L’Umana Reyer Venezia porta a termine il primo acquisto in vista della prossima stagione: il club veneziano ha infatti ingaggiato il centro Eric Williams. Il pivot americano di passaporto croato ha 28 anni, e ha già giocato in Italia con Cantù, Avellino, Pesaro e Caserta. Nell’ultima annata, Williams ha giocato in Kazakhistan, con l’Astana di Matteo Boniciolli.
Serie A1 2012 Siena ritrova Andersen per la finale contro Milano
David Andersen è finalmente tornato ad allenarsi in gruppo. Una notizia decisamente positiva per il Montepaschi alla vigilia della finale contro Milano, visto che il lungo australiano è stato per lunghi tratti della stagione, un punto di riferimento offensivo dei Campioni d’Italia. Andersen aveva saltato la semifinale contro Sassari a causa di una botta al ginocchio.
Serie A 2012 Shermadini lascia Cantù per il Maccabi
E’ finalmente arrivata la firma del contratto, un accordo anticipato che ha fatto arrabbiare non poco Cantù, di Giorgi Shermadini con il Maccabi. Il 23enne pivot georgiano ha sottoscritto un accordo 1+1 da circa un milione di dollari. Shermadini lascia l’Italia appena dopo un anno a Cantù condizionato dall’infortunio al piede: l’ex Panathinaikos era stato a lungo protagonista (9 punti e 5.2 rimbalzi di media in Eurolega), ma da fine marzo in poi non ha più giocato.
Serie A1 2012 Scariolo record settima finale scudetto
La finale-scudetto contro Siena (con gara1 in programma sabato) segnerà un record per Sergio Scariolo: il tecnico dell’Emporio Armani sarà infatti il primo a disputare la finale nazionale con sette club diversi. Scariolo aveva infatti disputato la prima finale con Pesaro (scudetto 1990), Fortitudo Bologna (sconfitto nel 1996), Vitoria (sconfitto nel 1998), Real Madrid (titolo nel 2000 e sconfitto nel 2001), Malaga (titolo nel 2006) e Khimki (sconfitto nel 2009 e nel 2010). Il tecnico di Milano supera nella speciale classifica i due allenatori fermi a quota sei: Dusan Ivkovic (finalista con Partizan, Aris, Paok, Olympiacos, CSKA e Dynamo Mosca) e Neven Spahija (finalista con Cibona, Novo Mesto, Lietuvos rytas, Maccabi, Vitoria e Fenerbahce).
Siena-Milano sarà anche un must per la Tv?
Parte il 9 giugno Mps-Armani al meglio delle 7 partite, c’è voglia di novità anche nelle riprese e nella promozione dell’attesissima sfida tricolore. Siamo alle battute finali di questo primo campionato ed io sono al primo campionato, negli ultimi 20 anni, non dietro alle telecamere ma, fa più scena, dietro i tasti di una macchina da scrivere ( in verità è un PC ma fa meno writer…).
É stato un anno strano, molto fuori dai miei schemi abituali di lavoro. Un anno dove anch’io ho dovuto reimparare a prendere confidenza e le misure di questo “nuovo”strumento, la scrittura. Adesso, come le squadre, i tifosi, i miei colleghi della tv, mi preparo per il finale di questa stagione, che visti i precedenti sarà sicuramente intrigante e coinvolgente.
Finale Nba 2012 griglia e date
La serie delle 7 gare della finale Nba 2012 comincia martedì sul campo di Oklahoma, eventuale bella martedì 26 giugno. Dirette negli usa su ACB e in Italia su Sky. Ancor prima di conoscere la vincitrice della Eastern Conference che prevede per stanotte al Boston Garden gara6 fra Celtics e Miami Heat (live su Sky Tv dalle ore 2.30 di mattina), la NBA ha comunicato il calendario delle dirette della finalissima che verranno trasmette in prima serata sul network ACB.
In Italia dirette su Sky, in via di definizione la rete e gli orari. La domenica si gioca alle 20, le gare infrasettimanali alle 21, la serie prevede 2 gare sul campo della meglio classificata, 3 gare casalinghe per l’altra finalista che viaggia poi nelle eventuali ultime 2 gare.
