Serie A1, Montepaschi Siena-Vanoli Braga Cremona 79-61

Nell’inusuale anticipo del 25/o turno del campionato di Serie A1 di basket, la Montepaschi Siena ha sconfitto come da pronostico la Vanoli Braga Cremona per 79-61 (21-19, 38-36, 59-49). Vittoria dei biancoverdi meno scontata di quello che racconta il risultato finale, visto che Cremona é rimasta in partita per oltre 30′ di gioco. McCalebbe (17 punti) e Moss (16 punti) sono stati i veri trascinatori della Montepaschi, bene anche Lavrinovic (12 punti e 8 rimbalzi). Nelle fila della Vanoli Braga, reduce da tre vittorie nelle ultime quattro partite, 18 punti per Rich, 16 per Lighty e 14 per Milic. In classifica Siena rafforza il suo primato salendo a quota 36 (+8 sulle inseguitrici), mentre Cremona resta a 16.

Montepaschi Siena-Vanoli Braga Cremona 79-61 (21-19, 38-36, 59-49)

Montepaschi Siena: McCalebb 17, Zisis 4, Rakocevic 9, Carraretto 4, Thornton, Lavrinovic 12, Ress, Michelori 4, Lechthaler, Stonerook 9, Aradori 4, Moss 16. All.: Pianigiani.

Vanoli Braga Cremona: Lighty 16, Cinciarini 4, Mazic ne, Lottici ne, Antonelli, Tabu 6, D’Ercole 2, Perkovic 1, Milic 14, Rich 18, Tusek, Belloni ne. All.: Caja.

Serie A1 2012 la Reyer Venezia riabbraccia Drazen “Praja” Dalipagic

A volte ritornano. E’ il caso di Drazen “Praja” Dalipagic che ritorna ad “indossare” la casacca orogranata. Il mai dimenticato cannoniere serbo, vero idolo dei tifosi reyerini  e tra le icone del basket internazionale, da oggi occuperà il ruolo di consulente per l’estero dell’Umana Reyer. L’ex cestista da domenica inizierà questa nuova avventura e arriverà in città in tempo per assistere sugli spalti alla partita Umana-Cimberio Varese: dopo di che inizierà a svolgere in pieno le sue nuove funzioni entrando a far parte dello staff societario e con la prima squadra quanto con il settore giovanile. Dalipagic sarà inoltre ambasciatore dell’Umana Reyer nell’Est europeo ed ovvviamente in Serbia dove risiede. Questo il commento di Drazen Dalipagic su questa nuova partnership che verrà sancita al Palaverde.

Sono felice di potermi legare alla Reyer. Ogni volta che mi chiamano da Venezia è una grande emozione, e tutte le volte che mi è capitato di tornare qui è stato sempre un colpo al cuore ripensando a questa squadra e a questa gente. Più passano gli anni e più penso che la parte più significativa della mia vita sportiva è stata a Venezia. Nonostante siano stati “solo” quattro anni conservo esclusivamente bei ricordi, nessun fischio e nessuna cosa negativa. Mi fa quindi immenso piacere riabbracciare la Reyer grazie al Presidente Brugnaro che ho incontrato per la prima volta due anni fa e che ho conosciuto meglio lo scorso settembre.

Serie A, gli arbitri protestano nel prossimo week end

C’è grande fermento nel mondo delle “giacchette nere” del basket italiano. L’Associazione Italiana Pallacanestro attraverso un comunicato stampa, informa infatti che nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 metterà in atto una forma di protesta:

nei confronti di tutte quelle componenti che più volte sollecitate a dare agli arbitri italiani delle risposte sul loro futuro, si sono tirate indietro dando l’impressione che non valga la pena instaurare con l’Associazione alcun tipo di dialogo costruttivo. Il mandato dell’attuale Consiglio Direttivo del CIA ha scadenza 30.06.2012. Questa Associazione e tutti gli associati chiedono, ragionevolmente, che le elezioni del futuro Presidente del CIA (colui il quale dovrà amministrare e curare insieme alla F.I.P. le future riforme dei campionati, che riguardano quindi anche il settore arbitrale) sia eletto a Luglio/Agosto 2012, in modo tale da dare piena autonomia e autorevolezza al futuro Consiglio Direttivo CIA, qualunque esso sia.

