Eurolega Unics Kazan-Armani Milano 59-44

Unics Kazan-Armani Milano 59-44
(20-12, 16-8, 9-7, 14-17)

Era una prova d’appello e l’Armani Milano l’ha fallita. A Kazan il roster di Sergio Scariolo non ha retto l’evidente strapotere e la superiorita psicologica di un Unics partito forte fin dalle prime battute. Nella terza giornata della Top 16 di Eurolega, i meneghini crollano e non vanno oltre i 44 punti all’attivo a scapito di un avversario capace di gestire il vantaggio dei primi due parziali con una difesa impeccabile.

La crisi di Gentile e compagni, dunque, prosegue e coincide con la terza sconfitta su tre match europei. Punteggio pieno per gli uomini di Pashutin che si impongono per 59-44 in seguito a parziali imbarazzanti per gli ospiti (20-12, 16-8, 9-7, 14-17).

Nba risultati 31 gennaio 2012

Sette gare nel corso della Regular Season Nba del 31 gennaio con Danilo Gallinari unico italiano in campo con i Denver Nuggets impegnati – e sconfitti dai Grizzlies – a Memphis. Per Gallo e compagni, alla seconda sconfitta consecutiva, il ko arriva nel corso dell’overtime ma è stata una gara che Denver ha letteralmente gettato via dopo un vantaggio che ha toccato anche i dieci punti.

Per il Gallo, numeri così e così: otto punti e sette rimbalzi. Vanno forte, nelle file dei Grizzlies, Rudy Gay e Marc Gasol che piazzano a referto 20 punti e 13 rimbalzi cadauno. Ha giocato anche Toronto, sebbene Andrea Bargnani sia ancora out per infortunio, e i Raptors hanno perso in casa contro Atlanta che sbanca il Canada in maniera netta.

Gallinari sbaglia troppo, stop di Denver

Memphis dopo 5 sconfitte vince con affanno nel supplementare grazie a Marc Gasol e alle 25 palle perse della squadra di George Karl che aveva il tiro per vincere allo scadere dei 4 tempi. Il tiro convulso dell’esperto Andre Miller per la vittoria arriva da molto lontano, raggiunge solo il ferro, e nel supplementare lo sforzo  di Denver viene vanificato dalla tripla  del sorpasso di Memphis firmata da Oj Mayo a 35” dal termine, anche se in realtà è Conley dalla lunetta a 8” a  mettere al sicuro evitando la sesta sconfitta consecutiva, la seconda in casa dopo San Antonio e il fugace 1° posto nella Southwest Division. Vittoria sofferta costruita dalla ditta “Marc Gasol & Rudy Gay”, 20 punti e 13 rimbalzi per entrambi e rifinita da Majo il jolly pescato dalla panchina.

Serata di tiro da dimenticare per Danilo Gallinari, con 17,9 top scorer della squadra, 1/10 e 0/4 dall’arco compensati con 6/6 dalla lunetta e 7 rimbalzi, alla fine 8 punti soli, anche se  differenza alla fine sta nelle 25 palle perse dove peraltro la squadra di Georgle Karl aveva fatto…meglio con 27 contro Sacramento. Denver aveva vinto 2 volte ai supplementari, stavolta però ha fallito il  tiro del possibile pareggio con Rudy Fernandez che ha danzato sul ferro, non sono bastati i soliti Harrington (23 e 10 rimbalzi) e Andre Miller (20 e 6 assist) il quale  ha lasciato il posto in quintetto al più giovane  Ty Lawon al rientro  in seguito a  una distorsione alla caviglia.

Qualificazioni olimpiche: McCalebb a Londra?

Oltre ai 12 statunitensi del Dream Team, nel torneo olimpico di basket che inizia a Londra il 27 luglio ci potrebbe essere un altro Americano. La Fyr macedonia di Bo McCalebb, attualmente giocatore di Siena, è stata infatti fortunata anche nel sorteggio del preolimpico in programma a Caracas dal 2 all’8 luglio e che assegnerà 3 posti per i Giochi.

Il sorteggio ha messo nel Girone A Grecia, Giordania, Portorico, nel girone B Lituania, Nigeria e Venezuela, nel Girone C Repubblica Dominicana, Coreda Sud e Russia, nel Girone D Angola, Fyer e Nuova Zelanda.

