Spagna, Scariolo per altri quattro anni?

Dentro il Mercato – Non sarebbe sicuro l’addio alla nazionale dopo i Giochi e il passaggio di consegne a Xavi Pascual. A Londra spagnoli acciaccati, Mavroeidis all’Olympiacos e il Barkley australiano (Nathan Jawai) al Barcellona.

L’anticipazione si è rivelata esatta, Barcellona ha firmato il Barkley australiano. Passato direttamente dalla formazione di Cairns alla NBA e lasciata Toronto per giocare in Europa col Partizan e trasferitosi l’anno scorso nell’Unics Kazan, Nathan  Jawai (25 anni, 207)  si era candidato a questo passaggio importante nella sua carriera giocando tre eccellenti gare nei playoff contro i campioni di Spagna, con 14 punti di media, il 64%  e 7,3 rimbalzi. Quasi il doppio del suo standard (7,3 punti e 4,3 rimbalzi), per cui i catalani hanno provato a scommettere sui margini di miglioramento derivanti dalla giovane età e dalla potenza. Ok al rischio, ma con un solo anno di contratto.

Doppio europeo per “Blake” Tessitori

Il caso curioso – Miglior tiratore (61%) nell’Europeo Under 20, tornerà con la Under18 dal 9 al 19 agosto. Misura “solo” 2,04 e  dovrebbe cambiare ruolo “e allenarsi tutta l’estate – afferma  coach Vezzosi che l’ha lanciato – come nella NBA”. Un potenziale atletico  simile a Blake Griffin.

Come due anni fa Alessandro Gentile, doppia fatica agli europei giovanili per Amedeo Tessitori. Terminati gli europei Under 20 in Slovenia dove l’Italia è fuori dai quarti e gioca dal 9° al 12° posto (oggi ore 18.30 contro la Russia) pur avendo la stessa classifica delle tre qualificate del proprio girone, fra cui Spagna e Lituania battute dagli azzurre, l’ala-centro della Virtus Siena tornerà a far parte della squadra Under 18 agli europei di categoria.

La Pallacanestro Varese annuncia Bryant Dunston

Una notizia d’agenzia battuta qualche minuto fa riporta che Pallacanestro Varese ha annunciato di aver raggiunto l’accordo per la firma di un contratto annuale con Bryant Dunston, centro statunitense, di 26 anni, alto 203 cm per 106 kg.

A dispetto della statura non elevata per il suo ruolo – sottolinea la società in una nota – è un giocatore che grazie alle notevoli doti fisiche ed atletiche eccelle a rimbalzo (2/o rimbalzista la passata stagione in Israele con 9 a partita), nel trovare soluzioni dentro l’area (62.3% nel tiro da due con 14.5 punti a partita) e nelle stoppate (quasi 2 a partita).

Colpo dei cadetti, ko la Super-Croazia

Con 27 punti ,13 rimbalzi, 12/16 tl  del pugliese Pierfrancesco Oliva lanciato dalla Virtus Siena gli azzurri hanno cominciato nel modo migliore gli europei Under16  a Ventpils.

L’Italia fa notizia negli europei giovanile. Le cadette hanno messo ko la Spagna campione d’Europa a Miskolc, la Under20  messo ko la Spagna campione d’Europa in Slovenia, il terzo exploit è  arrivato da Ventpils, Lettonia. Nella partita inaugurale del campionato europeo cadetti l’Italia ha vinto nettamente contro la Super-Croazia  dominatrice indiscussa delle ultime due edizioni della manifestazione.  Marko Arapovic, una delle torri croate, 2,06, 15 anni, titolare della nazionale Under 17 terza al recente Mondiale  ha confermato i suoi grandi mezzi, ma l’uomo che ha fatto la differenza stavolta parla  pugliese, Pierfrancesco Oliva, 2 metri, uno dei nuovi talenti del basket italiano scoperto a lanciato dal professor Umberto Vezzosi  della Virtus Siena, autore di 27 punti, con 7/14 al tiro, 12/16 tiri liberi, 13 rimbalzi, 4 recuperi, 2 assist in 35 minuti di gioco.

