Legadue 2012 All Star Game le convocazioni

Dopo le votazioni dei online dei tifosi che avevano deciso la prima metà delle due squadre (est e ovest) per l’All Star Game di Legadue di Riccione (6 aprile), nelle ultime ore le due selezioni sono state completate.

EST – Per quando riguarda la squadra dell‘Est allenata da Piero Bucchi, che già comprendeva gli infortunati Austin Freeman e Andrea Pecile, più Patrick Baldassarre, Jeff Brooks, Craig Callahan e Michele Maggioli, sono stati chiamati Mickey McConnell (Jesi), Aaron Johnson (Ostuni), Shawn Huff (Forlì), Mario West (Verona), David Cournooh (Imola) e Giovanni Carenza (Ostuni).

OVEST – Per la squadra dell’Ovest allenata da Sandro Dell’Agnello, che già comprendeva Troy Bell, Ryan Bucci, Michael Hicks, David Brkic, Giacomo Galanda e James Thomas, sono stati convocati Alan Voskuil (Piacenza), Paul Marigney (Scafati), Lorenzo Saccaggi (Pistoia), Dwight Hardy (Pistoia), Mario Ghersetti (Brescia) e Riccardo Cervi (Reggio Emilia).

Legadue 2012 Pistoia, Brescia e Sant’Antimo rischiano penalizzazione

La classifica del campionato di Legadue potrebbe cambiare quando mancano poche settimane al termine fine della stagione regolare. Il Consiglio Federale che si rinuirà a metà aprile, quando sarà in programma la quartultima giornata di campionato, potrebbe infatti comminare una penalizzazione di 2 punti a tre squadre: Pistoia, Brescia e Sant’Antimo. Il provvedimento in questione – richiesto dalla Comtec – sarebbe dovuto a dei ritardi nel versamento del fondo pensionistico dei giocatori tesserati.

COME CAMBIEREBBE LA CLASSIFICA – Se ci sarà questa penalizzazione, la classifica cambierebbe in questo modo: Pistoia oggi è una delle tre capolista, insieme a Scafati e Reggio Emilia, e con la penalizzazione andrebbe ad occupare il terzo posto accanto a Brindisi, dicendo addio virtuale ad ogni speranza di promozione diretta. Brescia oggi sesta, con due punti in meno vedrebbe a rischio la qualificazione alla post-season. Per Sant’Antimo invece, la situazione é ancora peggiore: i campani sono penultimi a quota 16 insieme alla Conad, con un -2 finirebbero ultimi accanto a Forlì, con i romagnoli hanno la differenza canestri a favore su Sant’Antimo.

Serie A1 2012 Bancas Teramo smentisce rischio penalizzazione

La Bancas Teramo ha seccamente smentito la notizia uscita in queste ore secondo la quale il club abruzzese starebbe rischiando una penalizzazione in quanto la società sarebbe inadempiente nel versamento dei contributi. Questo il comunicato ufficiale:

La Teramo Basket in merito all’articolo apparso in data odierna sul quotidiano “Il Centro” dal titolo: “Teramo la grana contributi… rischia una multa o una penalizzazione in classifica…”, smentisce categoricamente quanto pubblicato in quanto non c’è stata nessuna ispezione da parte della Comtec che sarà a Teramo soltanto nei prossimi giorni. In ogni caso la società è in perfetta regola con tutta la normativa prevista e richiesta dalla Federazione e dalla Lega Basket.

L’azione curiosa di Lnp in difesa della C: non si giocano le prime due azioni

E’ curiosa e di natura sportiva la mobilitazione per la difesa della sorte della C con le sue 140 squadre che la Lega Nazionale dilettanti ha messo in atto per il prossimo turno del campionato del 31 marzo-1 aprile allo scopo di bloccare la riforma della Fip che ha deciso di declassare il torneo da nazionale a  interregionale non prevede invettive, rabbia, cortei ma toccherà nel vivo lo spettatore alla partita.

