Avellino ha reso noto il raggiungimento dell’accordo con Andrea Capobianco, attualmente assistente allenatore della Nazionale Maggiore e responsabile del Progetto Azzurri, come nuovo tecnico della squadra irpina. Nei prossimi giorni però, la società provvederà a verificare la fattibilità di questa operazione con coach Capobianco e la Federazione Italiana Pallacanestro.
Redazione
Capobianco e la classifica degli arbitri, è tutto uno scherzo?
IL CASO DEL GIORNO – Il coach azzurro si ritrova ad essere allenatore di Avellino a sua insaputa, ultimo atto del CIA il parto di una graduatoria caratterizzata da un rinnovamento che non convinceSi doveva vedere anche questa nel Basket Spaghetti in cui fallita la pianificazione e il concetto del collettivo o del consorzio, spettante a Legabasket di volta in volta invece incline al dettato (se non a compiacere la politica del potentato di turno…), si scrivono frequentemente storie da “Scherzi a Parte”. L’ultima sceneggiatura è firmata da Avellino.Il sito della S.S.Scandone ha pubblicato un comunicato ripreso dal sito dei club di A che recita così: “ il Cda odierno ha individuato come allenatore adatto al progetto tecnico della società Andrea Capobianco, attuale assistente allenatore della Nazionale Maggiore. Nei prossimi giorni la società provvederà a verificare la fattibilità di questa operazione con coach Capobianco e la Federazione Italiana Pallacanestro”.
Siena manda Andersen a Mosca, arrivano Maestranzi e Kangur. Marco Crespi assistente di Banchi
Siena fra passato presente e futuro dopo il 6° scudetto. Fra poche ore, dopo la risposta di Shaun Stonerook base dell’assemblaggio del roster per la prossima stagione ma anche ipotesi riguardante la terna dei collaboratori di coach Luca Banchi il quale però, per quest’anno, avrà come Marco Crespi che ha portato Casale in A-1 e lavorato al settore nazionale e con coach Tanjevic ai tempi dello scudetto di Milano, per cui vanta un’esperienza internazionale di pochi alrtri allenatori e una mentalità da vice di ferro.
Tornando a Stonerrok, l’ipotesi per trattenere il giocatore potrebbe infatti prevede una carriera di allenatore e quindi l’elaborazione di un contratto pluriennale garantito e adeguato naturalmente alle risorse economiche inferiori di cui disporranno i club.
Milano scarica Bourousis che sceglie il Panathinaikos
MERCATO EUROPEO – L’Armani punta sulla giovane guardia argentina Juan Fernandez che gioca a Temple Un., in uscita al Real Madrid Tomic, Velickovic e Singler, arriva il potente Marcus Slaughter miglior colpo di mercato. Il Maccabi scippa all’Italia anche Ricky Hickman (Scavolini). Al Real Madrid in uscita l’americano Kyle Singer, ancora da rifinire, il centro croato Ante Tomic, poco intimidatore, e l’ala serba Nole Velickovic, e il primo acquisto sarà il potente Marcus Slaughter, centro-ala con molti muscoli e 203 centimetri che dividerà il ruolo con Felipe Reyes e la torre sloveno-bosniaca Mirza Begovic (2,17). Slaughter arriva dal Brose Bamberg che ha perso anche il gigante tedesco Tibor Pleiss (22 anni, 2,13) il quale ha preferito Valencia alla maglia dei Thundercity vice-campioni della NBA.
Dopo l’Università a San Diego con 16-17 punti di media per stagione, Slaughter, enorme quando un armadio, ha girato in lungo e in largo l’Europa cambiando a volte anche due squadra nella stessa stagione, e dopo la Turchia (Karsiyaka), Israele (Hapoel Gerusalemme), Germania (Bremehaven), Francia (Le Havre e Nancy) e Spagna (Valladolid) l’anno passato ha mostrato grandi progressi come punto di forza del 3° scudetto consecutivo del Bamberg, con 11,8 punti, il 56,4% da sotto, 7,2 rimbalzi, 1,4 stoppate, 1,7 recuperi in Euroleague.