Serie A1, domani nasce il consorzio per il futuro di Treviso

Nella giornata di domani il vice presidente (Claudio Coldebella) e il segretario generale (Giovanni Favaro) parleranno nel corso di una conferenza stampa del consorzio che permetterà la prosecuzione dell’attività della Pallacanestro Treviso dopo l’addio a fine stagione della famiglia Benetton. La presentazione del consorzio avverrà nella sede dell’emittente tv Treviso Uno, il network del futuro socio del club Bruno Zago. L’idea alla base del consorzio, è quella di una struttura di aziende – come ad esempio avviene a Varese – che saranno alla base della gestione economica del club di Serie A.

Legadue 2012, Imola recupera Whiting e taglia Daniels

In casa Imola si guarda all’infermeria: Trent Whiting e Erik Daniels nella giornata di oggi sono stati sottoposti ad accertamenti per i rispettivi infortuni. Il bomber mormone, ai box da una settimana per un problema alla mano sinistra, potrebbe fare il suo rientro già nel derby di domenica a Forlì: Whiting è stato sottoposto ad una visita specialistica a Modena dal dottor Landi, il quale ha espresso parere favorevole alla ripresa degli allenamenti del giocatore, anche se al 36enne è stata evidenziata una microfrattura alla mano. Per Daniels invece, la risonanza magnetica ha certificato la completa guarigione dall’infortunio muscolare di fine gennaio. Tuttavia Daniels potrebbe veder finire con anticipo la sua avventura con la maglia dell’Aget, visto che il club in queste ore sta trattando la risoluzione del contratto con l’agente del lungo americano.

NBA Mike D’Antoni lascia i New York Knicks

La notizia é arrivata in serata direttamente dalla Grande Mela: Mike D’Antoni non è più il capo allenatore dei New York Knicks. Il tecnico italo-americano ha infatti lasciato la guida della squadra proprio alla vigilia della chiusura del mercato, con i Knicks sprofondati in una pesante crisi di risultati (bilancio di 2-8 nelle ultime 10 gare). Il coach ex Milano e Treviso saluta dunque New York con tre mesi di anticipo rispetto alla scadenza del contratto: l’odierno addio arriva dopo quattro stagioni in cui i Knicks hanno cercato di rifondare e costruire una squadra vincente, ma nemmeno il duo formato da Amar’e Stoudemire e Carmelo Anthony (arrivato un anno fa, i Knicks sacrificarono il  nostro Danilo Gallinari) non è bastato per tornare a sognare. Anzi: proprio i “caso Melo” sarebbe alla base dell’addio del tecnico 60enne. Il suo rientro in squadrea è infatti coinciso con l’inizio del lento declino di prestazioni della sorpresa Jeremy Lin (8 vittorie in 9 gare): nell’ambiente si vocifera che proprio ieri Anthony avrebbe chiesto la propria cessione indicando nel guasto rapporto con D’Antoni la causa principale di questa sua scelta. Nonostante le smentite di rito dello stesso giocatore, i media neyorkesi si dicono convinti che dopo la rottura tra i due, in seno alla squadra ogni equilibrio sarebbe saltato. Per ora sulla panchina dei Knicks si é seduto il vice Mike Woodson, ex capo allenatore degli Atlanta Hawks, che manterrà l’incarico ad interim, in attesa dell’arrivo di un nuovo coach per la prossima stagione.

Visione diversa rispetto alla proprietà sul futuro della franchigia

Questa, in estrema sintesi, la spiegazione dell’ex tecnico dei Knicks, che per il momento non ha voluto rilasciare altre dichiarazioni.

