Nike Jordan 14, le ultime scarpe di MJ tornano nei negozi

Nike Air Jordan 14Nike ha ufficializzato la nuova release delle Nike Air Jordan 14, le mitiche scarpe usate da Michael Jordan nella stagione 98/99, l’ultima prima del (primo) ritiro. Questo storico modello tornerà nei negozi a partire dal 17 dicembre, ad un prezzo ancora non comunicato.

La linea delle Air Jordan 14 ricorda quella della Ferrari 550 Maranello, i designer si sono ispirati all’auto preferita del campione per realizzare una scarpa bella da vedere e comoda da usare.

Europei 2011, Pianigiani: “Italia meno esperta della Germania”

Bene solo nella prima parte di gara, per il resto l’Italia affonda contro la Germania e, con il passare dei minuti della seconda gara degli Europei 2011 di basket, si trova già in una situazione critica. Difficile il passaggio del turno e, con due sconfitte all’attivo, occorre già cominciare a sperare nei risultati incrociati. Alla fine del match contro Nowitzki e compagni, il tecnico azzurro Simone Pianigiani si dichiara comunque soddisfatto perchè riconosce ai suoi il merito di aver fatto il massimo:

“Questa sera – afferma il coach tricolore in sala stampa – non ho niente da imputare ai miei giocatori. Abbiamo fatto il massimo: abbiamo avuto 12 possessi in più e abbiamo sporcato le loro percentuali di tiro”.

Il riconoscimento agli avversari sta anche nel fatto che Pianigiani abbia implicitamente ammesso che contro questa Germania c’era poco altro da fare:

Europei 2011 in Lituania, i risultati e le classifiche dei gironi dopo la seconda giornata

La seconda giornata degli Europei 2011 in svolgimento in Lituania, così come accaduto nella prima giornata di ieri, ha offerto ben poche sorprese. La principale è stata la vittoria della Macedonia di Bo McCalebb sulla Croazia: a decidere il match é stato Vlado Ilievski a 10″ dalla fine. Avanzano intanto la Spagna, la Lituania e la Turchia nel girone A, mentre Serbia, Francia e Germania sono sempre imbattute nel girone B (con l’Italia nei guai), la Grecia conduce invece il girone C, mentre nel gruppo D sono al comando la Russia e la Slovenia. Da domani avranno finalmente inizio i big-match, con Lituania-Turchia e FranciaGermania, mentre i gironi C e D osserveranno un turno di riposo. Intanto, dopo la sconfitta contro la Germania, che segue quella con la Serbia di ieri, il cammino dell’Italia é sempre più appeso ad un filo. Ed anche l’Olimpiade ed il Preolimpico.

GIRONE A – Spagna-Portogallo 87-73 (P. Gasol 20, Navarro 17, Reyes e M. Gasol 10; Tavares 17, Miranda 13) Turchia-Gran Bretagna 90-61 (Preldzic 15, Onan 14, Savas 12, Kanter 11; Deng 22, Johnson 10) Lituania-Polonia 97-77 (Kalnietis 19, Songaila 14, Kaukenas 11; Kelati 16, Berisha e Szewczyk 10). Classifica: Spagna, Lituania e Turchia 4, Gran Bretagna, Polonia e Portogallo 0. Domani Spagna-Gran Bretagna (ore 14.15), Polonia-Portogallo (16.45), Lituania-Turchia (20).

GIRONE B – Serbia-Lettonia 92-77 (Krstic 23, Savanovic 19, Paunic 10; Freimanis 19, Kuksiks 16, Blums 15) Francia-Israele 85-68 (Parker 21, Batum 15, Gelabale 13; Eliyahu e Halperin 15, Blu 14) ITALIA-Germania 62-76 (Gallinari 17, Belinelli 15, Mancinelli 11; Nowitzki 21, Kaman 17 e 17 rimbalzi, Benzing 14, Schaffartzik 11). Classifica: Serbia, Francia e Germania 4, ITALIA, Israele e Lettonia 0. Domani Serbia-Israele (14.15), ITALIA-Lettonia (16.45), Francia-Germania (20).

GIRONE C – Bosnia-Montenegro 94-86 (Teletovic 23, Djedovic 19, Gordic 14; Cook e Pekovic 16, Dasic 14) Grecia-Finlandia 81-61 (Bouroussis 19, Zisis 14; Koponen 21, Lee 13) Macedonia-Croazia 78-76 (McCalebb 19, Ilievski 18, Antic 15, Gecevski 10; Draper 13, Markota 12, Bogdanovic 11). Classifica: Grecia 4, Croazia, Bosnia, Montenegro e Macedonia 2, Finlandia 0. Sabato Finlandia-Bosnia (14.30), Grecia-Macedonia (17), Croazia-Montenegro (20).