Mercato NBA, Dallas e Lakers a caccia di stars
Assegnato il titolo ai Miami Heat, i Mavs puntano ora su Deron Williams e Paul Gasol, mentre i Lakers stanno lavorando a uno scambio Howard-Bynum e recuperano Odom.
Nella NBA dopo la parata dei campioni per le vie di Miami e la prospettiva di un ciclo marcato da LeBron James come quello dei Bulls di Jordan, si sta preparando un terremoto di grandi proporzioni, che potrebbe creare un nuovo assetto di potere nella Western Conference. Si tratterebbe di una massiccia operazione come quella che ha portato a Miami nel 2010 a LeBron, Wade e Bosh, arrivati quest’anno al titolo o simile a quella di Boston nel 2007 con Pierce, Garnett e Ray Allen.
I Mavericks campioni 2011 usciti nei playoff con Oklahoma per 0-4 (anche se hanno avuto l’occasione per vincere le prime due gare) hanno rinnovato il contratto coach Rick Carlisle per 4 anni e ingaggerebbero Deron Williams e Pau Gasol, i Lakers firmerebbero Dwight Howard e in cambio i Magic di Orlando prenderebbero Andrew Bynum. E inoltre Lamar Odom ha chiesto di lasciare Dallas e vuole tornare a Los Angeles che però cerca un play più forte di Ramon Session. Per Howard, i Lakers hanno un pericoloso concorrente in Houston che libera la guardia Shane Lowry interessante per la squadra di Mike Brown.
Nazionale Sperimentale Francia-Italia ore 19 a Pau
Nazionale Sperimentale. Francia-Italia a Pau, alle 19.00 (diretta Canal+ and Sport+). Ramagli: “La Francia un livello competitivo che non è il nostro. Se accettiamo il senso della sfida, possiamo fare bella figura”. “Sarebbe ingeneroso non dire che il livello competivo della Francia non è sicuramente il nostro -afferma Alessandro Ramagli, aiuto allenatore della Nazionale Sperimentale- Se il nostro atteggiamento, però, in campo, sarà quello di accettare il valore della sfida, beh allora potremo fare una buona figura”.
Non è breve il trasferimento della Nazionale Sperimentale maschile di basket da Roma a Pau, dove domani 27 giugno alle 19 (e poi giovedì 28, ma a Boulazac) giocherà contro la Francia che inaugura il ciclo delle amichevoli in vista dei Giochi Olimpici di Londra 2012. Prima l’aereo fino a Tolosa da Roma Fiumicino e poi tre ore di pullman fino a Pau, a nord dei Pirenei, insomma otto ore di viaggio.
Marina Militare e Federazione Italiana Pallacanestro insieme per l’Emilia
Il 12 luglio a Taranto amichevole Under 18 maschile Italia-Svezia a bordo della portaerei Cavour con diretta tv su Sportitalia2. I proventi alla Fondazione Rava NPH Onlus. La conferenza stampa di presentazione il 9 luglio a Roma.
La portaerei Cavour per una sera scenario di un evento sportivo legato al sociale. Sul ponte di volo di quello che è il simbolo del moderno strumento aeronavale della Marina Militare, si disputerà una partita amichevole di basket tra le Nazionali maschili Under 18 di Italia e Svezia.
L’appuntamento è per il 12 luglio prossimo, alle 20.30, sull’unità della Marina che sarà ormeggiata a Taranto, presso la base navale. A conferma della forte connotazione della Forza Armata integrata nel sistema-Paese e vicina al cittadino nello specifico impiego del dual-use, in occasione dell’evento il Cavour tornerà ad avere al proprio fianco la Fondazione Francesca Rava, come nella missione umanitaria “White Crane” ad Haiti nel 2010, per una raccolta a favore dei terremotati dell’Emilia ai quali sarà devoluto l’intero incasso della serata.