Serie A1 la Otto Caserta rescinde contratto di Fletcher

Altro addio nella Otto Caserta: il club campano ha salutato oggi Kevin Fletcher: il pivot di passaporto europeo (macedone) ha rescisso il contratto con il club campano, dove in questa stagione ha viaggiato con una media di 9.7 punti e 4.3 rimbalzi a partita. Al di là dell’addio di Fletcher, la squadra di coach Pino Sacripanti resta comunque con sei stranieri effettivi: ad affiancare infatti i vari Andre Smith, Charlie Bell (americani), Andre Collins (passaporto bulgaro), Aaron Doornekamp (olandese) e Andrija Stipanovic (croato) sarà il 22enne playmaker ceco Jakub Kudlacek, che in sei presenze in campionato ha sin quii portato una media di 4 punti a partita.

Serie A1 2012 la Montepaschi Siena teme la Vanoli Braga Cremona

Si é svolta questo pomeriggio la classica seduta di rifinitura per la Montepaschi Siena, che domani alle 20.30 al PalaEstra affronterà la Vanoli Braga Cremona nell’anticipo dell’ottava giornata di ritorno. Terminata la seduta, coach Simone Pianigiani ha espresso il suo pensiero: «In un momento cerchiamo di resettarci dal punto di vista fisico e tecnico sui nostri principi avendo qualche giorno in più, dobbiamo affrontare con la massima attenzione quest’ultima partita di campionato prima dei playoff di Euroleague. Dovremo stare molto attenti a Cremona, perché è una squadra che ha idee chiare, gerarchie, responsabilità e che sa seguire un piano partita. La cosa più importante per noi sarà quella di avere continuità nei 40 minuti e decidere il ritmo della gara per confermare il primo posto in classifica con una vittoria».

Legadue 2012, Pistoia pronta al big match contro Reggio Emilia

C’é grande attesa in casa Giorgio Tesi Group per la sfida al vertica di domenica contro la Trenkwalder Reggio Emilia. In occasione del match infatti (in diretta su E’ Tv alle 18.30) vi sarà anche la cerimonia di intitolazione del palasport di viale Fermi a Mario Carrara, dirigente che ha fatto la storia del basket pistoiese. Carrara (nato nel 1933 e scomparso nel 2006) fu dirigente dell’Olimpia Pistoia protagonista sia in Serie A che nella Coppa Korac: ad onorarlo domenica ci sarà anche il sindaco della città toscana Renzo Berti insieme ovviamente al presidente del Pistoia Basket 2000 Roberto Maltinti e ai tanti giocatori della Pistoia degli anni ’80 e ’90.

Serie A1, la favola Venezia e un gruppo di uomini veri

E’ una Reyer che fa sognare quella che ha conquistato il secondo posto nella classifica della Serie A1 dopo la sesta giornata del girone di ritorno. Risultato ancora più straordinario se si pensa che stiamo parlando di una neopromossa. In casa Umana Reyer ci si gode appieno il momento magico, ma senza montarsi la testa e senza fare voli pindarici. Anzi, in casa Reyer c’é la ferma convinzione che sia necessario mantenere lo stesso atteggiamento, umile e determinato, per far sì che il periodo magico duri il più a lungo possibile, come sottolinea il ds Federico Casarin.

Siamo vicini anche alla matematica certezza della salvezza è l’ultimo tassello che ci manca, chiaro che con quest’ultima giornata abbiamo fatto un notevole passo in avanti. Quello che dovremo fare adesso sarà cogliere l’attimo e provare a sfruttare ogni occasione. Stiamo peró sempre con i piedi per terra perché l’imprevisto e la difficoltà possono essere sempre dietro l’angolo come pure i momenti di flessione.

Il ds Casarin, sottolinea poi come questo risultato affondi le radici in un gruppo fatto di giocatori e uomini veri. Che hanno voglia di migliorarsi giorno dopo giorno e regalare quante più soddisfazioni possibili ai propri tifosi.