Virtus Roma è Nicola Alberani general manager

Con comunicato stampa della Virtus Roma il club annuncia di aver raggiunto un accordo per la stagione 2012-2013 con Nicola Alberani che ricoprirà il ruolo di General Manager. La nota spiega che dopo una carriera da giocatore, Alberani ha iniziato la sua carriera da dirigente nel 1997 a Forlì assieme a coach Pillastrini.

L’anno successivo ha lavorato fianco a fianco con Renato Pasquali, collezionando due ottime stagioni con un budget limitato a disposizione e scoprendo talenti come Monroe e Mujezinovic. Sparito il basket a Forlì ha intrapreso per 3 anni la carriera di agente, cosa che gli ha dato modo di conoscere anche dal di dentro il mondo dei procuratori.

JaVale McGee ai Denver Nuggets

Oltre a Toronto, si muovono sul mercato anche i Denver Nuggets che, in vista della stagione 2012-2013 di Nba, hanno raggiunto l’intesa con JaVale McGee, reduce dall’esperienza con i Washington Wizards e dalla seconda parte di stagione in Colorado.

Il lungo ha trovato con la franchigia in cui milita Danilo Gallinari un accordo quadriennale da 44 milioni di dollari.

Il centro classe 1988 si candida a un ruolo di primo piano all’interno del club che ne aveva già ottenuto le prestazioni lo scorso 15 marzo 2012, quando venne inserito in uno scambio che ha portato Nenè ai Washington Wizards.

Jonas Valanciunas ai Toronto Raptors

Importante innesto per la franchigia di Toronto, visto che i Raptors di Andrea Bargnanoi possono contare – per la stagione 2012-2013 di Nba – sull’importante contributo del lituano Jonas Valanciunas, quinta scelta assoluta al draft del 2011.

Il cestista, che era sotto contratto con i Lietuvos Rytas, ha potuto, attraverso un buyout da 2.4 milioni di dollari, dare il via alla nuova esperienza.

Ventenne, Valanciunas si appresta a garantire un contributo decisivo in fase difensiva. Il centro nel 2011 diventa campione del mondo con la propria nazionale U19, conseguendo il titolo di MVP della competizione.

Cadette, l’Italia travolge anche la Francia

Ai campionati Under16  a Miskolc (Ungheria) 1° tempo sofferto e azzurrine irresistibili nella ripresa (parziale 39-15), domani notte è favorita contro la Slovacchia nei quarti.

Sconfitta nettamente anche la Francia, 5 volte in medaglia nelle ultime 7 edizioni con un argento, un oro (Valmeira 2007) e 3 bronzi (2008-2010), l’Italia ha tratto un giusto vantaggio dalle sue vittorie, a cominciare da quella con la Spagna, campione uscente, il maggior risultato di questi europei cadette di Miskolc (Ungheria). E dopo il giorno di riposo affronta domani, giovedì nella General Arena la quarta dell’altro girone, la Slovacchia, per entrare nuovamente nel giro medaglia.

I quarti di finale sono Belgio-Francia, Spagna-Ungheria, Cze-Russia, Italia-Slovacchia. Se l’Italia vince affronta la vincente di Belgio-Francia.

Cadetti, subito la super Croazia

Negli europei Under16 a Ventpils (Lettonia) gli azzurri  debuttano  oggi nel girone  preliminare la rappresentante del paese  imbattuta nelle ultime due edizioni. Domani la Gran Bretagna multietnica e  venerdì i giganti turchi.

Esordio  da brividi per la Under 16 azzurra agli europei Under16 organizzati dalla Lettonia (Ventpils) e Lituania (Panevezys e la capitale Vilnius). Il primo match nell’Olympic Center di Ventplis  è con la Croazia imbattuta nelle ultime due edizioni, quella dei fenomenali  Dario Saric e Mario Hezonja che ai recenti mondiali Under 17 ha perso dall’Australia classificandosi al 3° posto.

Grant Hill ai Los Angeles Clippers

Grant Hill ai Los Angeles Clippers, ufficializzato il trasferimento del cestista in uscita dai Phoenix Suns.

Il quasi quarantenne Hill è ancora elemento in grado di alterare gli equilibri di una gara, come dimostra la media personale messa in cascina nel corso della stagione 2011-2012 di Nba, quando ha messo a referto 10,2 punti, con 3,5 rimbalzi, 2,2 assist per 28 minuti di gioco.

