Serie A1 2012 Bancas Teramo smentisce rischio penalizzazione

La Bancas Teramo ha seccamente smentito la notizia uscita in queste ore secondo la quale il club abruzzese starebbe rischiando una penalizzazione in quanto la società sarebbe inadempiente nel versamento dei contributi. Questo il comunicato ufficiale:

La Teramo Basket in merito all’articolo apparso in data odierna sul quotidiano “Il Centro” dal titolo: “Teramo la grana contributi… rischia una multa o una penalizzazione in classifica…”, smentisce categoricamente quanto pubblicato in quanto non c’è stata nessuna ispezione da parte della Comtec che sarà a Teramo soltanto nei prossimi giorni. In ogni caso la società è in perfetta regola con tutta la normativa prevista e richiesta dalla Federazione e dalla Lega Basket.

Legadue 2012 la Conad Ferrara acquista Ferrero e Perry

Doppio acquisto per la Conad Ferrara, che corre ai ripari perché preoccupata per la situazione di classifica tornata a farsi difficile dopo gli ultimi tre ko di fila e dopo lo stop per infortunio di capitan Pecile (microfrattura alla mano destra, ne avrà almeno per tre settimane). La squadra di Zare Markovski avrà in più nel suo roster Giancarlo Ferrero, 23enne esterno mancino arrivato in prestito da Casale Monferrato, il cui debutto sarà domenica contro Scafati. L’altro acquisto é il play americano Marque Perry, 31enne ex Capo d’Orlando, il debutto sarà a metà aprile nel derby a Piacenza.

Serie A la Procura Federale Federbasket ha deferito gli arbitri “reazionari”

La Procura federale della Federbasket ha deferito alla Commissione Giudicante Nazionale i seguenti arbitri di serie A: Roberto Begnis, Maurizio Biggi, Evangelista Caiazza, Renato Pio Capurro, Roberto Chiari, Giampaolo Cicoria, Fabio Facchini, Massimiliano Filippini, Marco Giansanti, Gianluca Mattioli, Mauro Pozzana, Giorgio Provini, Davide Ramilli, Dino Ena Seghetti, Luciano Tola e gli arbitri di Legadue Francesco Di Giambattista, Andrea Masi, Roberto Materdomini e Pasquale Pecorella. Gli arbitri sono stati deferiti per aver violato gli art. 2 (obbligo di lealtà e correttezza) e 39 (violazione dei principi di lealtà e correttezza) del Regolamento di Giustizia e dell’art. 71 del regolamento CIA, per non aver indossato la divisa regolamentare nelle gare del 17 e del 18 marzo scorsi.

Eurolega 2012 domani Siena in gara-3 in Grecia contro l’Olympiacos

Si é svolta questo pomeriggio la classica seduta di rifinitura per la Montepaschi Siena al Peace and Friendship Stadium di Atene, dove domani alle ore 21.00 (20.00 in Italia) è in programma gara-3 di playoff Eurolega contro l’Olympiacos. Si riparte con la serie sull’1-1 dopo i due match giocati a Siena la scorsa settimana.

Finora sono state due partite molto belle ed equilibrate. Ovviamente il nostro obiettivo è provare a vincere almeno una partita, per poterci garantire quantomeno la quinta in casa. Sara’ fondamentale giocare in modo costante per 40′.

Serie A1 2012 Varese ingaggia Phil Goss

Varese ha un nuovo interprete nella sua rosa: la società lombarda ha infatti siglato un accordo che durerà fino al termine della stagione con Phil Goss. Il giocatore, dopo aver interrotto il rapporto con l’Asvel Villeurbanne, ha accettato di tornare a vestire la maglia biancorossa. La Società di Piazza Monte Grappa, in vista di un finale di regular season alquanto vibrante, ha deciso di arricchire il roster da affidare a Charlie Recalcati. Goss arriva come detto dalla squadra francese dell’Asvel, formazione con la quale ha giocato  in questa stagione 22 partite segnando 9,1 punti di media (49% da 2, 35% da 3 e 94% ai liberi). Con i transalpini ha disputato anche l’Eurocup, arrivando a giocare le Top 16: in Europa è stato impiegato 22.9 minuti di media (8.9 punti, 43% da 2, 39% da 3).

