Baket A1, tonfo di Milano e Pesaro al secondo posto

Al termine del girone di andata del basket A1 Siena ancora campione d’ìinverno, Biella toglie all’Armani la piazza d’onore, fra le 8 della Coppa Italia non ci sono Roma e Caserta. Gli accoppiamenti per Torino (16-19 febbraio). La sorpresa è la rinascita della Scavolini. Torna l’Euroleague, giovedì a Milano Armani-Panathinaikos.

Nuovo scivolone di Milano, crisi nera  del’Armani alla vigilia del big match di Euroleague di questa settimana contro il Panathinaikos Campione d’Europa nell’avvio delle Top 16. Siena ringrazia nuovamente, e al termine dell’andata chiude al primo posto con 4 punti di vantaggio e 4 sconfitte mai registrate nel corso del lustro d’oro della Montepaschi.

Nba, Utah passa a Denver grazie a Millsap

Tre gare nel corso della regular season Nba del 15 gennaio: Millsap è ala decisiva con 26 punti e 12 rimbalzi nella sfida tra Denver e Utah, Gallinari esce a testa alta (12 su 12 ai liberi, 18 punti) ma George Karl fa capire che è mancata la giusta umiltà nel 4° tempo. Pallarancione aveva detto: attenti alla mina vagante di Utah e al duello fra il rampante Paul Millsap, esploso contro i Lakers  (29  punti) e Danilo Gallinari.

E così è stato, la franchigia dei mormoni che aveva cominciato la stagione stentando ma nelle ultime due settimane ha vinto 6 gare su 8 grazie al successo al Pepsi Center va 8/4 sorpassa i Nuggets in una serata carica d’attese con molti personaggi sugli spalti, a cominciano dal suo sindaco-tifoso Hancock. Il match-winner è stato proprio Paul Millsap, ala di 2,03, uscito da Lousiana Tech che ha squadra ha cercato nel 4° tempo, quando dopo 2 canestri Denver ha perso la testa (3/17 al tiro) e la Jazz-band s’è involata verso il successo che ne fa la squadra del giorno al 2° posto dietro Oklahoma (11/2)  nel Northwest. Score da star per Millsap, 26 punti, 12/19 (nessun tiro da 3), 12 rimbalzi, 3 assist, il quale  ha giocato in miss-match, come caratteristica di questa squadra senza un grande centro in attesa che cresca Eneas Kanter, il 19enne turco n.3 del draft, comunque  già entrato nelle rotazioni e che ha dato il suo contributo (4 punti e 11 minuti).

Basket A1 risultati 17a giornata 15 gennaio 2012

La diciassettesima giornata di basket A1 consente di poggiare sul petto del roster della Montepaschi Siena la medaglia di campione d’inverno dopo la vittoria casalinga dei toscani contro Montegranaro. tra le seconde in classifica, si fermano Bologna nello scontro diretto contro Cantù e Milano, che cade per la seconda volta consecutiva, stavolta in casa di Biella.

Vincono in casa la Benetton Treviso contro Varese, Sardegna sulla Pepsi Caserta, la Scavolini Pesaro contro Casale Monferrato e teramo contro Varese. Il fattore campo risulta decisivo anche nel corso della sfid serale tra Avellino e Venezia, con gli irpini che si impongono per 84-63.

I risultati della sedicesima giornata del campionato di serie A1 di basket

Biella-Milano 84-76 Soragna capitano immenso

Angelico Biella-EA7 Emporio Armani Milano 84-76
(17-33, 44-44, 60-53)

Seconda sconfitta consecutiva per l’Armani Milano di Sergio Scariolo che, a questo punto, rischia di vivere una mini crisi da scacciare alla prima occasione utile con una vittroia significativa. In attesa che accada, Cook e compagni vanno ko contro Biella nonostante l’Angelico avesse subito nel primo quarto un passivo di 16 punti che sembrava aver decretato di fatto una strada impervia e in netta salita.