Nazionale Femminile Italia-Finlandia a Latina ore 21

Euroleague: torna Vujosevic, il Real premia Laso
Ancora gli allenatori protagonisti del mercato in attesa di conoscere la linea verde di Siena e dei sorteggi del 6 luglio a Barcellona. Il 28 draft NBA senza italiani, Pianigiani raduna gli azzurri il 16 a Milano.
Ormai tutte le panchine più importanti d’Europa sono a posto, tranne quelle delle due greche che hanno dominato le ultime due competizioni, anche se nell’addio all’Olympiacos di Dusan Ivkovic, l’ ultimo vincitore, e di Zeljko Obradovic che ha chiuso nel 2011 la grandissima stagione del Panathinaikos ci sono tutti i segnali della grande depressione del paese e di un ridimensionamento mascherato brillantemente nell’ultima stagione.
In realtà il Barcellona, per rispetto della sua nazionale spagnola che guidata da Scariolo avrà il ruolo di anti-Dream team negli imminenti Giochi di Londra, tiene nascosto il passaggio di consegne prevista dopo Londra fra Xavi Pascual e Zeljko Obradovic il quale dopo aver vinto la Coppa dei Campioni con la Joventud Badalona e il Real Madrid punta, a soli 52 anni, alla storica tripletta con i blau-grana.
Intanto dopo i fuochi d’artificio sul Bosforo che hanno illuminato la firma (si tratta di un biennale da 2milioni di euro con i bonus con un’opzione di un altro anno, e non di un triennale) di Simone Pianigiani, il quale da parte sua ha promesso ai moltissimi tifosi del Fenebahce di voler vincere per loro, il Real Madrid ha offerto a Pablo Laso un’estensione di contratto fino al 2014.
La Nazionale Under 18 contro la Svezia sul ponte portaerei Cavour
La nazionale Under 18 disputerà un’amichevole in uno scenario alquanto particolare. Imitando la NCAA, che inizia ogni anno la stagione con gare all’aperto nella suggestiva cornice di una portaerei (la prossima stagione toccherà ad Ohio State di Amedeo Della Valle), anche gli azzurrini proveranno l’emozione di giocare su una nave. La squadra di Andrea Capobianco, guidata in campo da Matteo Imbrò, affronterà la Svezia il 12 luglio sul ponte della portaerei Cavour, ormeggiata nella base navale di Chiapparo a Taranto. Importante anche il fine della partita: l’incasso sarà infatti devoluto ai terremotati dell’Emilia-Romagna, attraverso la Fondazione Rava Onlus.
Nazionale Sperimenatale, Francia-Italia. Dalmonte: “Sono test, non partite”
Luca Dalmonte, vice del ct azzurro Pianigiani che in molti danno come futuro secondo dell’ex Siena nella sua nuova avventura al Fenerbahce, ha tenuto nuovamente a precisare che i due match in Grecia e quelli in Francia sono
test, non partite. Non sono gare giocate all’interno di una competizione, test perché ci permettono di verificare il lavoro svolto ed attraverso quello di squadra anche quello individuale. Abbiamo giocato il primo test in Grecia contro una squadra più pronta di noi a 360 gradi, non solo per la qualità dei giocatori, ma anche per il numero di partite giocate. E dopo il primo test, in Grecia, abbiamo fatto le nostre verifiche, abbiamo sezionato la partita e ci siamo riproposti per il secondo in un modo migliore. La risposta dei ragazzi è stata un segnale positivo. Andiamo in Francia contro la squadra Olimpica. Senza soffermarci sulla forza degli avversari il nosto compito è di testare i ragazzi in partite ufficiali a livello internazionale che permetta di capire come adeguarsi ad un metro di gioco europeo e superiore a quello cui sono abituati. Dato molto significativo per noi è stata l’intensità e la disponibilità mostrata dai ragazzi alle varie sollecitazioni.
Nazionale Sperimentale domani contro la Francia
La nazionale Sperimentale chiuderà il mese di giugno con i due test in Francia, a Boulazac (domani) e Pau (giovedi) dove se la vedrà contro i transalpini che stanno preparando le Olimpiadi. Il ct Simone Pianigiani ha spiegato gli obiettivi della squadra Under 25.