Si tratta di una sorta di comunicazione diretta più incisiva di comunicati, strilli. Un modo anche per ripassare il regolamento. Niente anche  divise colorate, magliette con scritte ironiche ed offensive e cartelli, ma  un’iniziativa a largo raggio  per bloccare in pratica le prime due azioni e che sarà affidata a tutte le società che  entro domattina dovranno mandare la loro adesione alla Lega Nazionale Pallacanestro.

Questo il copione:

Legadue 2012 la Conad Ferrara acquista Ferrero e Perry

Doppio acquisto per la Conad Ferrara, che corre ai ripari perché preoccupata per la situazione di classifica tornata a farsi difficile dopo gli ultimi tre ko di fila e dopo lo stop per infortunio di capitan Pecile (microfrattura alla mano destra, ne avrà almeno per tre settimane). La squadra di Zare Markovski avrà in più nel suo roster Giancarlo Ferrero, 23enne esterno mancino arrivato in prestito da Casale Monferrato, il cui debutto sarà domenica contro Scafati. L’altro acquisto é il play americano Marque Perry, 31enne ex Capo d’Orlando, il debutto sarà a metà aprile nel derby a Piacenza.

Parte la protesta-soft dei dilettanti, la C non si tocca!

La Lega Nazionale Pallacanestro invia oggi, giovedì 30 marzo,  a tutte le società un report sui danni derivanti dalla decisione del  Consiglio Federale del 3- 4 febbraio di trasformare il campionato DNC ampliando le squadre da 144 a 168 (da 9 gironi da 16 a 12 gironi da 14 )  che diventerà “attività regionale”. Recentemente il presidente, il senese Fabio Bruttini, si é consultato con Gianni Petrucci per la difesa della C nazionale, e chiedendo il giusto passo e tempo per una riforma, ma presa da un’irrefrenabile voglia di chiudere la Fip vuole chiudere la pratica nel Consiglio federale del 13-14 aprile. Nemmeno un mese di tempo per trovare un accordo, un altro diktat contro lo zoccolo duro del basket.

Da qui la protesta della Lnp  in tutti i campionati dilettanti in questo week end per le gare del 31 marzo e 1° aprile. Sui campi verrà letto un comunicato per spiegare al pubblico le ragioni di questa mobilitazione, mentre non è per ora sciopero ma una protesta-soft riguardante l’avvio della gara. Palla a due, la squadra A non gioca l’azione. Rimessa, palla a B che non gioca l’azione e poi si comincia a giocare.

Le società hanno espresso un forte dissenso a questa decisione sia in una fase preliminare attraverso un sondaggio  (85% delle società contrarie), sia in alcune riunioni sul territorio ( Toscana ed Emilia) e con un deliberato ufficiale dell’Assemblea generale delle Società a Legnano.

Salgono a 31 i fischietti deferiti per la guerra alla Fip

La Procura del basket ha deferito altri 12 arbitri per la protesta delle divise decisa dall’Aiap per chiedere un dialogo con la Fip e il rinnovo delle cariche anticipate 9 mesi prima dell’assemblea elettiva del dopo-Meneghin.  Nonostante la sospensione di 19 arbitri, altri 12 hanno continuato su pressione dell’Associazione l’azione la protesta nella settimana successiva, e la Procura Federale ha deferito alla Giudicante  un secondo gruppo di fischietti di A, precisamente: Aronne, Bettini, Duranti, Lo Guzzo, Quacci, Sabetta, Sardella, Taurino, Terreni, Weideman, Calbucci, Caroti.

La lista dei primi 19 comprendeva  Begnis,  Biggi, Caiazza, Capurro, Chiari, Cicoria, Facchini, Filippini, Giansanti, Mattioli, Pozzana, Provini, Ramilli, Seghetti,  Tola e gli arbitri di Legadue  Di Giambattista, Masi, Materdomini e Pecorella. Il deferimento riguarda l’obbligo di lealtà e correttezza (articolo 2) e violazione dei principi di lealtà (39)  previsto dalla Giustizia Sportiva e del Regolamento del CIA (art.71 per la divisa non regolamentare).