GIRONE D – Bulgaria-Belgio 68-65 (Rowland 22, Videnov 17; Van Rossom 17, Beghin 13, Van den Spiegel 12) Russia-Georgia 65-58 (Kirilenko 20, Monya 12; Markoishvili 21, Pachulia 11, Sanikidze 10) Slovenia-Ucraina 68-64 (Begic 14, Lorbek 12; Burtt 14, Fesenko 11). Classifica: Russia e Slovenia 4, Georgia e Bulgaria 2, Ucraina e Belgio 0. Sabato Ucraina-Bulgaria (14.30), Slovenia-Georgia (17), Russia-Belgio (20).

Europei 2011, Italia – Germania 62-76

Seconda giornata dell’Europeo 2011 in terra di Lituania e seconda scoppola rimediata dall’Italia di Pianigiani, che questa volta si arrende ad una Germania trascinata da un grande Nowitzki (21 punti per lui).
Come era accaduto nell’esordio con la Serbia,  gli azzurri partivano con il piede giusto e – dopo un 4-7 al quarto minuto di gioco – si portavano sull’11-9. Alla fine del primo quarto la compagine nostrana conduceva per 18-12, ma la gara – purtroppo per i nostri colori – era ancora troppo lunga per cantare vittoria.

Il secondo quarto si apriva con una tripla di Herber, ma Mancinelli rispondeva con due canestri, che portavano il risultato sul 22-22. Poi si assisteva a fasi alterne della gara, con l’Italia che si portava sul 28-26, prima che BenzingNowitzki prendessero per mano la Germania, fissando il punteggio del primo tempo sul 30-36.

Europei 2011, Italia – Serbia 68-80

Comincia nel peggiore dei modi l’Europeo dell’Italia di basket, che forse non immaginava di cedere le armi con un passivo di 12 punti. E dire che la squadra di Pianigiani aveva iniziato con il piede giusto la sua avventura nella kermesse continentale in terra di Lituania, portandosi avanti di ben sette punti dopo 4 minuti di gioco.

Hackett, Belinelli, Gallinari, Mancinelli e Cusin, scelti dal coach come quintetto iniziale, tenevano bene in difesa ed infilavano con facilità il canestro, creando non poche apprensioni alla retroguardia avversaria.

Poi la Serbia si svegliava e infilava due triple, portandosi sul 9-6. Ancora Italia a fare la partita, tanto che al minuto numero 9 gli azzurri conducevano per 16-8, raggiungendo così il massimo vantaggio. Alla fine del primo quarto il punteggio recitava 18-10 per l’Italia, che forse non sperava in un inizio tanto favorevole.

Europei 2011, i risultati della prima giornata

La prima giornata degli Europei 2011 in Lituania, non portato in dote particolari sorprese. Ad impressione più di tutti é stata la Germania, che ha vinto contro Israele permettendosi il lusso di lasciare in panchina Dirk Nowitzki e Chris Kaman a lungo nel quarto periodo. Top scorer di questa prima giornata, Janis Blums, 32 punti, uno più di Tony Parker, nella vittoria della Francia arrivata in rimonta sulla Lettonia. In Montenegro-Macedonia, Omar Cook ha vinto la personale sfida contro Bo McCalebb, antipasto della sfida della Serie A1 2011/2012 Milano-Siena. David Blatt ha invece sconfitto Mike Fratello nel derby tra coach americani di due squadre dell’est europeo, con la Russia che ha sconfitto l’Ucraina. Si salva per un pelo la Croazia, che entra nell’ultimo minuto di partira sul +1 sulla Finlandia, ma si salva solo grazie ad una tripla di Markota e dallo 0/2 ai liberi di Salin.

Questi i risultati della prima giornata, girone per girone:

GIRONE A – Spagna-Polonia 83-78 (P. Gasol 29, Navarro 23, M. Gasol 16; Kozsarek 19, Kelati 18, Hryaniuk 12), Turchia-Portogallo 79-56 (Turkoglu e Kanter 14, Onan 10; Evora 12) Lituania-Gran Bretagna 80-69 (Kaukenas 16, Jasikevicius 13, K. Lavrinovic 12; Deng 25, Clark 15, Freeland 14). Classifica: Spagna, Turchia e Lituania 2, Gran Bretagna, Polonia e Portogallo 0. Domani Spagna-Portogallo (14.15), Gran Bretagna-Turchia (16.45), Lituania-Polonia (20).