Dobbiamo continuare su questa strada con la consapevolezza che questo è un gruppo solido che sta dando a tutti grandi soddisfazioni. Dobbiamo continuare con questa fame e con la voglia di ottenere ancora risutltati per la società e per la città. La cosa che mi piace sottolineare è che questa è una squadra vera, di persone che sanno sacrificare del proprio per il bene della squadra: un team che sa mettere sempre il gruppo davanti al singolo. Quando abbiamo costruito questa squadra avevamo pensato proprio a questo: a mettere la persona al centro di ogni nostra valutazione.

Serie A1, risultati e tabellini della 6/a giornata del girone di ritorno

Si ferma la striscia di vittorie consecutive di Roma, in una giornata (in attesa del big match, il posticipo serale tra Siena e Milano) segnata da ben tre esterne e molte partite con poco equilibrio. L’Acea, ad esempio, non entra mai in partita sul parquet della Vanoli Braga (87-71 per i lombardi), così come la Canadian Solar che cade a Varese (86-63 per la Cimberio). Importanti colpi esterni invece per Caserta a Pesaro (81-75 con tardivo tentativo di rimonta della Scavolini contro una Otto sempre in vantaggio), di Cantù ad Avellino (72-63, break decisivo della Bennet nell’ultimo quarto) e di Montegranaro a Biella (73-63). Unico match combattuto a Treviso, dove alla fine la Benetton riesce a spuntarla su Casale Monferrato per 66-63. La Montepaschi Siena ha infine battuto EA7 Emporio Armani Milano per 77-68 (18-14, 35-30, 58-50) nel posticipo della sesta giornata di ritorno del campionato di serie A1 di basket. La squadra di Pianigiani con questo successo consolida il primato con 32 punti, mentre l’Olimpia resta a quota 26, con altre quattro formazioni.

 

MONTEPASCHI SIENA- EA7 MILANO 77-68
(18-14, 35-30, 58-50).
Siena: McCalebb 8, Zisis 13, Andersen 13, Carraretto 7, Thornton 11, Lavrinovic 6, Ress, Michelori ne, Lechthaler ne, Stonerook, Aradori 7, Moss 10. All.: Pianigiani.
Milano: Giachetti ne, Mancinelli 16, Hairston 13, Fotsis 4, Cook 9, Rocca, Filloy, Boroussis 14, Melli 8, Bremer 4, Gentile, Radosevic. All.: Scariolo.
Arbitri: Sahin, Taurino, Mattioli.
Note – Tiri liberi: Siena 21/24, Milano 14/17. Tiri da tre: Siena 6/21, Milano 8/24. Usciti per falli: Hairston al 39’01” (73-66). Fallo tecnico al 20’00” a Fotsis (Milano) e Scariolo (Milano). Rimbalzi: Siena 34, Milano 38. Spettatori: 5000 circa.

ANGELICO BIELLA-FABI SHOES MONTEGRANARO 63-73
(18-17, 31-41, 37-53, 63-73).
Biella: Jurak 5, Minessi 0, Coleman 15, Soragna 4, Pullen 23, Laganà 0, Miralles 10, Lombardi 0, Rossi ne, Magarity ne, Chessa 0, Dragicevic 6. All. Cancellieri.
Montegranaro: Karl 4, May 12, Perini ne, Nicevic 4, Zoroski 10, Di Bella 7, Mazzola 11, Piunti ne, McNeal 11,  Ivanov 14.
All. Valli.
Arbitri: Lamonica, Quacci, Pinto.
Note – Tiri da due: Biella 21/31, Montegranaro 22/39. Tiri da tre: Biella 3/19, Montegranaro 6/23. Totale tiri: Biella 24/50, Montegranaro 28/62. Tiri liberi: Biella 12/14, Montegranaro 11/15. Rimbalzi: Biella 26, Montegranaro 35. Usciti per falli: Soragna (38′), Chessa (39′). Spettatori: 3.797.