La prime 2 di ciascun girone spareggiano nei quarti con questi accoppiamenti, A1-B2, B1-A2, C1-D2, D1-C2, vanno a Londra le due finaliste e la vincitrice della finale per il 3° posto. Favorite le squadre europee, nessuna squadra slava (la Macedonia è un caso a se) si è qualificata, un declassamento che deve far riflettere.

Teramo Basket saluta Donnie McGrath

Con il recupero di tutti gli infortunati la squadra di Ramagli torna ad essere al completo.

Per questo motivo Teramo Basket ha deciso di esercitare la clausola d’uscita prevista nel contratto di Donnie McGrath, considerate le necessità di attenersi ai regolamenti e di evitare ulteriori oneri.

La Teramo Basket inoltre, attraverso un comunicato, esprime un sentito e sincero ringraziamento al giocatore che, nei giorni di militanza con la canotta della Banca Tercas, ha offerto un fattivo contributo tecnico e si è fatto molto apprezzare per le sue doti umane.

La società biancorossa con la presente, intende auguragli le migliore fortune professionali, per la stagione presente e quelle future.

Nba risultati 30 gennaio 2012

Nove gare nel corso della Regular Season Nba del 30 gennaio: unico italiano in campo, Marco Belinelli, che con i suoi New Orleans Hornets era chiamato all’impervio compito di frenare la corsa dei Big Three di Miami. A tal punto ostico, il compito, che gli Heat non hanno avuto difficoltà ad avere la meglio sugli avversari:gli Hornets tornano a casa con una buona prima frazione e un lento ma inesorabile calo nella seconda parte dell’incontro.

Per Belinelli, a referto 5 punti e 5 rimbalzi in poco meno di venti minuti di gioco effettivo mentre nelle file di Miami LeBron James si detingue per i 22 punti all’attivo che vanno a completarsi con gli otto assist e gli undici rimbalzi. Tra gli Hornets, Carl Landry e Jarrett Jack piazzano 14 punti a testa.

L’Acea Roma ingaggia Jarvis Varnado

La Virtus Roma comunica di aver raggiunto un accordo, fino al termine della stagione, con il giocatore Jarvis Varnado.

Il 23enne centro statunitense, dopo aver terminato gli studi alla Mississippi State University, venne scelto al Draft 2010 dai Miami Heat, tuttavia iniziò la sua carriera professionistica in Europa, nel campionato Italiano di Legadue a Pistoia dove, alla seconda partita, stabilì il record di stoppate (mettendone a segno 9).

Alla fine della regular season 2010-11 realizzò in media 15.7 punti, 8.9 rimbalzi e 2.8 stoppate di media a partita, record per la Legadue.

Quest’anno il cestista ha iniziato la stagione all’Hapoel Gerusalemme per poi, dopo 21 partite, rescindere il contratto che lo legava alla squadra israeliana.

Euroleague, Milano all’ultima spiaggia a Kazan

Un’altra trasferta in Spagna per la Monte dei Paschi che dopo aver espugnato anche questa stagione Madrid cerca  giovedì i 2 punti della sicurezza a Malaga che ha recuperato l’inglese Joel Freeland e ha perso in casa la prima con Real Madrid e la scorsa settimana con Bilbao. Siena ha perso a Venezia nella Lega italiana, il successo serve per mettere al sicuro il 1° posto entrando in un mese durissimo con le Final Eight di Torino (16-19 febbraio).

Si comincia con l’Armani che ha interrotto una lunga serie di sconfitte vincendo con la Scavolini in campionato. Coach Scariolo torna in Russia che ha lasciato lo scorso anno a metà stagione alla guida del Khimki Mosca e l’Armani non può perdere la terza gara consecutiva, anche se l’Unics Kazan ha fatto miracoli grazie a Harry Domercant, ex Siena, proclamato miglior giocatore di gennaio, passaporto bosniaco ma americano di colore.

NBA, questa Orlando is…Tragic

Nove partite nel corso della regular season Nba del 30 gennaio: fine mese disastroso per la squadra di coach Van Gundy che continua a perdere, Howard non  è un gran attaccante e a Filadelfia Ryan Anderson ha preso più rimbalzi (20) del famoso compagno. Esplode Beasley, i Clippers stoppano Oklahoma. Minnesota vince a Houston con 18 punti e 11 assist di Ricky Rubio. Belinelli ko a Miami. Con 0-7 e 1 solo punto in 34’ di Rudy Gay, il suo miglior giocatore, Memphis è stato messo alle corde per 3 tempi da San Antonio che contende con 13/9  il 1° posto nel Southwest  a Dallas avendo vinto la sua terza gara in trasferta grazie al suo centro di riserva, il bianco Matt Bonner,  in serata di grazie miglior (top scorer con 15 punti), 12 assist di Tony Parker in 39’ molto sofferti per le percentuali di tiro (2/9, 5 punti) e miglior rimbalzista (con 10 palloni)  una guardia,  Kahwi Leonard.