A corteggiare Hill erano stati anche Knicks e Lakers. A questo punto, il mercato della franchigia californiana può dirsi concluso e non lascia spazio all’innesto – di cui pure si era parlato – del free agent Marco Belinelli.

Europei 2012 under 20 i risultati

Girone A (Kraniska Gora): Lunedì 16 luglio:  Francia-Russia 81-62 (19 Invernizzi, 17 Westermann; 12 Gudunak, 12 Razumov); Germania-Grecia 90-68 (24 Neumann, 17 Theis, 11 Schroeder; 20 Larentzakis, 17 Antonakis), Serbia-Ucraina 82-53 (15 Nastic, 13 Miljenovic; 14 Pustovy, 13 Artamonov). Martedì 17: Germania-Russia 74-59 (15 Voitgmann; 11 Trushkin), Francia-Ucraina 75-62 (18 Westermann; 23 Pustovy), Serbia-Grecia 89-69 (16 Miljenovic; 21 Antonakis). Mercoledì 18: Germania-Ucraina 81-74 (17 Neumann, 16 Voigtmann; 18 Mishula), Serbia-Russia 84-61 (15 Mjlienovic; 20 Zakharov), Grecia-Francia 72-55 (18 Motsenigos, 14 Westermann).

Lo stop della Under 20 boccia il sistema Italia

In Slovenia  azzurri fuori dai quarti  degli europei  con gli stessi punti di altre 3 squadre, tanta sfortuna ma anche le solite carenze di scuola, di selezione e una A che considera i giovani un patrimonio mercantile. All’ultimo giro  di roulette di Domzale, con 5 squadre a pari punti, già sicura la Slovenia, la fortuna ha  premiato Lituania, Spagna e Lettonia. Bocciate Turchia e Italia.

I quarti dell’Europeo under 16 sono Serbia-Lettonia, Germania-Spagna, Slovenia-Francia, Lituania-Grecia. Delle medaglie di Bilbao 2011, manca l’Italia.

Baskettopoli, le difese al contrattacco

Il Processo di Reggio Calabria si è soffermato sul duplice ruolo del procuratore della Fip e consulente dell’accusa, ed stato aggiornato al 29 ottobre.

E’ ripreso  Reggio Calabria Baskettopoli, e dopo 3 anni di rinvii per difficoltà tecniche  e alcuni patteggiamenti e la ricomposizione del collegio composta dal presidente Olga Tarzia e i giudici Alberto Romeo e Filippo Aragona la giornata era dedicata al’ascolto dei testi dell’accusa, il dottor Di Mauro e il dottor Roberto Alabiso. Il primo in veste di responsabile della Sezione Operativa della Polizia postale di Reggio Calabria alla quale fu affidato il compito delle intercettazioni telefoniche riguardanti centinaia di gare e  colloqui fra dirigenti, commissari arbitrali, arbitri di vari livelli  e i vertici del Comitato Italiano Arbitro col suo presidente, principale  imputato per il reato di associazione per delinquere, abuso d’ufficio e truffa amministrativa. Il secondo, invece, quale consulente del Pubblico Ministero dottoressa Maria Luisa Miranda che sembra prossima  lasciare questo incarico ad un altro collega.

Under20: Lettonia scatenata, Italia stop

Amaro finale delle qualificazioni: nella gara decisiva travolta la difesa azzurra (94 punti), troppa tensione e pochi rimbalzi. La Turchia crolla con la Lituania (-31) ma non basta.

Un’Italia altalenante che ha giocato grandi partite con la Lituania, ha sconfitto la Spagna  campione d’Europa uscente e messo fuori la Svezia e perso 3 volte, ma va fuori per aver preso legnate dalle dirette concorrenti , -27 coi turchi e -16 nella Lettonia nella gara da vincere. Una Lettonia che sembrava la squadra cenerentola e nelle ultime due gare ha approfittano dei regali nel finale dei cugini lituani e ha avuto  nervi più saldi di un’Italia che ha difeso male, colpa delle tensione, non si è saldata nel taglia fuori  subendo 94 punti, con un gap netto ai rimbalzi senza Cicognani.