Nicolò Melli lascia il raduno della Nazionale

L’ufficio stampa della Fip rende noto che Nicolò Melli è stato autorizzato a lasciare il raduno della Nazionale maschile.

In considerazione delle non ottimali condizioni fisiche in cui l’atleta si è presentanto al  raduno, visti i tempi ristretti che mancano all’inizio dell’attività agonistica e su richiesta  della società di appartenenza, l’atleta viene  affidato allo staff medico della stessa per le cure necessarie.

Lo staff medico dell’EA7 Emporio Armani rimarrà in costante contatto con quello della Nazionale per informarlo sull’evoluzione della situazione clinica e su quando l’atleta potrà  essere di nuovo in condizione di partecipare alle attività della Nazionale.

Europei Under17, cadetti splendida cinquina

Agli europei di Ventpils sorprendenti gli azzurrini unici imbattuti che hanno i quarti in tasca e  giovedì sera chiudono con la Spagna. Brillanti prestazioni di Oliva (24 punti, 16 rimalzi) con la Lettonia e di Mussini (22 punti, 91% da 2) con l’Ucraina.

Altra partita super di Pierfrancesco Oliva per vincere di  forza  a Ventpils con la Lettonia padrona di casa:  38 minuti, 23 punti, 16 rimbalzi, 7/15 al tiro, 8/8 nei liberi, 4 stoppate per il Gallinari delle giovanili che veste infatti  la maglia di  “big Danilo”  al quale assomiglia come stile di gioco coprendo più ruolo. E’  il migliore  italiano degli europei cadetti nei tiri liberi conquistati (9,5) e fatti (7,5), il giocatore più pericoloso (8,3 falli subiti), e primo nei rimbalzi difensivi (8). Senza dimenticare però  Daniel Donzelli, al 4° posto nel totale rimbalzi (10 di media) e  l’interessante contesto continentale per quanto riguarda i centri futuribili, con giganti   dai nomi famosi, come Domantas Sabonis (2,05), i croati Arapovic (2,06) e Vrankovic (2,08) junior,  e un gruppo di emergenti, fra i quali il turco Egeven Guven (2,05), il polacco Filip Pruefer (2,08), il lettone Rinalds Malmanis (2,05), il tedesco Jan Wimberg (2,03).

Olimpiadi Londra 2012 calendario e programma

Questo il calendario delle gare dei Giochi Olimpici di Londra 2012, ivi inclusi gli appuntamenti legati al basket. Partenza il 25 luglio, conclusione il 12 agosto.

25 LUGLIO

CALCIO: gironi eliminatori donne (dalle ore 17 italiane)

26 LUGLIO

CALCIO: gironi eliminatori uomini (dalle 13)

27 LUGLIO

TIRO CON L’ARCO: eliminatorie uomini e donne (10,00). CERIMONIA DI APERTURA: ore 20,30

28 LUGLIO

Trentino Basket Cup 2012 dal 25 al 27 luglio 2012

Dopo otto giorni di intenso lavoro preparatorio, la Nazionale italiana di basket lascia il ritiro di Folgaria per dare il là alla seconda parte della preparazione in corso. Gli azzurri si trasferiscono stasera a Trento per giocare, da domani al 27 luglio, la Trentino Basket Cup.

Finlandia, Bosnia Erzegovina e Montenegro sono squadre della nostra stessa fascia, del nostro livello. Saranno quindi partite combattute, punto a punto. Il torneo avrà un grande valore probante per noi”,

Umana Venezia annuncia Ivan Zoroski

L’Umana Reyer ha comunicato di aver raggiunto l’accordo con Ivan Zoroski, play-guardia serbo di 195 centimetri, che proprio oggi compie 33 anni. Reduce dagli ultimi due campionati nella serie A con Montegranaro e Teramo, in precedenza ha giocato in Grecia con Olympiacos e Panionios, in Spagna a Valladolid, in Russia alla Dinamo Mosca, in Belgio a Charleroi, oltre che in Serbia con l’FMP Zeleznik Belgrado, la squadra dove è cresciuto e con la quale ha vinto Coppa Nazionale e Lega Adriatica.

Zoroski ha giocato inoltre in tutte le principali competizioni europee per club: Eurolega, Coppa Korac, Coppa Saporta, Uleb Cup e Europe Cup. Con la Nazionale ha vinto nel 2001 l’oro alle Universiadi.