GIRONE B – Serbia-ITALIA 80-68 (Teodosic e Tepic 15, Macvan 14; Bargnani 22, Gallinari 15), Francia-Lettonia 89-78 (Parker 31, Diaw 14, Gelabale 11; Blums 32, Freimanis 11) Germania-Israele 91-64 (Nowitzki 25, Kaman 18, Benzing 12, Schaffartzik 10; Pnini 20, Eliyahu 11) Classifica: Serbia, Francia e Germania 2, ITALIA, Israele e Lettonia 0. Domani Serbia-Lettonia (14.15), Francia-Israele (16.45), ITALIA-Germania (20).

GIRONE C – Montenegro-Macedonia 70-65 dts (Dasic 20 e 16 rimbalzi, V. Dragicevic 12; McCalebb 17, Antic 11) Grecia-Bosnia 76-67 (Zisis e Calathes 13, Bouroussis 12; Kikanovic 15, Gordic 12) Croazia-Finlandia 84-79 (Bogdanovic 27, Tomic 14, Popovic 12, Markota 11; Koponen 14, Salin 13, Huff 11) Classifica: Croazia, Montenegro e Grecia 2, Finlandia, Macedonia e Bosnia 0. Domani Bosnia-Montenegro (14.15), Finlandia-Grecia (16.45), Croazia-Macedonia (20).

GIRONE D – Georgia-Belgio 81-59 (Pachulia 16, Sanikidze e Shengelia 13; Beghin 13, Mbenga 12) Slovenia-Bulgaria 67-59 (Lorbek 18, G. Dragic 13, Z. Dragic 12; Rowland 20, Videnov 14) Russia-Ucraina 73-64 (Kirilenko 20 e 11 rimbalzi, Fridzon 12; Lishchuk 13, Kravtsov 12) Classifica: Russia, Georgia e Slovenia 2, Ucraina, Belgio e Bulgaria 0. Domani Bulgaria-Belgio (14.15), Georgia-Russia (16.45), Slovenia-Ucraina (20).

Europei 2011, Italia-Serbia 68-80. Pianigiani: “Manchiamo di personalità”

Iniziano in salita gli Europei 2011 in Lituania, per l’Italia di coach Pianigiani, che incassa la prima sconfitta (80-68) contro la Serbia. Gli azzurri giocano a strappi: prima illudono con un poderoso avvio andando sul +8 grazie alle giocate di Gallinari. Poi annaspa, reagisce al ritorno post-intervallo dei serbi (con il -18 dato da Teodosic e Tepic, 15 punti a testa) grazie ad una buona difesa a zona e all’unico sprazzo di luce portato da Bargnani e Belinelli. Ma sul -4 (53-57) del 30′, nell’ultimo quarto arriva un nuovo pesantissimo 16-2 serbo con Teodosic e soprattutto Macvan (già determinante nella rimonta serba del secondo quarto e autore di 14 punti in 20′), vero incubo per la zona azzurra.

PIANIGIANI: “MANCA CONTINUITA'”L’Italia manca ancora in continuità. E’ questa l’analisi del ct azzurro Simone Pianigiani al termine del k.o. contro la Serbia all’esordio dell’Italbasket agli Europei in Lituania. “Abbiamo disputato una partita vera contro avversari di assoluto livello, e questo non era per niente scontato – ha commentato il coach al termine della gara – ma dobbiamo essere più regolari nei 40 minuti; i nostri alti e bassi non li risolviamo in un giorno ma possiamo provare ad attutire questo aspetto“. Il tecnico ha inoltre sottolineato che l’avvio (18-10 nel primo quarto) “è andato oltre le nostre migliori aspettative“, ma nella seconda frazione “abbiamo perso il momento della partita tutti insieme e in quello siamo colpevoli. Nel terzo quarto – ha continuato la sua analisi il tecnico – li abbiamo messi in difficoltà con la zona e negli ultimi dieci minuti, con un antisportivo e qualche errore di troppo siamo finiti di nuovo sotto“. Oggi gli azzurri affronteranno la Germania. “Dobbiamo pensare a creare loro difficoltà in attacco. Sono una squadra con idee chiare e un sistema di gioco preciso. In questo girone le partite sono tutti spareggi“.