Fare famiglia azzurra… è il senso di questo percorso. E’ molto importante per noi far sentire che cosa sia la nazionale, con lo staff della nazionale maggiore. Il percorso iniziato con la nazionale Sperimentale non è quello di dare giudizi sui singoli giocatori. Vogliamo che i giocatori prendano coscienza ed abbiamo le idee chiare, che si sentano seguiti durante l’anno dal club e dalla nazionale e durante l’estate dalla nazionale per 12 mesi. Perché un giocatore di livello europeo di pause non ne fa. Si tratta di far passare una cultura diversa, di attenzione al proprio corpo, di lavoro individualizzato, ma anche e soprattutto di una pallacanestro di alto livello con cui un giocatore deve misurarsi. E’ questo il senso di giocare contro la Francia. Oggi, è vero, la differenza, la ‘forbice’ è improponibile, ma la finalità è i ragazzi ‘ci sbattano frontalmente’ e che verifichino personalmente che per essere protagonisti in Europa occorre una formazione di questo tipo. Il bilancio è positivo a patto che si tratti dell’inizio di un cantiere, un cantiere azzurro, sempre aperto.
Serie A Pesaro é salva Bianchetti torna sui suoi passi
Torna il sereno in casa Pesaro. Ieri infatti, si é svolto l’incontro fra il sindaco di Pesaro Luca Ceriscioli e il titolare della Siviglia Sauro Bianchetti, il presidente della Vuelle, Franco Del Moro e il presidente del Consorzio “Pesaro Basket” Massimo Tonucci. Quattro mesi fa ci fu l’annunciato disimpegno dal basket, ma ora tutto pare essere cambiato: Bianchetti ha infatti comunicato la volontà di continuare l’avventura al fianco della Victoria Libertas. A convincerlo,
la grande dimostrazione d’affetto nei suoi confronti, il rinato entusiasmo del popolo biancorosso e lo straordinario attaccamento ai colori sociali di tutti i giocatori, hanno fortemente contribuito alla rinata volontà di proseguire l’impegno nella pallacanestro pesarese. Per correttezza nei confronti di chi orbita attorno all’azienda e al basket pesarese, mi sono riservato di comunicare l’entità dell’importo da destinare alla Vuelle dopo il 15 luglio, quando avrà a disposizione la proiezione dei dati riguardanti la campagna vendite dell’azienda.
Petrucci conferma il ritorno alla Fip, si vota il 14 dicembre
Prima di volare a Kiev per seguire gli azzurri del calcio ha incontrato i presidenti regionali che lo hanno stuzzicato sul problema degli arbitri, lui ha invitato la Fip a riprendere il controllo diretto del settore.
Rientro cauto e con stile di Gianni Petrucci nel basket, senza cioè voler precostituire scenari o contorni della sua squadra, compreso il CT perché il part-time di Simone Pianigiani scade il 15 settembre dopo le qualificazioni europee. Ovviamente i nuovi scenari saranno determinati dal voto del 14 dicembre. Questa è infatti la data definitiva scelta per l’assemblea elettiva che si terrà a Roma, e quindi si recuperano 3 mesi rispetto all’appuntamento iniziale del 14 marzo 2013. Si tratta di non perdere altro tempo, le posizioni sono ormai chiare, Petrucci corre da solo, magari sarebbe bello ci fosse un candidato utile alla dialettica. Una corsa lunga sarebbe inutile più che snervante in quanto lo scenario è chiaro: Dino Meneghin ha annunciato ufficialmente da mesi che non si ricandiderà, da parte sua Gianni Petrucci chiude a Londra il suo mandato come presidente del CONI, purtroppo l’evoluzione della crisi economica non tende a un miglioramento, e si profila necessaria una riorganizzazione della massima istituzione sportiva e di ripartire subito con una programmazione olimpica per i Giochi del 2016 che si prevedono complessi come tutti quelli che significano un cambio di emisfero e di stagione.