Voti alla A1 del 2011: quando il basket risponde picche

Il campionato di basket A1 arriva a fine anno con i palazzetti affollati grazie anche al lock out ma la doppia telecronaca non produce l’effetto voluto: ecco perché

E cioè Cuori, Quadri, Fiori e Picche: l’ordine dei valori nelle carte da gioco e anche il valore di questo basket in questa stagione ancora lontana dallo scollinare la sua metà. Anche se il Natale ha sorpreso con regali non graditi (da Milano in piena digestione da cenone Top 16) o graditissimi, ovviamente da Cantù che oltre a essere motivata dalla voglia di riprendersi dalla striscia di sconfitte e dal battere Milano si è trovata sul piatto del dolce un avversario distratto e scarico. Ma di questo ne trattiamo dopo… Per me, Giancarlo Fercioni, regista di professione, appassionato di basket a tempo pieno e scribacchino part-time, mescolando il mio  mazzo di carte, novello cartomante ne estraggo alcune.

  • ASSO DI CUORI: per il pubblico, quello sugli spalti, quello che è tornato ad applaudire le squadre sui vari campi, a vedere di persona i propri beniamini perché la televisione è bella, divertente, a volte anche istruttiva ma non deve sostituire la realtà…. E se poi la qualità è quella vista sinora, ragione di più.
  • TRE DI CUORI: nella briscola è carta importantissima, ma non quando gli altri calano altri semi: il Lock Out NBA. E’ stato un ottimo richiamo, ci ha aumentato esponenzialmente la visibilità permettendo di dare visibilità anche su chi sembra quasi refrattario al Basket e cioè le TV Mediaset. Facendoci rivedere volti noti e meno noti sui nostri campi l’appeal sembrava quasi quello del “Contrattone De Michelis”. Poi qualcuno ha calato picche facendo morire l’interesse con prodotti televisivi rivedibili, qualitativamente e quantitivamente e i numeri hanno mostrato quanto nudo fosse il re.

Nba risultati 27 dicembre 2011

Cinque gare di Nba disputate nel corso del 27 dicembre 2011. Annoveriamo, tra gli altri, il successo dei Lakers che, in casa contro Utah, riescono finalmente a mettere a referto la prima vittoria della stagione. A referto, i 26 punti di un dolorante Kobe Bryant (che chiude anche con 8 rimbalzi) e i 22 (con 9 rimbalzi) di Pau Gasol.

Seconda sconfitta su due gare per i Boston Celtics, ancora all’asciutto e reduci dalla debacle di Miami, dove gli Heat liquidano Rondo e compagni con un +8 figlio della prova maiuscola di uno scatenato Norris Cole, matricola 23enne che chiude con 20 punti all’attivo (14 nell’ultimo quarto).

Serie A1 Bennet Cantù-Emporio Armani Milano 79-54

Nell’anticipo della 12/giornata del girone d’andata del campionato di Serie A1, la Bennet Cantù stravince il derby contro l’Emporio Armani Milano con il punteggio finale di 79-54. Questi i parziali: 27-12, 43-19, 59-36, con Markoishvili (17 punti e migliore dei suoi) MVP del match. Un derby, il 148esimo della storia, che non é mai stato in discussione, come dimostrano i numeri. Cantù è partita subito con l’acceleratore premuto e non ha mai mollato la presa. La squadra di coach Sergio Scariolo, invece, non mai stata in partita, subendo sempre gli avversari. Nemmeno l’intervallo lungo ha aiutato la squadra di Milano: subito un parziale di 5-0 che ha portato Cantù al +19 sul 48-19. Milano ha anche tirato malissimo: 10/31 da due (32,3%), 4/18 da tre con la prima conclusione positiva trovata dopo 11 errori. In classifica, in attesa delle partite di questa sera, Milano mantiene provvisoriamente il comando con Siena a 16 punti, mentre la formazione di Trinchieri sale a quota 14.

BENNET CANTU’-AJ MILANO 79-54
(27-12, 43-19, 59-36)
BENNET CANTU’: Micov 13, Markoishvili 17, Leunen 14, Marconato 4, Mazzarino 11, Abass ne, Diviach ne, Gianella 7, Shermadini 10, Cinciarini, Bolzonella ne, Basile 3. Allenatore: Trinchieri
EA7 MILANO: Giachetti 8, Mancinelli 10, Hairston 13, Fotsis, Cook 7, Nicholas 1, Rocca 1, Filloy ne, Bourousis 5, Melli, Gentile 5, Radosevic 4. Allenatore: Scariolo
ARBITRI: Lamonica-Pozzana-Aronne
NOTE: Tiri liberi Bennet Cantù 14/20, AJ Milano 22/30. Usciti per cinque falli nessuno. Spettatori 4.000 circa. In tribuna il Presidente del Coni Gianni Petrucci.