IL TABELLINO DI ITALIA-SERBIA

ITALIA-SERBIA 68-80
(18-10, 29-35, 53-57)

ITALIA: Maestranzi, Carraretto 2, Mancinelli 8, Bargnani 22, Gallinari 15, Mordente 3, Cinciarini, Belinelli 9, Cusin 2, Datome, Hackett 7. Ne Renzi.
SERBIA: Teodisic 15, Tepic 15, Rasic 5, Bjelica 3, Markovic 2, Savanovic 5, Keselj 7, Krstic 8, Perovic 6, Macvan 14. Ne Marjanovic.
Arbitri: Christodoulou (Gre), Draibikovski (Ucr), Ciulin (Rom).
Note – Tiri da 2: Italia 24/46; Serbia 20/42; Tiri da 3: Italia 2/11; Serbia 9/26; Tiri liberi: Italia 14/15; Serbia 13/13; Rimbalzi: Italia: 33; Serbia 38. Massimo vantaggio Italia: +8 (20-12 all’11);
Massimo svantaggio: -18 (34-52 al 25′). Spettatori: 4000

Europei 2011, i gironi e il calendario degli azzurri

L’attesa è finita e domani in terra di Lituania prenderà ufficialmente il via l’Europeo 2011 di basket. C’è grande interesse intorno alla manifestazione che vede scontrarsi le migliori squadre del continente, sebbene l’Italia non sia tra le favorite  per la conquista del titolo.

Il girone toccato agli azzurri è uno dei più difficili dell’intero torneo, con squadre temibili come Francia, Serbia e Germania, ma anche con squadre alla portata come Lettonia ed Israele, che però hanno avuto il merito di batterci nelle qualificazioni. Questo il calendario degli azzurri nella kermesse continentale:

  • Mercoledì 31 agosto, ITALIA-Serbia ore 14.15
  • Giovedì 1° settembre, ITALIA-Germania ore 20.00
  • Venerdì 2 settembre, ITALIA-Lettonia ore 16.45
  • Domenica 4 settembre, ITALIA-Francia ore 16.45
  • Lunedì 5 settembre, ITALIA-Israele ore 14.15

Europei al via, domani Italia-Serbia

Nel 2009 l’Italia del basket fu costretta a guardare gli Eruopei dalla poltrona di casa, per via della mancata qualificazione alla fase finale. Ma ora è il momento di tirar fuori bandiera e trombetta per godersi finalmente lo spettacolo della kermesse continentale da protagonisti.

Non che gli azzurri di Pianigiani siano inseriti nella ristretta cerchia dei favoriti, ma è comunque importante esserci e ricordare all’Europa che anche l’Italia può dire la sua e dar fastidio alle cosiddette grandi.

Il primo ostacolo da superare sarà rappresentato dalla Serbia, squadra non proprio facile da affrontare e favorita da un pronostico che la vuole vincente senza troppi problemi. Il resto del calendario, poi, regalerà altre gare difficili, contro Francia, Germania, Israele e Lettonia.

Serie A1, la Bennet Cantù aggrega al roster Artsiom Parakhouski

La Bennet Cantù, dopo aver fatto sostenere le visite mediche in mattinata, ha aggregato al suo roster Artsiom Parakhouski. “Seguivo il campionato italiano nella scorsa stagione e so che si tratta di un ottimo torneo. Per me quindi potermi confrontare in Serie A è una cosa davvero positiva. Sono conscio di dover alzare il livello del mio gioco, però sono convinto che l’unico modo di farlo sia quello di impegnarsi al massimo e allenarsi sempre di più“. Ora però la sfida personale della sua carriera si é alzata di livello. “Sono felice di aver disputato una buona carriera universitaria, miglliorando ogni anno le mie capacità e le mie statistiche. Già lo scorso anno però mi sono accorto che il basket in Europa è differente, meno atletico o basato sulle individualità, più tattico e complicato a livello di letture. Insomma non si tratta solamente di fare le cose velocemente, ma anche di eseguire scelte intelligenti. Per questo avrò bisogno di un periodo per conoscere i compagni, il coach e come posso contribuire alla squadra“.

Fiba Americas: ecco i risultati del primo giorno – Mentre nel Vecchio Continente sono iniziati gli Europei di Lituania, dall’altra parte del mondo si é vissuto il primo giorno del Torneo delle Americhe, che assegna due posti per le Olimpiadi e altri tre per il Preolimpico. Con le 10 squadre in gara divise in due gironi, il debutto ha registrato il comodo successo dell’Argentina padrona di casa (che può schierare il nucleo campione olimpico ad Atene) e con la vittoria in rimonta del Brasile (privo di Nenè, Varejao e Barbosa) sull’insidioso Venezuela. Bene anche la Repubblica Dominicana di Al Horford, Charlie Villanueva e Francisco Garcia, ma anche del play di Montegranaro Edgar Sosa.