Protesta degli arbitri: deferiti 19 fischietti

La Procura federale ha deferito alla Commissione Giudicante Nazionale gli arbitri di serie A Roberto Begnis, Maurizio Biggi, Evangelista Caiazza, Renato Pio Capurro, Roberto Chiari, Giampaolo Cicoria, Fabio Facchini, Massimiliano Filippini, Marco Giansanti, Gianluca Mattioli, Mauro Pozzana, Giorgio Provini, Davide Ramilli, Dino Ena Seghetti, Luciano Tola e gli arbitri di Legadue Francesco Di Giambattista, Andrea Masi, Roberto Materdomini e Pasquale Pecorella.

Gli arbitri sono stati deferiti per la violazione degli artt. 2 (obbligo di lealtà e correttezza) e 39 (violazione dei principi di lealtà e correttezza) del Regolamento di Giustizia e dell’art. 71 del regolamento CIA (Divisa), per non aver indossato la divisa regolamentare nelle gare del 17 e del 18 marzo 2012.

No alla riforma di dilettanti, parte la protesta anti-Fip

La Fip a continuato fare orecchie da mercante nei confronti delle decisioni prese dall’Assemblea dei dilettanti a Legnano, e di fronte alla posizione rigida per far passare la riforma dei campionati  nel Consiglio federale del 13 e 14 aprile la Lega Nazionale Pallacanestro ha proclamato un’azione di protesta  chiedendo alle società  “di partecipare alle iniziative su tutti i campi per le partire del 31 marzo e 1 aprile”

La mobilitazione è stata ufficializzata alle società di A, B e C  con una  lettera del 27 marzo, a firma del presidente Bruttini, della  Lega Nazionale Pallacanestro che rappresenta 224 club.

“L’assemblea generale – dice il comunicato –  ha votato all’unanimità un documento di forte critica alla riforma che il Consiglio  Federale voterà il 13- 14 aprile. Le società non condividono  la decisione del futuro campionato in Gold e Silver che di fatto conservano due distinti campionati e la ingiustificata dequalificazione da nazionale a interregionale della C ,con un irragionevole allargamento a 12 gironi con eguali costi”.

Serie A la Procura Federale Federbasket ha deferito gli arbitri “reazionari”

La Procura federale della Federbasket ha deferito alla Commissione Giudicante Nazionale i seguenti arbitri di serie A: Roberto Begnis, Maurizio Biggi, Evangelista Caiazza, Renato Pio Capurro, Roberto Chiari, Giampaolo Cicoria, Fabio Facchini, Massimiliano Filippini, Marco Giansanti, Gianluca Mattioli, Mauro Pozzana, Giorgio Provini, Davide Ramilli, Dino Ena Seghetti, Luciano Tola e gli arbitri di Legadue Francesco Di Giambattista, Andrea Masi, Roberto Materdomini e Pasquale Pecorella. Gli arbitri sono stati deferiti per aver violato gli art. 2 (obbligo di lealtà e correttezza) e 39 (violazione dei principi di lealtà e correttezza) del Regolamento di Giustizia e dell’art. 71 del regolamento CIA, per non aver indossato la divisa regolamentare nelle gare del 17 e del 18 marzo scorsi.

Eurolega 2012 domani Siena in gara-3 in Grecia contro l’Olympiacos

Si é svolta questo pomeriggio la classica seduta di rifinitura per la Montepaschi Siena al Peace and Friendship Stadium di Atene, dove domani alle ore 21.00 (20.00 in Italia) è in programma gara-3 di playoff Eurolega contro l’Olympiacos. Si riparte con la serie sull’1-1 dopo i due match giocati a Siena la scorsa settimana.

Finora sono state due partite molto belle ed equilibrate. Ovviamente il nostro obiettivo è provare a vincere almeno una partita, per poterci garantire quantomeno la quinta in casa. Sara’ fondamentale giocare in modo costante per 40′.