Le nuove Air Jordan scatenano l’inferno ai Nike store

Nonostante l’entusiasmante inizio dell’Nba che ha portato nei palazzetti americani centinaia di migliaia di spettatori, purtroppo il basket in questi giorni ha registrato anche una pagina tristissima,  fortunatamente fuori dalle grandi arene ma che descrive l’impatto che questo sport ha sulla società consumistica dei giovani.

Per l’uscita della nuova scarpa della Nike firmata da Micheal Jordan – la Nike Air Jordan 11 Retro Concords – e che ga suscitato un interesse morboso nonostante il prezzo (180 dollari, 600 al mercato nero)  ci sono state risse al di fuori dei negozi, la polizia è dovuta intervenire con i lacrimogeni e i giornali parlano anche di un giovane ucciso nel Maryland.

La corsa febbrile all’acquisto ha causato code record anche in Georgia e in Louisiana, dove la polizia è dovuta intervenire con lancio di lacrimogeni e cariche per disperdere la folla.

Sorteggio Eurolega, Siena vuole i turchi dell’Ulker

Mercoledì 28 dicembre a Barcellona sorteggi Top 16 di Eurolega, ecco cosa può succedere alla Montepaschi Siena, alla Bennet Cantù e all’Armani Milano.

  • La NBA accende i motori alla grande, l’Euroleague  dopo la fiammata d’interesse  dovuta al lock out riprende il suo tran-tran, nomi nuovi all’orizzonte non se ne vedono, la formula è da rivedere, il livello si sta abbassando, solo in Turchia l’interesse sale, cala dalle altre parti, si potrebbe pensare a un grande campionato unico con una prima fase regional, perché no? Intanto mercoledì 28 dicembre alle 13 nella sede dell’Euroleague  a Barcellona le 3 italiane qualificate per le Top 16 conosceranno le avversarie dei 4 gironi di 4 squadre ciascuno che a partire dall’8 gennaio lotteranno per i playoff, con 2 promozioni per ciascun girone.

Terminata la Regular Season, stavolta nessuna italiana è nella prima delle 4 fasce di merito:

Nba, buon inizio per Bargnani, Gallinari e Belinelli

Andrea Bargnani, Maco Belinelli e Danilo Gallinari iniziano la regular season di Nba 2011-2012 con tre vittorie firmate da Toronto, New Orleans e Denver nel giorno di santo Stefano. In crisi Dallas e Lakers, vola Oklahoma.

  • Le feste  natalizie sono state di buon auspicio per i tre tenori italiani della NBA che come starters hanno contribuito al primo successo delle rispettive formazioni nelle prime 48 ore  del campionato professionistico accorciato per il lock-out dei proprietari. Sono subito venuti al pettine  i problemi dei Lakers e dei campioni uscenti di Dallas che hanno subito una doppia sconfitta nel doppio turno e partono come declassati, mentre Oklahoma di Kevin Durant  è l’unica ad aver portato a casa due vittorie.

 

 

Nba risultati 26 dicembre 2011

Dodici partite Nba nel corso di Santo Stefano con seconda prestazione di fila per Los Angeles Lakers e Chicago Bulls: Bryant e compagni nuovamente sconfitti (da Sacramento), per Rose il primo ko arriva per mano di Golden State.

Bene i tre italiani, con Andrea Bargnani vittorioso con Toronto contro Cleveland, Marco Belinelli e New Orleans sbancano Phoenix di un punto, Danilo Gallinari sbanca con Denver il parquet dei campioni in carica di Dallas (seconda sconfitta consecutiva anche per Nowitzki e compagni).

I risultati delle partite della regular season Nba del 26 dicembre 2011:

Nba Santo Stefano con Bargnani Gallinari e Belinelli

La slitta che simboleggia  il Natale  ha  regala dunque per il 25 dicembre  ben 5 partite, con alcune delle classiche storiche, arene affollatissime (100mila spettatori complessivi): i campioni di Dallas strabattuti in casa da Miami (94-105, 37 LeBron), mentre Chicago con un’azione finale da incorniciare di Rose  è passato sul campo dei Lakers (87-88) nonostante una grande partita di Koby Bryant (27 punti) col polso dolorante.