I RISULTATI – Girone A: Repubblica Dominicana-Cuba 90-60 (Horford 24, Martinez 16, Sosa 14; Luis Haiti 18, Valdez 15), Brasile-Venezuela 92-83 (Splitter 17 e 11 rimbalzi, Huertas 16 e 7 assist, Giovannoni 16; Greivis Vazquez 26, Echenique 12), riposava Canada. Girone B: Argentina-Paraguay 84-52 (Quinteros 19, Scola 14, Ginobili e Nocioni 10; Araujio Capello 18, Zanotti 13), Portorico-Panama 99-66 (Carmona 16, Santiago 15; Lloreda e Garces 16), riposava Uruguay.

 

 

NBA, l’ex Lakers Crittenton arrestato per omicidio

Javaris Crittenton, l’ex giocatore del campionato Nba di basket, e’ stato arrestato durante la scorsa notte all’aeroporto John Wayne di Santa Ana in California. Crittenton é accusato di avere ucciso a colpi di pistola una donna nella città di Atlanta. Il 23enne Crittenton, che fu la prima scelta dei Lakers nel draft 2007, in carriera ha vestito anche le casacche dei Memphis Grizzlies e dei Washington Wizards. Proprio il club dei Wizards lo tagliarono dopo tre stagioni, dopo la vicenda che lo vide coinvolto nel dicembre del 2009 e che catturò l’attenzione dei media insieme al compagno Gilbert Arenas: entrambi i giocatori furono infatti sospesi fino al termine della stagione, per avere mostrato delle pistole nello spogliatoio della squadra. I due, inoltre, si sfidarono in una sorta di duello da ‘far west’ dopo una discussione avvenuta in aereo. Arenas venne poi stato condannato a due anni con la condizionale e trascorse diverse notti in cella. Crittenton invece, patteggio’ una pena di un anno con la condizionale e l’impegno a svolgere attivita’ sociali, e così evito’ il carcere. Stavolta, ovviamente, la sua situazione é molto piu’ grave. Crittenton, attualmente veste la casacca dei Dakota Wizards in D-League, era ricercato dalla polizia di Atlanta e dall’Fbi con la pesantissima accusa di avere ucciso per strada a colpi di pistola Julian Jones, una donna di 22 anni, lo scorso 19 agosto. Secondo le autorita’ americane, in realta’ avrebbe ucciso per errore la ragazza, che ha avuto la sfortuna di trovarsi nello stesso gruppo di un uomo che, secondo Crittenton, lo aveva derubato di alcuni gioielli nello scorso aprile.

PILLOLE DI CRITTENTON – Javaris Cortez Crittenton (Atlanta, 31 dicembre 1987) ex cestista statunitense, che gioca in D-League con i Dakota Wizards. È stato sospeso fino al termine della stagione 2009-2010 con un provvedimento disciplinare che ha coinvolto anche il compagno di squadra Gilbert Arenas. Il 26 agosto 2011 è stato accusato dell’omicidio di una ragazza avvenuto ad Atlanta pochi giorni prima.

Serie A1, Teramo aggiunge al roster gli sloveni Hafnar e Zagorac. E Treviso finisce k.o. alla prima uscita stagionale

Sono tante le squadre della Serie A di basket italiano, costrette ad affidarsi ad elementi in prova per completare il roster in questo avvio di preparazione, c’è anche la Tercas Teramo. Priva del montenegrino Milos Borisov e l’israeliano Yaniv Green – impegnati agli Europei – la squadra di coach Alessandro Ramagli da oggi aggrega due sloveni come il 34enne Gregor Hafnar (esterno visto in Italia con Avellino, Varese e Siena) e il 27enne Sasa Zagorac, che lo scorso anno giocava in Iran, con lo Shiraz.

BENETTON TREVISO, PRIMO K.O. NEL PRECAMPIONATO – Non é iniziato nel migliore dei modi il precampionato della Benetton Treviso. La compagine di Sasha Djordjevic – priva di Bulleri, Motiejunas e Moldoveanu oltre a Mekel, impegnato con la nazionale israeliana – perde 75-68 contro Samara al PalaCianToma. La Benetton é stata sconfitta per aver giocato due pessimi quarti dispari (11-25 nel 1° periodo dopo l’1-14 iniziale, poi 12-21 nel terzo, dopo che Treviso era passata da -17 a +1), subendo Dragan Labovic (17 punti) e Joe Alexander (16). Alla Benetton non sono bastati i 17 punti di Alessandro Gentile e i 15 a testa dei due americani, E’ Twaun Moore e Jeff Adrien. Serata negativa invece per Brian Scalabrine: per l’ex campione NBA con Boston soltanto 2 punti con 1/7 al tiro.