SIDIGAS AVELLINO-BENNET CANTU’ 63-72

(16-21, 33-34, 49-51)
Sidigas Avellino: Green 32, Gaddefors, Ferrara ne, Alborea ne, Spinelli ne, Infanti 2, Golemac 10, Izzo ne, Soloperto, R. Slay 8, Johnson 11. Allenatore: Vitucci.
Bennet Cantù: Micov 14, Markoishvili 10, Leunen 2, Marconato 2, Mazzarino 7, Perkins 17, Diviach ne, Shermadini 3, Cinciarini 2, Bolzonella ne, Brunner 15, Basile ne. Allenatore: Trinchieri.
Arbitri: Paternicò-Tola-Bettini.
Note: tiri liberi: Avellino 17/21, Cantù 13/16. Usciti per 5 falli: Markoishvili.

CIMBERIO VARESE-CANADIAN SOLAR BOLOGNA 86-63
(23-12, 44-27, 68-44)
Cimberio Varese: Demartini, Stipcevic 12, Rannikko 11, Talts 10, Diawara 8, Reati 5, Garri 6, Kangur 7, Ganeto 5, Bertoglio, Fajardo 14, Weeden 8. Allenatore: Recalcati.
Canadian Solar Bologna: Koponen 14, Vitali 2, Poeta 11, Gigli 6, Gailius 2, Quaglia ne, Lang 6, Werner 9, Vitali ne, Douglas 13. Allenatore: Finelli.
ARBITRI: Chiari-Giansanti-Provini.
NOTE: Tiri liberi: Varese 5/12; Bologna 11/14. Usciti per 5 falli: Douglas.

BENETTON TREVISO-NOVAPIU’ CASALE M. 66-63

(12-19, 30-39, 50-53).
Treviso: Ortner 14, Mekel 11, Becirovic 4, Goree 9, Bulleri, De Nicolao 8, Thomas 8, Masocco, Cuccarolo, Gaspardo, Moldoveanu 3, Viggiano 9. All. Djordjevic.
Casale: Malaventura 4, Hukic 6, Pierich 8, Martinoni, Chiotti 4, Temple 12, Stevic 11, Ferrero 2, Di Prampero, Shakur 4, Minard 12. All. Valentini.
Arbitri: Pozzana, Seghetti, Biggi.
Note: tiri da 2; Treviso 19/45, Casale 20/42. Tiri da 3; Treviso 5/14, Casale 5/24. Tiri Liberi: Treviso 13/16, Casale 8/11. Rimbalzi: Treviso 37, Casale 37. Falli: Treviso 20, Casale 18. Uscita 5 falli: Hukic (Casale) 39’10”, Chiotti (Casale) 39’50”.

SCAVOLINI PESARO-OTTO CASERTA 75-81

(11-17, 25-39, 52-63)
Scavolini Pesaro: White 14, Cavaliero 2, Hickman 23, Alibegovic ne, Cercolani ne, Cusin 7, Tortù ne, Flamini, Hackett 16, Lydeka 2, Urbutis ne, Jones 11. Allenatore: Dalmonte.
Otto Caserta: Maresca 14, Kudlacek 5, Righetti 2, Marzaioli ne, Collins 11, Smith 18, Stipanovic 4, Bell 15, Moretti ne, Cefarelli ne, Lonkarevic ne, Doonerkamp 12. Allenatore: Sacripanti.
Arbitri: Cicoria-Weidmann-Ramilli.
Note: Tiri liberi: Pesaro 17/25, Caserta 13/14. Usciti per 5 falli: Collins, Hickman.