Serie A1 Femminile 2012 Lucca ai playoff da quarta beffata Umbertide

Nel campionato di Serie A1 femminile, l’ultima giornata della regular season giocata ieri, era importante per assegnare le posizioni 4 e 5, determinanti per il vantaggio del fattore campo e per determinare in griglia i posti 6,7 e 8. Il responso del campo ha visto il sorpasso di Lucca (vittorioso a Parma) ai danni di Umbertide (sconfitto a Como) per il quarto posto, e la conquista del sesto posto di Faenza che ha relegato il Parma in settima posizione, mentre il Bracco Geas entra nella griglia playoff da ottava. Dovranno conquistarsi la salvezza nei playout Pozzuoli (9° posto), Priolo (10°), Cus Cagliari (11°) e Alcamo (12°).

Questo il tabellone dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto:

Cras Taranto (1°)-Bracco Geas Sesto San Giovanni (8°)

Le Mura Lucca (4°)-Liomatic Umbertide (5°)

Pool Comense (3°)-Roberta Faenza (6°)

Famila Wuber Schio (2°)-Lavezzini Parma (7°)

Queste, invece, le sfide dei Play Out:

GMA Del Bo Pozzuoli (9°)-Basket Alcamo (12°)

Erg Priolo (10°)-Cus Cagliari (11°)

Serie A1 2012 dopo la vittoria di Caserta ora Roma crede nei playoff

Il successo ottenuto ieri sul campo di Caserta grazie all’ottima prova dei lunghi, ha riportato il sorriso sul volto del coach dell’Acea, Marco Calvani: la vittoria di ieri, ha chiuso una striscia negativa di tre sconfitte e rilancia nuovamente le ambizioni playoff della squadra capitolina. Prima della partita, non a caso il coach dell’Acea aveva parlato di una sfida senza ritorno, riferendosi alla trasferta in casa di Caserta. Roma è rimasta in piedi, ed ora sperare non costa nulla.

Sicuramente per noi quello di oggi è un risultato importante dopo tre sconfitte consecutive. Stasera è stata una partita difficile, la posta in palio riguardava sia noi che Caserta, nascondeva tante insidie, siamo riusciti anche a portare dalla nostra parte la differenza canestri. Siamo contenti perché abbiamo trovato risorse anche in Mordente, che ha dato un contributo importante oggi, e da Datome, che è rimasto in partita con la testa per poi essere decisivo alla fine. Non sappiamo quello che significherà questa vittoria per la classifica, in chiave futura, ma sicuramente ci regala entusiasmo ed energia. I playoff non sono facili da raggiungere ma il nostro obiettivo è quello

IL TABELLINO DEL MATCH

Otto Caserta-Acea Roma 80-90 (15-18, 20-23, 27-15, 18-34)

Otto Caserta: Maresca 5, Kudlacek 4, Righetti 11, Marzaioli, Collins 17, Smith 20, Stipanovic 7, Bell 10, Moretti, Cefarelli, Loncarevic, Doornekamp 6. All. Sacripanti. Acea Roma: Marchetti, Tonolli, Mordente 8, Crosariol, Datome 11, Dedovic 7, Kakiouzis 2, Gordic 10, Maestranzi 8, Tucker 16, Varnado 14, Slokar 14. All. Calvani. Arbitri: Taurino, Lo Guzzo, Terreni. Note – tiri da due: Caserta 21/40, Roma 25/49. Tiri da tre: Caserta 7/27, Roma 8/15. Tiri liberi: Caserta 17/20, Roma 16/25. Falli: Caserta 21, Roma 19. Spettatori: 3.558, per un incasso di 19.322 euro.

Serie A1 2012 coach Vitucci esalta la sua Avellino

Avellino ha festeggiato le 500 gare nella massima serie con una vittoria pesantissima ottenuta contro Biella. Una prova tutto cuore quela degli irpini, che archivia gli ultimi tre insuccessi. Un successo ottenuto con la testa, ma anche tanta rabbia, con l’aggiunta di un grandissimo Infanti, sono stati gli ingredienti migliori per avere ragione di un avversario coriaceo, tenace e determinato come l’Angelico Biella. Così coah Frank Vitucci in conferenza stampa dopo il match.