Invece, cuore e carattere hanno permesso ai padroni di casa di capovolgere la situazione e mandare in bambola Milano. Tra tutti, ne citiamo tra i locali uno: capitan Sorgana che nel finale si è immolato ed è stato anima del roster di casa. Armani gran difesa nei primi 10 minuti, quando già al quinto il punteggio è di 9-18: l’incubo biellese, tuttavia, si materializza due minuti dopo, quando si passa a un passivo di 9-30.

Siena-Montegranaro 96-84 Montepaschi campione d’inverno

Montepaschi Siena-Fabi Shoes Montegranaro 96-84
(22-25, 48-50, 72-67)

La diciassettesima giornata di basket A1 ha decretato la Montepaschi Siena campione d’inverno – prima in classifica con 24 punti fin qui racimolati – in seguito alla vittoria dei toscani nella sfida interna contro la Montepaschi Siena. Finisce con i senesi che rifilano agli avversari 12 punti ma anche con la solita rimonta locale dopo che i primi due quarti avevano detto che la Fabi Shoes se la sarebbe giocata fino alla fine.

Il roster di Valli, infatti, dopo aver chiuso in vantaggio il primo parziale (22-25 nonostante l’avvio dirompente dei padroni di casa aveva consentito a Siena di rifilare agli avversari un 16-7 dopo 5′) si presenta in testa anche negli spogliatoi, dopo che il secondo quarto continua a parlare la lingua di Montegranaro, il cui vantaggio si riduce da tre a due punti. Siena, come suo solito, si scuote in maniera visibile ed evidente solo nel corso degli ultimi dieci minuti e, presa per mano dal centro australiano David Andersen, che ha finito con 24 punti a referto, trova la fuga che gli ospiti non riescono a frenare.

Nba risultati 14 gennaio 2012

Undici partite nel corso della regular season Nba del 14 gennaio 2012: tra gli italiani, in campo il solo Marco Belinelli che – autore di dieci punti in poco più di venti minuti di gioco con 2/4 al tiro (2/3 da 3 punti), 1 rimbalzo e 3 palle perse – racimola con New Orleans l’ennesima sconfitta, stavolta sul campo dei Memphis Grizzlies. Per gli Hornets, 23 a referto di Jarrett Jack, tra i locali prestazioni da mettere in cornice per Rudy Gay (23 punti) e Marc Gasol (20 punti e 11 rimbalzi).

Hanno giocato anche i Toronto Raptors ma non Andrea Bargnani che è ancora out per un fastidio al polpaccio: senza il romano i canadesi escono sconfitti a Chicago, dove i Bulls si impongono con 13 punti di differenza dopo essere stati in svantaggio per tre frazioni di gioco. Per Toronto 15 punti di DeMar Derozan e Leandro Barbosa, Chicago è nelle mani di Derrick Rose (18 punti e 11 assist), Carlos Boozer (17 punti e 13 rimbalzi) e Taj Gibson (11 punti e 12 rimbalzi).

Nba, Clippers meglio dei Lakers e Bargnani-Gallinari top scorer

Le gare della regular season Nba del 14 gennaio hanno dato modo di mettere a referto alcuni dati statistici: tre soli europei fra i cannonieri della Lega Professionistica con Andrea Bargnani che è nono (22,3, ma è fermo da due turni), Dirk Nowitzky diciottesimo (18) e Danilo Gallinari vetiseiesimo (16,9). Intanto, dodicesimo successo per Chicago, sorpasso dei Clippers di Vinny del Negro  sui Lakers,  calano Miami e nuovamente i Knicks. Il caso di De Juan Summers.

La settimana più lunga della NBA post-lockout si conclude stanotte con un micro turno con la visita  ai Danver di Utah, una formazione in crescita (7/4) col duello fra  i pari ruolo GallinariPaul Millsap con un occhio all’inserimento dell’ex club di Andrej Kirilenko del  19enne gigante  turco Eneas Kanter, il  miglior europeo  e n.3 dell’ultimo draft, 7 punti e 8 rimbalzi contro i Nets.