“Non ci ho pensato molto ad accettare questa proposta – ha detto Zoroski – perchè l’Umana Reyer è una società ambiziosa, che ha grande organizzazione, un grande presidente e un ottimo staff tecnico”.

Mason Rocca alla Virtus Bologna

È ufficiale il passaggio di Mason Rocca dall’Olimpia Milano alla Virtus Bologna.

Trentacinque anni a novembre, centro di 204 centimetri per 98 chili, Rocca è in Italia dal 2001 e ha giocato a Jesi, Napoli e dal 2008 a Milano.

Cittadino italiano dal 2004, ha giocato in nazionale 27 partite e i mondiali del 2006 in Giappone.

Gli Spurs offrono 5 milioni a McCalebb

San Antonio pronta a firmare il MVP dello scudetto di Siena, il problema è l’indennizzo: per Mps la buonuscita standard NBA di 500 mila dollari è inferiore alla cifra per liberarlo. Chicago offre 2 milioni a Belinelli per una stagione, i Clippers entrano nella trattativa. Il Dream Team gioca domani sera a Barcellona.

Nell’operazione di rinnovamento intrapresa nel dopo-Obradovic (la panchina è stata affidata al greco Argiris Pedoulakis),guardando anche al budget,  il Panathinaikos, il club che ha dominato (6 trofei) la prima decade dell’Euroleague del Duemila ha puntato sul  croato Roko Ukic (27 anni, 1,96)  in appoggio al leader carismatico Dimitris Diamantidis.

Europei Under17, Oliva firma i quarti

L’ala-tuttofare della Virtus Siena con 23 punti, 16 rimbalzi, 4 stoppate e la difesa neutralizzano la Lettonia, oggi l’Ucraina e domani la Francia. Italia ancora imbattuta, quarti già sicuri.

Altra partita super di Pierfrancesco Oliva per vincere di  forza  a Ventpils con la Lettonia padrona di casa:  38 minuti, 23 punti, 16 rimbalzi, 7/15 al tiro, 8/8 nei liberi, 4 stoppate per il Gallinari delle giovanili che veste infatti  la maglia di  “big Danilo”  al quale assomiglia come stile di gioco coprendo più ruolo. E’  il migliore  italiano degli europei cadetti nei tiri liberi conquistati (9,5) e fatti (7,5), il giocatore più pericoloso (8,3 falli subiti), e primo nei rimbalzi difensivi (8). Senza dimenticare però  Daniel Donzelli, al 4° posto nel totale rimbalzi (10 di media) e  l’interessante contesto continentale per quanto riguarda i centri futuribili, con giganti   dai nomi famosi, come Domantas Sabonis (2,05), i croati Arapovic (2,06) e Vrankovic (2,08) junior,  e un gruppo di emergenti, fra i quali il turco Egeven Guven (2,05), il polacco Filip Pruefer (2,08), il lettone Rinalds Malmanis (2,05), il tedesco Jan Wimberg (2,03).

La Giudicante conferma il no a Treviso

Con un comunicato stampa, la Fip ha comunicato alle 19.05  la Commissione Giudicante Nazionale ha rigettato il ricorso della società Treviso Basket. Non è stato reso noto il dispositivo del provvedimento che conferma la decisione del Consiglio Federale  secondo il quale ha richiesta della cordata trevigiana non ha i requisiti tecnici, leggasi il diritto sportivo.

Secondo voci dell’ultima ora, si aprirebbe l’ipotesi di Lega Due perché si libererà  il posto di Napoli che rimane in  A dilettanti per questione di budget.  Anche se l’ammissione della seconda lega professionistica impone ai club gli stessi requisiti che hanno portato alla decisione del Consiglio Federale. La Fip potrebbe invece tendere la mano a Treviso e offrire una wild car al campionato di A dilettanti, le squadre diventerebbero 21 e potrebbe così  essere anche accettata anche la richiesta di ripescaggio della Virtus Siena. Con 22 squadre la formula sarebbe di 2 gironi di 11 anziché di un girone andata-ritorno a 20 squadre con playoff, playout e retrocessioni che nel 2013-2014 si salderà con la A-2 in un unico torneo dietro la A-1 a 16 formazioni.

Intanto la Pall.Treviso pensa adesso di rivolgersi al Tas, il Tribunale Sportivo del CONI, e la sua azione è sostenuta da forze politiche territoriali.

