusiasmo”.

Eric Gordon resta ai New Orleans Hornets

Così è deciso: Eric Gordon ha scelto di accettare il prolungamento di contratto con i New Orleans Hornets dopo che la franchigia ha di fatto pareggiato l’offerta di un quadriennale da 58 milioni di dollari avanzata al giocatore dai Phoenix Suns.

Quella di Gordon, ventitreenne guardia, è una permanenza importante per il club visto che coach Williams pare intenzionato a fondare il futuro della squadra proprio su di lui oltreché su Anthony Davis e Austin Rivers, pescati nel corso dell’ultimo draft.

Jason Kidd ubriaco: incidente, arresto e rilascio

Dopo aver trovato l’accordo per accasarsi a New York nelle file dei Knicks, il play Jason Kidd è incappato in una spiacevole disavventura.

Dopo un incidente a bordo del Suv Cadillac Escalade, finito contro un palo del telefono ad Hamptons, la stella Nba è stata arrestata per stato di ubriachezza prima di essere curato al Southampton Hospital per ferite lievi.

L’episodio è avvenuto nella mattina di domenica 15 luglio 2012: Kidd è poi stato rilasciato dalle forze dell’ordine.

Jeremy Lin verso gli Houston Rockets

Pare che si debbano definire solo i dettagli, poi Jeremy Lin sarà a tutti gli effetti un nuovo giocatore di Houston Rockets.

Nel corso del mercato Nba che accompagna verso la stagione 2012-2013, infatti, pare che i New York Knicks abbiano deciso di fare a meno del play che, stando alle indiscrezioni fornite da Espn, è destinato a sbarcare in Texas visto che la franchigia di appartenenza non intende pareggiare l’offerta inoltrata al cestista da Houston, ovvero un triennale da 25 milioni di dollari dilazionati in 5 milioni il primo anno, 5,225 il secondo e 14,8 milioni il terzo.

Ultimo tiro fatale, l’Italia perde con le olandesine

Europei Under16 femminile a Miskolc, la Zalandesini sbaglia il tiro da 3 del successo allo scadere ma le azzurre passano al 1° posto del girone. Da lunedì contro la Croazia si gioca per i quarti.

La sorprendente e schiacciante vittoria con la Spagna campione uscente nella prima giornata non compromette il primo posto, ma le azzurre incassano  con l’Olanda una sconfitta che si poteva evitare (3/10 nei liberi e il 12% ) e passano al girone per i quarti senza 2 punti che sarebbero stati preziosi per arrivare il più in alto possibile e giocarsi l’ingresso in semifinale con una squadra di classifica bassa.

Cantù ha scelto Tyus, Siena trattiene Lavrinovic

Mercato: se il Real non dovesse convincere Scola a lasciare la NBA prenderà David Andersen. Kemzura (Lituania) allenerà i polacchi del Prokom. Oggi i Knicks devono rilanciare per strappare Lin a Houston.

Nella marcia di avvicinamento alle Olimpiadi che il 29 luglio apre col torneo di basket nel quale il Dream Team è favoritissimo anche se ha perso due volte in allenamento con le “promese” NBA (Selected Team), la Spagna ha battuto anche a Parigi (75-70) la Francia senza Marc Gasol, infortunato, 22 punti di Paul Gasol e col ritorno di Navarro (fascite) il quale ha segnato 6 punti in 6 minuti. Pieno di gente l’Omnisport di Bercy, Tony Paker miglior realizzatore (11 punti), è tornato Batum in odore di rinuncia, espulsi Rudy Fernandez e Gelabale dalla terna che comprendeva  Tolga Sahin messo però a referto con la nazionalità turca e non con quella italiana. Scariolo, imbattuto, ha trovato utile giocare col tifo contro, il prossimo doppio test-match con gli australiani.

La Bocca della Verità: caso Treviso, arbitri e dintorni

°Bogoncelli presidentissimo dell’Olimpia Milano da lassù si arrabbierà:   avrebbe mai permesso una decisione tanto “ottusa” verso Treviso, la sua città natale
° Cara Lega sei convinta di aver tenuto conto del momento storico che attraversa l’Italia del basket?