Domenica mattina non avevamo nè Green, nè Spinelli, ma solo quattro lunghi, Gaddefors e Infanti ed un paio di ‘bambini’, a causa dell’influenza che ha colpito i nostri due playmaker. Viste queste condizioni temevo che la partita potesse essere davvero più complicata del previsto. C’era il pubblico delle grandi occasioni, questo ci ha aiutato a fronte di una settimana difficile. Spero ci siano altre vittorie da festeggiare e mi auguro che la prossima gara casalinga, che si giocherà il giorno di Pasquetta, ci sia lo stesso pubblico, magari provando iniziative come questa di oggi. Siamo stati bravi e fortunati a realizzare la rimessa proprio come l’avevamo disegnata. Parlando dei singoli, Infanti è stato protagonista. Siamo contenti, se lo meritava dopo tanti mesi di sofferenza per via dell’infortunio alla schiena. A lui e Gaddefors sto chiedendo più del dovuto ogni domenica. In questo momento hanno una grande occasione, che hanno il dovere di sfruttare. Bravo Johnson, per l’ennesima volta di doppia doppia. Ci mettiamo alle spalle la zona salvezza, davanti ci sono squadre più forti, con più qualità, ma noi ci proveremo sempre. Ad aprile sosterremo un tour de force, mi auguro che in queste due settimane si riescano a fare degli allenamenti produttivi, per arrivare preparati pronti ai prossimi incontri

IL TABELLINO DEL MATCH

Sidigas Avellino – Angelico Biella 71-70 (25-21, 37-33, 53-49)

Avellino: Green 12, Ronconi, Gaddefors 4, Ferrara, Alborea, Spinelli, Infanti 21, Golemac 11, Izzo, Soloperto, Slay 7, Johnson 16. All. Vitucci. Biella: Jurak 17, Minessi, Coleman 9, Soragna 4, Pullen 9, Laganà, Miralles 8, Lombardi, Rossi, Magarity, Chessa 5, Dragicevic 18. All. Cancellieri. Arbitri: Lamonica, Weidmann, Vicino. Note – Tiri da due punti: Avellino 21/48, Biella 17/28. Tiri da tre punti: Avellino 6/22, Biella 7/23. Tiri liberi: Avellino 11/12, Biella 15/19. Rimbalzi: Avellino 38, Biella 35. Uscito per 5 falli: Golemac. Spettatori: 4.750 per un incasso di euro 25.400.

Serie A1 2012 l’Acea Roma cede Dedovic al Galatasaray

La voce si era sparsa già nel fine settimana, ma la conferma è arrivata soltanto questa mattina, con il comunicato stampa del club capitolino: l’Acea Roma ha ceduto il player Dedovic alla società turca del Galatasaray. Si chiude dunque col successo di Caserta, dopo una stagione e mezza, l’esperienza romana di Dedovic, che quest’anno ha viaggiato con una media di 11.6 punti in 26 minuti di utilizzo (54% da due, 34% nelle triple).

La Virtus Roma comunica di aver ceduto l’atleta Nihad Dedovic al Galatasaray. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto sempre con professionalità e gli augura il meglio per il prosieguo della sua carriera

Serie A1 2012 risultati e tabellini 9/a giornata di ritorno

Ecco i tabellini della partite, i risultati, la classifica e il prossimo turno del campionato di Serie A1.

Otto Caserta-Acea Roma 80-90 (15-18, 20-23, 27-15, 18-34): Otto Caserta: Maresca 5, Kudlacek 4, Righetti 11, Marzaioli, Collins 17, Smith 20, Stipanovic 7, Bell 10, Moretti, Cefarelli, Loncarevic, Doornekamp 6. All. Sacripanti. Acea Roma: Marchetti, Tonolli, Mordente 8, Crosariol, Datome 11, Dedovic 7, Kakiouzis 2, Gordic 10, Maestranzi 8, Tucker 16, Varnado 14, Slokar 14. All. Calvani. Arbitri: Taurino, Lo Guzzo, Terreni. Note – tiri da due: Caserta 21/40, Roma 25/49. Tiri da tre: Caserta 7/27, Roma 8/15. Tiri liberi: Caserta 17/20, Roma 16/25. Falli: Caserta 21, Roma 19. Spettatori: 3.558, per un incasso di 19.322 euro.