Spagnole arrabbiate, sfuma il primo oro

Sconfitta di 19 punti all’esordio a Miskolc, una Spagna dal dente avvelenato a metà gara aveva già il risultato in tasca. Ben 38 punti delle scatenate guardie Salvatores  e Flores,  come l’anno passato  Cecilia Zandalasini MVP  dell’europeo Under16. La strepitosa vittoria contro la Spagna nella partita d’esordio, 19 punti,  67-48, non ha avuto un seguito a Miskolc.

Le spagnole da quel  “disgraziato” momento hanno inanellato vittorie su vittorie, l’Italia  da parte sua ha cullato  il sogno di conquistare la prima medaglia d’oro.Probabilmente la tranquilla passeggiata  in attesa del secondo atto, il  regalino fatto alle olandesi e la fortuna di schivare le russe  ha determinato un calo di tensione nella squadra italiana che giocava la sua prima finale dopo aver presentato le sue credenziali col 3° posto l’anno scorso a Cagliari.

Belinelli attende i Chicago Bulls che aspettano Derrick Rose

Marco Belinelli, free agent Nba, è in attesa dei Chicago Bulls. Pare che occorra definire solo i dettagli prima di ufficializzare il passaggio del cestista italiano dai New Orleans Hornets alla franchigia in cui milita Derrick Rose.

Il 26enne è vicino alla firma di un biennale con i Tori e dovrebbe essere il sostituto del partenteKyle Korver, finito agli Hawks di Atlanta.

La pazza Lituania vince l’oro Under20

Sul punto di essere eliminata dopo aver perso il derby con la Lettonia, ha battuto Turchia, Grecia, la favorita Serbia e la Francia  50-49 in finale. Bronzo per la Spagna. Per l’Italia un ingrato 10° posto col lancio di Tessitori, Traini e Abass, e  successi con i vincitori dell’oro e del bronzo! Nell’europeo più pazzo dei 20 anni di storia di questa manifestazione che l’Italia vinse la prima e unica volta nel’92 ad Atene, alla fine la Lituania ha vinto il suo secondo oro  Under19  grazie a un’entrata poco convinta del francese Leo Westermann nell’ultima azione.

Ottima intuizione difensiva di Edgar Ulanovas, il più continuo della sua squadra nel torneo ma non brillante della finale. Ha pagato la fatica, la guardia francese del Villeurbane, 20 anni, 1,98, 12,3 punti  e 4,3 assist,  ingaggiato dal Partizan per la prossima Euroleague, cercando il fallo in entrata o il passaggio per i lunghi. Capito il dramma,  la giuria ha pensato di consolarlo come MVP della manifestazione. Il  miglior quintetto della rassegna slovena  è stato completato con un altro francese, Rudy Gobert, grande talento di 2,13, nel quintetto ideale, Ulanovas, lo spagnolo Daniel Diez, giocatore identico a Fernando Martin e a Klement Prepelic (16,3 punti, 4,9 assist) che aveva permesso alla Slovenia di sognare nella prima parte del torneo.

Cadette, finale Italia-Spagna per l’oro

A Miskolc (Ungheria)  le azzurre hanno demolito il Belgio e tornano a giocare con le spagnole vincitrici delle russe in semifinale per vincere il titolo dopo 5 finali perse

L’Italia cadette conferma le proprie ambizioni dopo il 3° posto dell’anno scorso a Cagliari, passa di slancio migliorando se stessa contro la Slovacchia, la quarta dell’altro girone, e  poi demolisce  in semifinale dell’Under 16 a Miskolc (Ungheria)  il Belgio  nella rivincita che tolse alle azzurrine un anno fa a Cagliari la gioia di tornare a giocare una finale e provare a vincere il primo oro nella storia della competizione. Nell’altra semifinale, ha prevalso la Spagna lasciando alle russe solo 16 punti nel secondo tempo. E’ di buon auspicio il successo di 19 punti delle azzzurre nella gara d’esordio, anche se le spagnole sono cresciute, si esaltano nel combattimento.

Daniel Hackett al raduno della Nazionale a Folgaria

Con l’arrivo di Daniel Hackett, che si è aggregato al raduno della Nazionale italiana di basket a Folgaria, sono 15 gli azzurri che partecipano al raduno.
Eccoli di seguito:  Aradori Pietro, Cavaliero Daniele, Chessa Massimo, Cinciarini Andrea, Cusin Marco, Datome Luigi, Gallinari Danilo, Gigli Angelo, Hackett Daniel, Magro Daniele, Mancinelli Stefano, Melli Nicolò, Poeta Giuseppe, Viggiano Jeffrey Donald, Vitali Luca.