Il maxi-turno  (11 gare) del sabato ha visto invece vincere in trasferta solo i Philadelphia 76ers che vanno 9/3 mentre le rivali dell’Atlantic Division, sono  sempre ferme allo stop (0/4 per Boston e Toronto, 0/2 e 6/6  per i Knicks orfani di Melo Anthony  e col giovane Shumpert altalenante). Il  derby fra due squadre in pieno tour de force (5 gare in 6 giorni)  approfittando dello stiramento al polpaccio sinistro di Andrea Bargnani,  che coach Dwane Casey ha preferito non rischiare per la seconda volta , è vinto da  Chicago di Derrick Rose.

Serie A1 Benetton Treviso-Vanoli Braga Cremona 68-62

Importante successo interno per la Benetton Treviso, che contro il Vanoli Braga Cremona vince 68-62 il secondo anticipo della 17esima giornata di Serie A1 di basket. Una vittoria importante perché arrivata al termine di un match molto equilibrato per i primi tre quarti, che si é risolto solo nei minuti finali. La Benetton grazie a questo successo in classifica raggiunge un quartetto formato da Biella, Sassari, Roma e Caserta a quota 14 punti. Cremona, invece, resta a 10.

Benetton Treviso-Vanoli Braga Cremona 68-62
(17-19, 29-27, 49-50)
Treviso: Ortner 8, Masocco ne, Becirovic 12, Goree 9, Bulleri ne, De Nicolao 14, Thomas 2, Ivanov ne, Cuccarolo ne, Moldoveanu 9, Wojciechovski ne, Viggiano 14.
Allenatore: Djordjevic.
Cremona: Lighty 17, Cinciarini 3, Mazic ne, Lottici ne, Antonelli ne, Tabu 8, D’Ercole, Perkovic 7, Milic 10, Tusek 6, Belloni ne, Roderick 11.
Allenatore: Caja.
Arbitri: Lamonica, Sardella, Vicino.
Note – Tiri liberi: Benetton 6/8, Vanoli 14/19. Nessun uscito per 5 falli.

Cantù – Bologna 78-72 Leunen trascina la Bennet

Anticipo basket A1 diciassettesima giornata:
Cantù-Bologna 78-72
(11-19; 33-36; 64-53)

L’anticipo della diciassettesima giornata è in realtà il big match del week end di basket A1, visto che il calendario ha messo di fronte i canturini della Bennet ai pari punti (entrambe seconde, prima dello scontro diretto con 20 lunghezze a referto) della Canadian Solar Bologna. In Lombardia – e su La7 – si è potuto asssistere a una sfida tirata fino alla sirena conclusiva e nel corso della quale il match ha riservato una serie di capovolgimenti di fronte significativi: prima parte di gioco decisamente favorevole agli ospiti che hanno prima dominato (chiudendo il primo parziale col punteggio di 11-19) e poi tenuto a freno la ripresa di Cantù, che all’intervallo aveva ridotto lo svantaggio portandolo a soli tre punti (33-36).

Serie A1 Bennet Cantù-Canadian Bologna 78-72

La Bennet Cantù supera la Canadian Solar Bologna per 78-72 (11-19; 33-36; 64-53), nel primo anticipo della 17a giornata del campionato di Serie A1 di basket. Grazie a questa vittoria, i canturini si portano a quota 20 in classifica, raggiungono al secondo posto proprio Bologna e Milano, impegnata domani a Biella.

Bennet Cantù-Canadian Bologna 78-72
(11-19, 33-36; 64-53)
Cantù: Micov 9, Markosishvili 2, Leunen 17, Marconato 4, Mazzarino 7, Diviach ne, Gianella 9, Shermadini 14, Cinciarini 0, Bolzonella ne, Brunner 8, Basile 8. All.: Trinchieri.
Bologna: Koponen 14, Vitali L. 0, Poeta 10, Gigli 15, Sanikidze 8, Gailius 6, Canelo ne, Quaglia ne, Lang 4, Werner 0, Vitali M. ne, Douglas-Roberts 15. All.: Finelli.
Arbitri: Sahin, Begnis, Barni.
Note – Tiri liberi: Cantù 10/15; Bologna 16/20; Tiri da due: Cantù 22/33; Bologna 16/33; Tiri da tre: Cantù8/25; Bologna 8/16; Rimbalzi: Cantù 31; Bologna  25. Usciti per 5 falli: Shermadini al 39′. Tecnico a Vitali M. al 28′. Spettatori: 3681 per un incasso di 41.142 euro.