I grandi del basket, Mitch Richmond

Buona tecnica, ottima capacità realizzativa sia da fuori che in penetrazione, potenza ed eleganza racchiuse nei 196 centimetri di altezza e nei 98 chili di peso. Questo era Mitch Richmond, uno dei cestisti più apprezzati della sua generazione, nonostante i pochi titoli messi in bacheca. I Golden State Warriors lo notarono alla Kansas State University e non persero l’occasione di garantirsi le prestazioni di quel gigante dal tiro perfetto.

Nella prima stagione con i Warriors Richmond incantò le platee di ogni latitudine, mettendo a segno una media di 22 punti a partita, che andavano ad aggiungersi alla media di 5 rimbalzi e 5 assist. Un buon inizio per la giovane guardia, che riuscì a trascinare la sua squadra fino al secondo turno dei play-off.

L’Armani Milano e JR Bremer nuova coppia del campionato

JR Bremer e l’Emporio Armani Milano si sono subito trovati. Contro Pesaro, il play-guardia si é rivelato un assist man perfetto per Mason Rocca (6/6 al tiro) ed anche a canestro (chiude con 7 punti) per portare a termine la lunga rimonta di Milano. L’81-70 finale assume un duplice valore, perchè permette alla squadra di coach Scariolo di ribaltare il -3 del match di andata in uno scontro diretto tra due squadre che oggi sono a pari punti in classifica. Dopo aver ritrovato il successo dopo sei sconfitte tra campionato e Coppa, Milano si prepara la difficile trasferta russa di Kazan di mercoledi, ultimissima chance per proseguire la strada europea in Eurolega.

La Scavolini Pesaro sorride Cusin verso il recupero

Buone notizie dall’infermeria per la Scavolini Siviglia Pesaro: gli accertamenti clinici a cui é stato sottoposto la settimana scorsa Marco Cusin, hanno evidenziato la guarigione clinica del muscolo adduttore destro lesionato. Il giocatore, che ora potrà accelerare il lavoro fisico con il preparatore atletico, tornerà ad allenarsi con il gruppo tra la fine di questa e l’inizio della prossima settimana.

Bologna seconda in classifica grazie ad un super Douglas-Roberts

Nella Virtus Bologna imbattuta in casa (con 9 vittorie) ha un peso non indifferente l’apporto di Chris Douglas-Roberts. L’esterno proveniente dalla NBA dopo essersi ambientato, ha iniziato a fornire un decisivo contributo, come dimostrano i 17.3 punti di media con il 70% al tiro delle ultime tre gare. Contro la Sidigas Avellino, Douglas-Roberts ha infatti chiuso con 19 punti e con una percentuale di 100% al tiro; ottima anche la prestazione in difesa su Marques Green, annullato dalla partita sin dalle prime battute. «Una mossa che mi è stata ‘suggerita’ da Siena e Cantù, che hanno marcato Green con giocatori come David Moss e Manuchar Markoishvili» ha dichiarato a fine partita Alex Finelli. La V nera è seconda in classifica in beata solitduine, alle spalle del Montepaschi Siena e davanti a quella Emporio Armani che proprio nel prossimo week-end sarà di scena a Bologna per il match-clou della giornata.

Basket in Tv, il vero boom sarà sul web

Affluenza del pubblico da zoccolo duro anche con le 17, il digitale ha penalizzato il basket che puntava al chiaro,  il flop di Roma anche sugli spalti, 1300 presenze in meno. Fra il perché e il parquet…

“Mi piacerebbe cantar, una canzone intelligente, con un suo filo logico portante…” (Cochi e Renato)

Ogni tanto viene voglia di parlare di massimi sistemi e di considerazioni generali… E cosa c’è di più generale dei numeri e di quando vengono analizzati e non solo dati … E interpretati… Se pensiamo che ancora adesso vengono investiti miliardi su un campione di 5200 meter (Auditel) che genera numeri quanto meno discutibili , allora si possono anche trarre considerazioni sui numeri di metà campionato del pubblico  di Legabasket.