Kevin Garnett o la forza di un maestro zen
NBA INSIDE – L’anti-LeBron ha portato Boston alle soglie della finalissima e a 36 anni è l’erede di Bill Russell è il miglior rimbalzista e nelle doppie-doppie. Anche gli informatissimi e rispettabili giornalisti americani a volte sbagliano, sostengo da sempre invece che il basket è un scienza esatta e non un’opinione e che tutto sia relativo, compresi certi giudizi icastici. Non condivido infatti il collega che inneggia testualmente alla partita di Kevin Garnett di martedì notte a Miami con queste parole:
“It was arguably Garnett’s best performance of this postseason”,
che tradotto dice così, e frena almeno lo slancio per quello che ha visto con un avverbio opportuno:
“Probabilmente Garnett ha giocato la miglior partita dei playoff”.
Diciamo che, a nostro modesto parere,le due partite fra le più belle (e tante altre bellissime, magari anche davanti a sé, considerando come sta giocando) sono state quelle 29 punti +11 rimbalzi e il 27 + 23 con Filadelfia (dove curiosamente ha toccato però anche il punto più basso, 3/12 nel tiro, 9 punti, 9 rimbalzi nella sconfitta per 83-92) e il 28 + 14 con Atlanta.
Guida play off Nba 2012 7 giugno
Play off Nba 2012. Risultati 6 giugno
Finali Conferences
Oklahoma-San Antonio 107-99 (20-34, 28-29, 32-18, 27-18; 34 Durant, 25 Westbrook, 16 Harden; 29 T.Parker, 25 Duncan, 23 S.Jackson)
La situazione
2-4 San Antonio-Oklahoma: Sas-Okl 101-98, 120-109, 82-102, 103-109, 103-108, 107-99. Passa Oklahoma
2-3 Miami-Boston: Mia-Bos 93-79, 115-111 ts.. 91-101, 91-93 ts.; Mia-Bos 90-94.
Così le semifinali delle due Conferences
Nba Oklahoma-San Antonio 107-99 gara 6, Durant super e Parker solo per metà gara
La favola di Oklahoma: recupera da 0-4 con 4 vittorie consecutive contro San Antonio per giocare la sua prima finale col vantaggio del campo da martedì contro la vincente di Boston-Miami (stasera gara 6).
E’ l’anno dei Kevin. In attesa di vedere se l’incredibile Kevin Garnett, 36 anni, riuscirà stanotte a portare Boston nella finalissima che comincia martedì 12 a Oklahoma, Kevin Durant, 23 anni, l’astro nascente che debutterà a Londra nell’ultimo Dream Team con una gara perfetta, 42 minuti di grande intensità, 34 punti, 14 punti, 5t assist, 2 stoppate ha portato i Thundercity alla prima finale arrivata molto velocemente, perché il grande basket è arrivato nello stato del petrolio solo nel 1995 grazie alla chiusura dei Seattle Supersonics.
Nazionale Under 20 la lista dei selezionati per il raduno di Roseto
Un anno fa, in Spagna a Bilbao, la nazionale Under 20 guidata da Pino Sacripanti ottenne un incredibile secondo posto agli Europei. Era la squadra formata di gente del calibro di Alessandro Gentile e Nicolò Melli, Achille Polonara e Andrea De Nicolao o Riccardo Cervi: tutti grandi protagonisti dell’ultima stagione di Serie A e Legadue. Senza dimenticare Riccardo Moraschini, oggi convocato nella Sperimentale superiore. Una squadra unica e per questo irripetibile: anche per questo l’odierna Under 20 che disputerà gli Europei di Slovenia (al via il 12 luglio) dovrà calarsi in una realtà europea con altri obiettivi. Anche perchè nella squadra quasi certamente non ci sarà Gentile. Con il ct Sacripanti che spera di non avere troppi problemi tra assenze e infortuni.