CRAS, ECCO LA PASCALAU – Il Cras Basket Taranto ha presentato quest’oggi durante un’affollata conferenza stampa, la giocatrice Maria Florina Pascalau, il suo secondo acquisto per la prossima stagione, dopo Simona Ballardini. Con la cestista rumena il club rossoblù ha stipulato un accordo contrattuale di due anni.

PILLOLE DI PASCALAU – Pascalau, nata il 19 gennaio del 1982, alta 196 cm., ruolo pivot, proviene dall’Erg Priolo, club siciliano con il quale ha disputato dal 2002 al 2011 nove serie A1 consecutive. Durante queste, la giocatrice di Cluj-Napoca ha toccato l’apice agonistico nel 2006, quando ha disputato la finale-scudetto contro Schio, persa a gara-5. Pascalau, in quella serie da brividi contro le orange portò una media-partita importante di 14,6 punti e 9 rimbalzi. In totale, in nove stagioni sui parquet italiani, la cestista rumena ha portato una media di 12,6 punti e 6,3 rimbalzi. La partita più prolifica della ventinovenne “lunga” è stata quella della regular season contro Faenza, giocata il 6 gennaio 2011, nella quale ha segnato 21 punti. L’ultima sfida contro il Cras è stata quella doppia dei quarti di finale-playoff, persa per 0-2 con Priolo. Florina, nei due match con le rossoblù, ha segnato in totale 25 punti e 12 rimbalzi.

I prossimi Mondiali di basket in Angola? Intanto la Lituania diventa il centro del basket: prima gli Europei, poi l’Eurolega

I prossimi mondiali di basket in Angola? Sarebbe questa l’idea del segretario generale della Federazione mondiale di basket, Patrick Baumann, che ha invitato il governo dell’Angola a realizzare il primo campionato mondiale di basket in Africa. L’invito e’ stato promosso da Baumann durante una conferenza stampa proprio all’interno delle conferenze internazionali di Antananarivo, in Madagascar. Il ministro dello Sport angolano, Goncalves Muandumba, ha ovviamente accolto con entusiasmo l’invito e’ ha chiesto alle autorita’ competenti di formalizzarlo in maniera ufficiale. Il ministro, inoltre, ha poi dichiarto che questo e’ un fatto di orgoglioper l’Angola e che dimostra l’egemonia del paese nel basket continentale. Ma non solo. Sottolinea anche il forte impulso dato dall’Angola allo sviluppo di questo sport nel paese“.

PILLOLE SULL’ANGOLA– L’Angola è uno stato dell’Africa centrale. Il suo territorio si estende su 1.246.700 km² e conta 12.127.071 abitanti. La capitale è Luanda. Confina a nord con la Repubblica Democratica del Congo, a est con lo Zambia, a sud con la Namibia e a ovest si affaccia sull’oceano Atlantico. Fa parte del paese anche l’enclave di Cabinda situata al confine fra Repubblica Democratica del Congo e Repubblica del Congo. La lingua ufficiale è quella portoghese.

LITUANIA, AL CENTRO DEL BASKET: DOPO GLI EUROPEI, L’EUROLEGA – Nei prossimi due mesi, il centro del basket europeo sarà la nuova Zalgiris Arena di Kaunas. Il grande impianto da 15.400 posti si trova su un’isola sul fiume Nemunas, e non sarà solo il teatro che ospiterà la fase decisiva degli Europei (quarti di finale, semifinali e finali) ma anche l’opening game di Eurolega tra Zalgiris e CSKA Mosca. La sfida del prossimo 17 ottobre aprirà infatti la prima fase di Eurolega, e vedrà affrontarsi due delle squadre più rinnovate. Cioè i lituani del presidente Arvydas Sabonis che hanno ingaggiato due giocatori NBA come Ty Lawson e Sonny Weems, e il CSKA di Jonas Kazlauskas – tecnico lituano che nel 1999 vinse l’Eurolega con lo Zalgiris – che riparte da Milos Teodosic (foto), Darijus Lavrinovic e Nenad Krstic.