VANOLI BRAGA CREMONA-ACEA ROMA 87-71
(24-18, 50-32, 67-52)
Vanoli Cremona: Lighty 14, Cinciarini 13, Mazic ne, Lottici ne, Antonelli ne, Tabu 6, D’Ercole 17, Perkovic 5, Milic 7, Rich 15, Tusek 10, Belloni ne. Allenatore: Caja.
Acea Roma: Marchetti ne, Tonolli ne, Mordente 5, Datome 8, Dedovic 14, Kakiousis 10, Gordic 7, Maestranzi 3, Staffieri ne, Tucker 10, Varnado 12, Slokar 2. Allenatore: Calvani.
Arbitri: Cerebuch-Duranti-Gori.
Note: Tiri liberi: Cremona 21/24, Roma 17/22. Usciti per 5 falli: nessuno.

I risultati della sesta giornata di ritorno del campionato di serie A di basket:

Banca Tercas Teramo-Umana Venezia 68-78
Sidigas Avellino-Bennet Cantù 63-72
Montepaschi Siena-EA7 Emporio Armani Milano 77-68
Cimberio Varese-Canadian Solar Bologna 86-63
Vanoli Braga Cremona-Acea Roma 87-71
Scavolini Siviglia Pesaro-Otto Caserta 75-81
Angelico Biella-Fabi Shoes Montegranaro 63-73
Benetton Treviso-Novipiù Casale Monferrato 66-63
Riposa: Banco Sardegna Sassari.

Classifica: Siena 32 punti; Sassari, Bologna, Milano, Venezia e Cantù 26; Avellino e Varese 24; Pesaro 22; Roma, Biella e Caserta 20; Treviso 18; Montegranaro 16; Teramo e Cremona 14; Casale Monferrato 10.

 

Serie A1, Banca Tercas Teramo-Umana Venezia 68-78

Quarta vittoria consecutiva (tra le vittime Siena, Cantù e Pesaro), settima nelle ultime otto, secondo posto in classifica: sono questi i numeri del super campionato della neo promossa Venezia che continua la sua corsa strepitosa. L’Umana s’impone con autorità a Teramo (78-68): la squadra di Mazzon (5-0 contro Teramo) gioca da grande (quattro player in doppia cifra alla fine del match), prende subito in mano la partita (28-42 alla pausa lunga), ed allunga nel terzo quarto (massimo vantaggio sul +17, 41-58), per poi controllare senza troppi problemi il tentativo di recupero di Teramo. La Banca Tercas, senza americani dopo la partenza di Goods, subisce invece la terza sconfitta consecutiva restando terzultima in classifica con Montegranaro davanti a Cremona e Casale.

IL MATCH – La partita parte nel segno della Reyer, che chiude i primi il primo quarto in vantaggio sul +6 (21-15) grazie ai 7 punti di Slay e i 5 di Bowers. Nel secondo quarto entrano in scena Young (18) e Clark (16) e Venezia trova il primo allungo decisivo (42-26) mentre la produzione offensiva di Teramo (1/8 da tre e 11 perse nei primi 20′) è affidata al solitario Cerella. Venezia in pieno controllo del match anche nella seconda parte (53-37), con la Banca Tercas che ha un timido sussulto in apertura di ultimo periodo quando Polonara con 4 punti di fila firma il -7 (62-55), ma la Reyer non si scompone e risponde con un 6-0, ritorna a +13 (65-55) sino alla sirena finale.

Banca Tercas Teramo-Umana Venezia 68-78
(15-21, 28-42; 49-60)
Teramo: Ricci, B. Brown 15, Amoroso, Cerella 15, D. Brown 11, Fultz 12, Lulli, Green ne, Borisov 2, Listwon ne, Polonara 13. Allenatore: Ramagli.
Venezia: Clark 16, Allegretti 5, Causin ne, Tomassini ne, Slay 11, Szewczyk 12, Meini 2, Young 18, Bowers 9, Rosselli 3, Magro, Bryan 2. Allenatore: Mazzon.
Arbitri: Begnis, Sardella, Capurro.
Note – Tiri liberi: Banca Tercas 11/15, Umana 15/17. Tiri da tre: Teramo 3/24,,  Venezia 5/19. Rimbalzi: Teramo 31 (B. Brown 9), Venezia 32 (Slay e Bryan 7). Assist: Teramo 13 (D. Brown 4), Venezia 12 (Bowers 4)