Nba, Wade preoccupa Miami

Nel corso della sfida della regular season Nba del 13 gennaio tra Denver Nuggets e Miami Heat – risolta in favore del roster in cui milita Danilo Gallinari – la franchigia con la stella LeBron James deve mettere in nota un secondo elemento negativo.

L’altro asso di Miami, Dwyane Wade, si è infattio infortunato rimediando una distorsione alla caviglia: lo stesso Wade era al rientro dopo tre giorni di riposo per un infortunio al piede.

Nella circostanza, Wade si è fatto male dopo essere caduto in maniera innaturale nel corso dell’ultimo parziale. Possibile per lui uno stop di diversi giorni: gli Heat – reduci da tre sconfitte consecutive – sono chiamati a risollevarsi senza il contributo del numero 3.

Montegranaro a Siena senza Zoroski?

Potrebbe esservi la defezione all’ultimo momento di Ivan Zoroski nella trasferta di Montegranaro a Siena contro i capoclassifica della Montepaschi.

Il play della Fabi Shoes, infatti, ha risentito di un affaticamento muscolare al polpaccio destro che potrebbe impedirgli di prendere parte alla sfida in terra toscana: oggi pomeriggio si è sottoposto a una seduta di fisioterapia ripetuta anche nella mattinata di domani.

Dovrebbe in ogni caso raggiungere la squadra a Siena mentre lo schieramento nella rosa lo si stabilirà con certezza solo a una manciata di minuti dall’inizio della sfida.

Nba risultati 13 gennaio 2012

Undici partite nel corso della regular season Nba del 13 gennaio con un occhio di riguardo a quanto accaduto a Denver dove i Nuggets di Danilo Gallinari hanno messo ko i Miami Heat dei Big Three (che tanto Big in questo periodo non lo sono più visto che rimediano la terza sconfitta consecutiva). Il Gallo gioca 35 minuti e mette a referto 14 punti (con un 4/12 al tiro, 3/6 da 3 punti), 5 rimbalzi, 4 recuperi e 1 assist. Non solo lui, tuttavia, protagonista del successo di Denver che piazza in doppia cifra la bellezza di sei cestisti. Non bastano agli Heat nemmeno i 35 punti di LeBron James e i 17 di Chris Bosh che piazza in statistica anche otto rimbalzi. Dwyane Wade (12) esce anzitempo per una distorsione alla caviglia.

New Orleans perde in casa contro i Minnesota Timberwolves di Ricky Rubio ma Marco Belinelli si fa notare perché piazza la migliore prestazione stagionale: gioca 36 minuti e sigla 20 punti (8/14 al tiro e 3/7 da 3). Tra gli ospiti, ennesima grande prestazione di Kevin Love con 34 punti e 15 rimbalzi.

Nba, Denver di Gallinari ferma la corsa di Miami

Undici gare di regular season nel corso dell’Nba del 13 gennaio 2012: i Denver Nuggets di Danilo Gallinari fermano i Miami Heat e vanno a 8/4, Marco Belinelli migliora il suo record (20 punti) ma non basta contro i Minnesota di Ricky Rubio. Andrea Bargnani fermo per uno stiramento. Chicago raggiunge le 11 vittorie, Kobe Bryant fa 42 punti, 130 in 3 gare: è lui il n.1 dei marcatori.

Andrea Bargnani marca visita (stiramento al polpaccio sinistro) e senza i 22,8 punti di media dell’8° marcatore della Nba Toronto perde con Indiana l’ennesima partita casalinga, Marco Belinelli migliora il suo high (20 punti con 8/14 e 3/7 da 3, precedente 19 a Denver) ma non basta a New Orleans per fermare Minnesota che vince mettendo Ricky Rubio in quintetto (12 punti e 9 assist), Gallinari è fondamentale (14 punti con 3-5 da 3 e 5 rimbalzi) per fermare i Miami di LeBron (35 punti) e va 8/4 esattamente come i vice-campioni che perdono terreno mentre Chicago è la prima ad arrivare alle 11 vittorie vincendo il derby a Boston.