Clippers sul velluto a Oakland, il campo dei  Golden State (86-105) , con 37 punti di “Melo” Anthony  ha vinto 106-104 con i Celtics  privi dell’infortunato Pierce, e per finire  niente da fare per i Magic di Dwight Howard a Oklahoma (89-97).

Per Santo Stefano 12 incontri, curiosità per gli italiani tutti in trasferta: i Raptors di Bargnani a Cleveland, i Denver di Gallinari a Dallas, gli Hornets di Belinelli a Phoenix.

 

 

Nba risultati 25 dicembre 2011

Nba partita, a Natale le prime tre sorprese con la vittoria di Miami Heat sui campioni in carica dei Dallas Mavericks e l’affermazione di misura di New York Knicks sui Boston Celtics. In serata, Chicago sbanca Los Angeles grazie a Derrick Rose e a uno startosferico Luol Deng.

  • DALLAS MAVERICKS-MIAMI HEAT 94-105. E’ stata la rivincita degli Heats ma anche la grande serata di Lebron James che, davanti ai 20 mila spettatori dell’American Airlines Center, ha firmato la prima prestazione da mettere in bacheca. Per lui, 37 punti, 10 rimbalzi e 6 assist appena dopo la premiazione dei padroni di casa che, sotto gli affondi (oltre che di James) di un Dwyane Wade (26 punti, 8 rimbalzi) ottima spalla del compagno di squadra. Ospiti già avanti di 15 dopo il primo quarto (32-17), di 21 a metà gara (62-41) e di 32 a dieci minuti dal termine (97-65). Il dominio locale dell’ultimo parziale (con Dallas che piazza un complessivo 29 a 8) è solo servito a rendere meno pesante il passivo.

La Nba è partita, tutti contro Dallas

Partita la Nba 2011-2012: fallito il colpo di Paul e Howard (che però vuole lasciare Orlando), in ribasso le quotazioni dei Lakers, possibile sorprese i Clippers, Oklahoma e i Bulls. Gli Heat di LeBron e Wade col dente avvlenato, e i Mavs sono duri a cedere il titolo. In rialzo le quotazioni dei 3 italiani Bargnani, Gallinari e Belinelli. Fortuna vuole che Santa Klaus non manchi di logica imprenditoriale come invece i miei amici della Spaghetti League, perché – pensate che idea geniale… –   il 25 dicembre  nell’agenda di molti club  italiani è solo una  giornata d’allenamento. Un non senso, quando mai si ripresenterà occasione  più  propizia per sfruttare la novità della Tv in chiaro e proporsi come spettacolo?

  • Negli Stati Uniti invece laddove  non è riuscito nemmeno Obama, costruitosi un canestro alla Casa Bianca tanta è la sua passione,   ci ha pensato il Natale, perché grazie al lock out la   NBA   ha rischiato il fallimento. La slitta che simboleggia  il Natale  regala dunque per il 25 dicembre  ben 5 partite, con alcune delle classiche storiche. Si comincia alle 10.30   con Clippers-Golden State (Los Angeles), e si prosegue alle 12 con Celtics-New York (Boston), alle 14.30  Heats-Dallas (Miami), alle 17 Bulls-Lakers (Chicago) e si finisce alle 20 con Magic-Oklahoma (Orlando).

Teramo, da Toto sponsor e primo sorriso

di Anja Cantagalli*

Il patron di “Air One” è il nuovo sponsor  con la sua società edile della squadra abruzzese alle prese con una difficile ricostruzione economica e la necessità di restare in serie A. Fate largo, arriva Toto. Sì, proprio Alfonso Toto, che in sella al cavallo bianco e portando in dote un portafoglio lavori poco inferiore al miliardo di euro, entra nel basket di casa nostra sponsorizzando la Banca Tercas Teramo.

Toto che, dopo essere diventata una delle aziende leader nelle costruzioni in Italia, ha fondato AirOne e comprato il 100% di Strada dei Parchi, ovvero la società concessionaria che gestisce 300 km di autostrade che collegano Roma, L’Aquila, Teramo e Chieti. Toto che ora si prepara a sbarcare anche al di là dei nostri confini con fotovoltaico e energie rinnovabili. Insomma uno sponsor “in Toto” per la Tercas, che se lo troverà stampato su maglie e palazzetto già dalla prossima gara contro Roma.

Natale Nba Lakers-Bulls con Bryant e Rose

Scusate se è poco: la Nba a Natale con Kobe e Derrick in campo per la prima sfida della stagione regolare 2011-2012. Qualcuno leggerà meglio di me che tra gli spunti dell’incontro vi è il passato glorioso più o meno recente di due squadre – i Los Angels Lakers e i Chicago Bulls – che hanno scritto la pallacanestro americana degli ultimi due decenni.