°In omaggio a un sano realismo economico, ci si è  mai chiesti: meglio Virtus Roma, Montegranaro e Cremona nate pericolanti o un territorio della storia del basket, con un impianto importante?
°Votazione del Consiglio Federale sull’ammissione della cordata di Treviso: 18  consiglieri, 3 contrari (Cassì e Ragazzi rappresentanti dei Giocatori, ma  il pugliese Barnaba?), 2 astenuti (Crosara e Crotti veneti saranno rivotati?)
°Cassi e Ragazzi della GIBA e Zappi USAP hanno perso 20 posti di lavoro per i loro associati, e adesso come rimediano?

Il basket azzurro riparte con due califfi

Al varo della Nazionale a Milano il ritorno di Gianni Petrucci per preparare il ritorno sulla poltrona della presidenza e Simone Pianigiani coperto d’oro dai turchi e col contratto in tasca fino ai prossimi europei

Questo lunedì si raduna a Milano la nazionale maschile, poi tutti al lavoro sulla montagna trentina di Folgaria. Il settore marketing e comunicazione della Fip ha organizzato il consueto “spettacolino” promozionale  di mezza estate invitando,  sullo stile  di quanto gli spagnoli fanno da anni a Madrid, forti di un prodotto di maggior prestigio, “tanta bella gente”, sponsors, stampa, dirigenti.  L’idea della portaerei della Marina Militare è stata una bella cosa, veniva meglio però se invitavi Jordan o la Francia di Parker a giocare coi ragazzini azzurri. Gli spagnoli col loro grande Caudillo, il presidente Saez,  sanno toccare meglio tutti i livelli di comunicazione: l’anno passato hanno affittato un prestigiatore, stavolta  hanno portato sulle tribune 500 disoccupati per l’amichevole con la Francia.

Italia Under20 a valanga con la Svezia

Salgono le quotazioni degli azzurri vicecampioni d’Europa che adesso incontrano Turchia, Spagna e Lettonia per entrare nei quarti e giocarsi la medaglia

L’Italia Under20  vice-campione d’Europa si è qualificata  in Slovenia, per il girone che promuove ai quarti di finale,  travolgendo la Svezia di Markus Eriksson, il gioiello del Barcellona, ben neutralizzato dalla difesa azzurra (1/8, solo 5 punti).

Spuntata l’arma più pericolosa, l’Italia ha recuperato 10 punti (7-17) vincendo  di 25, la miglior gara, prodotto di un attacco brillante (29/49, 53%), una maggior consistenza ai rimbalzi (43 a 39) e come con la Lituania la capacità di  rovesciare col carattere una situazione iniziale  non facile.

Una lettera di capitan Lulli: “Per Teramo un arrivederci, non un addio”

Teramo scompare dalla A dei canestri dopo aver sfiorato 3 anni fa di arrivare in finale e aver ottenuto una salvezza eroica, e  Gianluca Lulli, il capitano di lungo corso ha voluto scrive di suo pugno questa toccante lettera che non vuole essere un epitaffio ma un arrivederci:

“In questi giorni,nei quali ho sperato fino all’ultimo in un nuovo miracolo, sono tornato indietro nel tempo con la mia mente per rivivere ancora le emozioni e le sensazioni di giornate uniche, fatte di trionfi e amarezze, gioie e lacrime, impossibili da dimenticare. Momenti indelebili che non si possono cancellare, che ci appartengono.

Con la Spagna “vendetta” delle cadette Under16

Agli europei di Miskolc (Ugheria le azzurrine sorprendenti: battoono nettamente la Spagna campione uscente e cancellano le tedesche, e passano il turno

La conferma che da un paio d’anni il settore femminile sta creando le basi per un rilancio è cominciato due anni fa con l’oro della Under 18 agli europei di Poprad, la qualificazione per il mondiale Under19 in Cile e in questi giorni non solo l’Italia del nuovo corso è tornata a vele spiegata nell’europeo maggiore ma il risultato più sorprendente è stata la vittoria della squadra Under 16 contro la Spagna nella prima giornata degli europei di Miskolc (Ungheria) dal 12 al 22 luglio. Battute l’anno scorso dalla Spagna per 87-27 nelle qualificazioni, e poi arrivate alla medaglia di bronzo dopo aver perso in semifinale col belgio (54-43), le azzurrine si sono prese la rivincita infliggendo un passivo di ben 19 punti alle campionesse in carica.