Serie A1 2012 Varese ingaggia Phil Goss

Varese ha un nuovo interprete nella sua rosa: la società lombarda ha infatti siglato un accordo che durerà fino al termine della stagione con Phil Goss. Il giocatore, dopo aver interrotto il rapporto con l’Asvel Villeurbanne, ha accettato di tornare a vestire la maglia biancorossa. La Società di Piazza Monte Grappa, in vista di un finale di regular season alquanto vibrante, ha deciso di arricchire il roster da affidare a Charlie Recalcati. Goss arriva come detto dalla squadra francese dell’Asvel, formazione con la quale ha giocato  in questa stagione 22 partite segnando 9,1 punti di media (49% da 2, 35% da 3 e 94% ai liberi). Con i transalpini ha disputato anche l’Eurocup, arrivando a giocare le Top 16: in Europa è stato impiegato 22.9 minuti di media (8.9 punti, 43% da 2, 39% da 3).

Serie A1 Femminile 2012 Lucca ai playoff da quarta beffata Umbertide

Nel campionato di Serie A1 femminile, l’ultima giornata della regular season giocata ieri, era importante per assegnare le posizioni 4 e 5, determinanti per il vantaggio del fattore campo e per determinare in griglia i posti 6,7 e 8. Il responso del campo ha visto il sorpasso di Lucca (vittorioso a Parma) ai danni di Umbertide (sconfitto a Como) per il quarto posto, e la conquista del sesto posto di Faenza che ha relegato il Parma in settima posizione, mentre il Bracco Geas entra nella griglia playoff da ottava. Dovranno conquistarsi la salvezza nei playout Pozzuoli (9° posto), Priolo (10°), Cus Cagliari (11°) e Alcamo (12°).

Questo il tabellone dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto:

Cras Taranto (1°)-Bracco Geas Sesto San Giovanni (8°)

Le Mura Lucca (4°)-Liomatic Umbertide (5°)

Pool Comense (3°)-Roberta Faenza (6°)

Famila Wuber Schio (2°)-Lavezzini Parma (7°)

Queste, invece, le sfide dei Play Out:

GMA Del Bo Pozzuoli (9°)-Basket Alcamo (12°)

Erg Priolo (10°)-Cus Cagliari (11°)

Serie A1 2012 dopo la vittoria di Caserta ora Roma crede nei playoff

Il successo ottenuto ieri sul campo di Caserta grazie all’ottima prova dei lunghi, ha riportato il sorriso sul volto del coach dell’Acea, Marco Calvani: la vittoria di ieri, ha chiuso una striscia negativa di tre sconfitte e rilancia nuovamente le ambizioni playoff della squadra capitolina. Prima della partita, non a caso il coach dell’Acea aveva parlato di una sfida senza ritorno, riferendosi alla trasferta in casa di Caserta. Roma è rimasta in piedi, ed ora sperare non costa nulla.

Sicuramente per noi quello di oggi è un risultato importante dopo tre sconfitte consecutive. Stasera è stata una partita difficile, la posta in palio riguardava sia noi che Caserta, nascondeva tante insidie, siamo riusciti anche a portare dalla nostra parte la differenza canestri. Siamo contenti perché abbiamo trovato risorse anche in Mordente, che ha dato un contributo importante oggi, e da Datome, che è rimasto in partita con la testa per poi essere decisivo alla fine. Non sappiamo quello che significherà questa vittoria per la classifica, in chiave futura, ma sicuramente ci regala entusiasmo ed energia. I playoff non sono facili da raggiungere ma il nostro obiettivo è quello

IL TABELLINO DEL MATCH

Otto Caserta-Acea Roma 80-90 (15-18, 20-23, 27-15, 18-34)

Otto Caserta: Maresca 5, Kudlacek 4, Righetti 11, Marzaioli, Collins 17, Smith 20, Stipanovic 7, Bell 10, Moretti, Cefarelli, Loncarevic, Doornekamp 6. All. Sacripanti. Acea Roma: Marchetti, Tonolli, Mordente 8, Crosariol, Datome 11, Dedovic 7, Kakiouzis 2, Gordic 10, Maestranzi 8, Tucker 16, Varnado 14, Slokar 14. All. Calvani. Arbitri: Taurino, Lo Guzzo, Terreni. Note – tiri da due: Caserta 21/40, Roma 25/49. Tiri da tre: Caserta 7/27, Roma 8/15. Tiri liberi: Caserta 17/20, Roma 16/25. Falli: Caserta 21, Roma 19. Spettatori: 3.558, per un incasso di 19.322 euro.