Novipiù Casale-Umana Venezia 85-90 (24-20, 44-41, 64-63): Novipiù Casale: Shakur 15, Minard 8, Temple 10, Hukic 8, Chiotti 9, Malaventura 9, Gentile 4, Pierich 3, Martinoni 4, Stevic 15. Ne Ferrero. All. Valentini. Umana Venezia: Clark 22, Young 10, Slay 12, Szewczyk 14, Bryan, Meini 3, Fantoni 2, Bowers 17, Rosselli 10, Magro. Ne Allegretti, Causin. All. Mazzon. Arbitri: Sabetta, Quacci, Aronne. Note: Tiri da 2 Casale 20/41, Venezia 23/35. Tiri da 3: Casale 7/19, Venezia 9/15. Tiri liberi: Casale 24/34, Venezia 17/23. Rimbalzi: Casale 21, Venezia 34. Assist: Casale 19, Venezia 15. Spettatori: 2.000

Vanoli Braga Cremona-EA7 Emporio Armani Milano 77-73 (20-19, 36-37, 52-55): Vanoli Braga Cremona: Lighty, Cinciarini 11, Mazic ne, Lottici ne, Antonelli ne, Tabu 8, D’Ercole 3, Perkovic 11, Milic 16, Rich 26, Tusek 2, Belloni ne. All.: Caja. EA7 Milano: Giachetti, Mancinelli 6, Hairston 21, Fotsis 6, Cook 14, Rocca 2, Filloy ne, Bourousis 11, Melli ne, Bremer 9, Gentile 2, Radosevic 2. All.: Scariolo. Arbitri: Cerebuch, Sardella, Bettini. Note: usciti per 5 falli: Bourousis. Tiri da 2: Cremona 19/52, Milano 15/30. Tiri da 3: Cremona 7/21, Milano 10/24. Tiri liberi: Cremona 18/23, Milano 13/17. Rimbalzi: Cremona 45, Milano 34. Falli: Cremona 22, Milano 26. Spettatori: 3.000.

Sidigas Avellino – Angelico Biella 71-70 (25-21, 37-33, 53-49): Avellino: Green 12, Ronconi, Gaddefors 4, Ferrara, Alborea, Spinelli, Infanti 21, Golemac 11, Izzo, Soloperto, Slay 7, Johnson 16. All. Vitucci. Biella: Jurak 17, Minessi, Coleman 9, Soragna 4, Pullen 9, Laganà, Miralles 8, Lombardi, Rossi, Magarity, Chessa 5, Dragicevic 18. All. Cancellieri. Arbitri: Lamonica, Weidmann, Vicino. Note – Tiri da due punti: Avellino 21/48, Biella 17/28. Tiri da tre punti: Avellino 6/22, Biella 7/23. Tiri liberi: Avellino 11/12, Biella 15/19. Rimbalzi: Avellino 38, Biella 35. Uscito per 5 falli: Golemac. Spettatori: 4.750 per un incasso di euro 25.400.

Scavolini Siviglia Pesaro – Banca Tercas Teramo 87-72 (21-18, 35-42, 60-58): Pesaro: White 11, Cavaliero 5, Hickman 24, Cusin 14, Flamini, Hackett 16, Lydeka 6, Jones 9, Alibegovic, Urbutis 2, Tortù. N.e. Cercolani. All:. Dalmonte. Teramo: Brown B. 6, Amoroso 4, Cerella 6, Brown D. 16, Fultz 19, Borisov 14, Polonara 8. N.e. Lulli, Listwon, Serafini, Marini. All:. Ramagli. Arbitri: Paternicò, Lanzarini, Barni. Note – Osservato 1′ di silenzio in memoria del militare italiano morto in Afganisthan e Vigor Bovolenta. Tiri da due punti: Pesaro 28/39, Teramo 10/24. Tiri da tre punti: Pesaro 6/16, Teramo 14/39. Tiri liberi: Pesaro 13/17, Teramo 10/14. Rimbalzi: Pesaro 35, Teramo 23. Nessuno uscito per 5 falli. Spettatori 4.611, per un incasso di 35.044 euro.