Eurolega, Montepaschi Siena-Real Madrid 90-102

La Montepaschi Siena va k.o. per la seconda partita europea consecutiva, perdendo per 90-102 in casa col Real Madrid, ma chiude ugualmente al primo posto il girone di Top16 di Eurolega. Nei quarti di finale (che si giocano al meglio delle cinque partite), i campioni d’Italia affronteranno a partire dal 20 marzo l’Olympiacos, in quella che é la riedizione dello scontro playoff che l’anno scorso vide i toscani vittoriosi. Per la quarta volta negli ultimi cinque anni, dunque, i toscani entrano tra le prime otto squadre d’Europa. La Montepaschi ha chiuso il girone a pari punti con Real e Bilbao, che nell’altra partita del girone ha vinto il derby spagnolo a Malaga, ma per differenza canestri negli scontri diretti i biancoverdi sono primi, i baschi secondi con Madrid eliminata. La partita è stata per i primi tre quarti un continuo punto a punto a ritmi altissimi e con qualità di gioco da top europeo. L’equilibrio nel quarto periodo viene rotto quando il parziale 13-2 ospite porta il Real sul 77-87, riportato sul -5 dalla Montepaschi. Per passare il turno, al Madrid serviva un successo con 23 punti di scarto. Miglior realizzatori Reyes (17 punti) e Pocius (15) per gli spagnoli, McCalebb e Ress (entrambi a 15) per la Montepaschi.

MONTEPASCHI SIENA – REAL MADRID 90-102
(28-26, 53-52, 75-76)
Siena: McCalebb 15, Zisis 2, Andersen 11, Rakocevic 11, Carraretto 3, Thornton 7, Lavrinovic 8, Ress 15, Michelori ne, Stonerook 4, Aradori ne, Moss 14. All.: Pianigiani.
Madrid: Tomic 10, Sanz ne, Pocius 15, Suarez 10, Reyes 17, Mirotic 14, Rodriguez 7, Velickovic 2, Begic 7, Carroll 7, Singler 8, Llull 5. All.: Laso.
Arbitri: Pukl (Slo), Dozai (Cro), Lottermoser (Ger).
Note – Tiri liberi: Siena 21/30, Madrid 25/33. Tiri da tre: Siena 13/26, Madrid 5/17. Fallo tecnico: 16’00” Reyes (Madrid).
Fallo antisportivo: 36’02” Velickovic (Madrid), 38’09” Andersen (Siena). Usciti per falli: 38’09” Andersen (Siena).
Rimbalzi: Siena 20, Madrid 46.
Spettatori: 5800 circa.

La Virtus Bologna piange la morte di Lucio Dalla

Anche lo sport italiano, a cominciare dal basket, piange da oggi la morte di Lucio Dalla, scomparso a causa di un attacco cardiaco mentre si trovava a Montreux, in Svizzera, per una serie di concerti, di cui l’ultimo proprio ieri sera. Domenica prossima, 4 marzo, Dalla avrebbe compiuto 69 anni. Dalla é stato un grande appassionato di sport – famosissimi i successi dedicati a Tazio Nuvolari e Ayrton Senna – e da tifoso di basket. Dalla è stato infatti uno dei più famosi sostenitori della Virtus Bologna: la sua ultima apparizione al Palasport fu appena due mesi fa in occasione della vittoria sulla Montepaschi Siena. Dalla fu anche autore della sigla del campionato “Bim Bum Basket” che negli anni ’80 precedeva le gare trasmesse in diretta Rai. Infine, grazie alla grande amicizia che lo legava all’avvocato Gianluigi Porelli, nel 2002 Dalla partecipò al promo di lancio della Final Four di Euroleaga che si disputò a proprio a Bologna e che fu realizzato in Piazza Maggiore.