SI PARTE LUNEDI’ DA ROSETO – Il percorso della nazionale partirà lunedi da Roseto, con un raduno di una settimana. Sacripanti ha convocato 16 giocatori, tra cui due reduci di Bilbao (Ceron e Traini), ma la lista dei candidati sarà più ampia. Questo l’elenco dei giocatori selezionati per il primo raduno. Guardie: Marco Ceron (Recanati), Marco Laganà (Biella), Fabio Mian (Bari), Salvatore Parrillo (Ferentino), Michele Ruzzier (Trieste), Gabriele Spizzichini (Virtus Siena), Andrea Traini (Recanati) e Kenneth Viglianisi (Reggio Emilia). Ali: Awudu Abass Abass (Cantù), Dario Cefarelli (Caserta), Matteo Fallucca (Stella Azzurra Roma) e Giorgio Sgobba (Fabriano). Lunghi: Matteo Chillo (Fortitudo Bologna), Ivan Morgillo (Julie News Napoli), Giovanni Pini (Reggio Emilia) e Amedeo Tessitori (Virtus Siena).
Serie A1 2012 Milano é pronta per la finale scudetto contro Siena
Questo sabato l’Olimpia Milano scenderà in campo per dispuare la sua terza finale per lo scudetto del basket negli ultimi quattro anni, ancora una votla contro i Campioni d’Italia di Siena, con Stefano Mancinelli, che sottolinea:
Spero sia la volta giusta: siamo molto piu’ pronti rispetto agli ultimi anni.
Coach Sergio Scariolo si é detto molto orgoglioso per la crescita costante della squadra. Niente pronostici però.
Il 4-0 con 20 punti di scarto di media subito nella finale dell’anno scorso, e’ un dato da chiudere nel cassetto per ripartire.
Nazionale 2012 Danilo Gallinari dice sì alla casacca azzurra
Finalmente una buona notizia per la Nazionale italiana di basket. Dopo il no ricevuto dal “mago” Bargnani e il “ni” di Belinelli, il presidente della FIP Dino Meneghin ha incontrato Danilo Gallinari, nel corso del quale l’ala dei Nuggets ha garantito la propria disponibilità in previsione del raduno estivo.
Sono entusiasta di tornare in Nazionale, di ritrovare i miei compagni di squadra e di lavorare con coach Pianigiani. Sono pronto a dare il massimo per la qualificazione ad una manifestazione così importante come l’Eurobasket 2013.
La questione arbitrale, parla Umberto Porcari, puntata 4
UMBERTO PORCARI: “Ambiente incandescente, CIA in default, se la Fip non interviene si rischiano esplosioni”.
A chiusura dell’inchiesta di Pallarancione.com sulla “questione arbitrale” pubblichiamo l’ intervista con Umberto Porcari , ex rappresentanza del Consiglio Federale nel CIA, fra i massimi esperto a livello europeo di organizzazione, regolamenti sportivi e di sistemi valutativi del settore arbitrale.
Nel porsi a salvaguardia della corretta gestione e della più assoluta trasparenza nel Settore arbitrale, non rischia di apparire un personaggio scomodo?
“Fin da quando ero Consigliere CIA, mi sforzo di far comprendere a tutti che è finito il tempo delle “dispute” personali e delle “leadership” irrevocabili, perché le “guerre” non conducono ad alcun risultato. Una volta per tutte si deve capire che occorre perseguire metodologie comportamentali opportune finalizzate ad una “cultura sportiva e sociale”, e che ci si aspetta che la figura arbitrale incarni davvero il “Il rispetto delle regole”.
Quale è il cruccio del suo continuo impegno?
Serie A1 2012 le date della finale scudetto
Queste le date previste per la serie della finale scudetto di Serie A1 della stagione 2011-2012, che vedrà contendersi il tricolore alla Montepaschi Siena e all’EA7 Olimpia Milano. Gara 1 a Siena, sabato 9 (20.30). Gara 2 a Siena, lunedì 11 (20.30). Gara3 a Milano, mercoledì 13 (20.30). Gara4 a Milano, venerdì 15 (20.30). Gara5 (ev.) a Siena, domenica 17 (20.30). Gara6 (ev.) a Milano, martedì 19 (20.30). Gara7 (ev.) a Siena, giovedì 21 (20.30).