Vero, per carità: io però, che sono legato a Rose per tutto l’alone di fascino che porta con sé la storia di un nativo di Chicago a cui viene chiesto di incarnare il dopo Michael Jordan, e che sono legato a Kobe perché i Lakers sono i Lakers vado oltre.

Eurolega 2011-2012 Top 16 sorteggio gironi 28 dicembre 2011

Messa in archivio la decima giornata di Eurolega con la vittoria inattesa ma sperata dell’Armani Milano (con cui, di fatto, entrano di diritto nella fase finale tutte le italiane impegnate nella massima competizione europea). Le quattro per girone che accedono alle top 16 sono le seguenti:

  • Girone A: Fenerbahce Istanbul,  Olimpiacos Atene, Bennet Cantù, Bilbao
  • Girone B: Cska Mosca, Panathinaikos Atene, Unicaja Malaga, Zalgiris Kaunas
  • Girone C: Real Madrid, Maccabi Tel Aviv, Efes Istanbul, Armani Milano
  • Girone D: Regal Barcellona, Mps Siena, Unics Kazan, Galatasaray Istanbul

Il sorteggio verrà effettuato mercoledì 28 dicembre 2011.

Eurolega Armani, Milano brilla tra le top 16

Nel corso delle gare della decima giornata di Eurolega in programma giovedì 22 dicembre, l’Armani si è trovata sotto di 11 punti ma ha recuperato e vinto di 6 a Belgrado e rientra fra le prime 16 del basket europeo di Eurolega. Ko casalingo di Cantù che pregiudica il 1° posto, Pietro Aradori storico MVP dell’ultimo turno, sorteggi il 28 dicembre.

Eurolega, decima giornata (21-22 dicembre 2011). Risultati e classifica

  • Girone A: Bilbao-Caja Laboral 77-72 (10014 Bilbao Arena, 18 Banic, 15 M.Bjelica), Nancy-Olympiacos 74-79 (5268 Palais des Sport, 18 Shuler, 20 Antic), Bennet-Fenerbahce 76-83 (6069 Paladesio, 13 Leunen, 13 Shermandini, 21 Savas) . Classifica finale:  6/4  Ulker Fenerbahce, Olympiacos, 5/5 Bennet Cantù, Caja Laboral,   3/7  Nancy.  Qualificate: Fenerbahce Istanbul,  Olimpiacos Atene, Bennet Cantù, Bilbao.
  • Girone B: Panathinaikos-Brose 71-66 (6000 Oaca, 14 Diamantidis, 11 Suput e Roberts), Unicaja-Cska 83-91 (7300, 16 Fitch, Freeland, Peric, 18 Teodosic), Zalgiris-Zagabria 87-76 (14547 Kaunas Arenas, 20 Weems, 20 Kasun. Classifica finale: 10/0 Cska Mosca, 7/3, Panathinaikos Atene, 4/6 Unicaja Malaga, Zalgiris Kaunas, 3/7  Brose Bamberg, KK Zagabria . Qualificate: Cska Mosca, Panathinaikos Atene, Unicaja Malaga, Zalgiris Kaunas.
  • Girone C:  Efes-Real Madrid 66-75 (7200 Sinan Erdem Arena, 15 Savanovic,16 Mirotic), Partizan-Armani 66-72 (7500 Pionir Arena, 14 Milosvljevic, 18 Hairston),  Spirou-Maccabi 69-86 (5500 Rtl Spiroudome Charleroi, 16 C.Green, 20 Langford) . Classifica finale: 8/2 Real Madrid, 7/3  Maccabi Tel Aviv,  5/5 Efes Istanbul, 4//6  Armani Milano, Partizan Belgrado, 2/8  Spirou Charleroi. Qualificate: Real Madrid, Maccabi Tel Aviv, Efes Istanbul, Armani Milano.
  • Girone D:  Barcellona-Galatasaray 79-50 (3446, Palau BlauGrana, 16 Ndong, 11 Ozer), Prokom-Mps 53-79 (2800 Gdynia Arena, 12 Zamoiski, 23 Aradori), Olimpia-Unics 63-76 (3500 Stozice Arena, 13 Blazek, 16 Domercant. Classifica finale: 9/1  Regal Barcellona, 8/2 Mps Siena, 7/3  Unics Kazan, 4/6 Galatasaray, 2/8 Olimpia Lubiana,  1/9 Asseco Prokom. Qualficate: Regal Barcellona, Mps Siena, Unics Kazan, Galatasaray Istanbul.

I Top della giornata