RISULTATI: Banco di Sardegna Sassari-Canadian Solar Bologna 89-55 (sabato) Benetton Treviso-Fabi Shoes Montegranaro 95-91 (sabato) Scavolini Siviglia Pesaro-Banca Tercas Teramo 87-72 Vanoli Braga Cremona-EA7 Emporio Armani Milano 77-73 Sidigas Avellino-Angelico Biella 71-70 Novipiu’ Casale Monferrato-Umana Venezia 85-90 Otto Caserta-Acea Roma 80-90 Bennet Cantu’-Montepaschi Siena 12/04 20:30 Riposa: Cimberio Varese

CLASSIFICA: Siena 36; Cantu’, Sassari, Venezia, Pesaro 30; Bologna, Milano 28; Avellino 26; Varese 24; Biella, Treviso 22; Roma, Caserta, Montegranaro 20; Cremona 18; Teramo 16; Casale Monferrato 12.

PROSSIMO TURNO (1 aprile): Banca Tercas Teramo-Bennet Cantu’ (31/3) Fabi Shoes Montegranaro-Scavolini Siviglia Pesaro Canadian Solar Bologna-Angelico Biella Cimberio Varese-Banco di Sardegna Sassari Otto Caserta-Vanoli Braga Cremona EA7 Emporio Armani Milano-Umana Venezia Acea Roma-Benetton Treviso Montepaschi Siena-Sidigas Avellino 19/04 20:30 Riposa: Novipiu’ Casale Monferrato

Serie A1 2012 Benetton Treviso-Fabi Shoes Montegranaro 95-91

Nel secondo anticipo di campionato della Serie A1, arriva la vittoria casalinga della Benetton Treviso che supera 95-91 la Fabi Shoes Montegranaro. Il  match si é deciso nel finale grazie a due liberi messi a segno da Becirovic e da una schiacciata di Viggiano. In classifica i biancoverdi raggiungono grazie a questo successo Biella a quota 22 punti; due in più di Montegranaro. Trevigiani sospinti alla vittoria dai 19 punti di Jobey Thomas e i 14 di Marcus Goree. Ottima davvero la prova di squadra dei trevigiani, con ben cinque giocatori in  doppia cifra. Ai marchigiani non sono bastati i 23 punti di Sean May e i 20 di Jerel McNeal.

 

Serie A1 2012 Banco Sardegna Sassari-Canadian Solar Bologna 89-55

Se qualcuno aveva bisogno di ulteriori conferme, eccolo servito. La Dinamo Sassari vince ancora e si ritaglia il ruolo di possibile scheggia impazzita dei play off, mina vagante che adesso tutti sperano di evitare. Sassari stravince infatti l’anticipo di campionato con Bologna (89-55, ampiamente ribaltato il -5 dell’andata), ottiene l’ottava vittoria nelle ultime nove giornate e aggancia al secondo posto in classifica la Bennet Cantù. I felsineri non entrano mai in partita, incassando il quarto k.o. nelle ultime sei uscite. La partita dura appena 10′, quelli del primo quarto. Che Sassari chiude avanti di 7 (23-16) aggredendo partita e avversari fin dalla palla a due. La Virtus nel secondo periodo (9 palle perse) esce completamente di scena. Il -6 firmato da Koponen a -7’44” (27-21) è l’ultimo segnale di Bologna, travolta nei cinque minuti successivi dalle triple di Sacchetti, Vanuzzo, Travis Diener (2) e Hosley. Sassari vola infatti a +18 (46-28) e con un gioco da tre punti di Easley va al riposo sul +21 (51-30) con 8 triple segnate (su 13 tentativi) e Travis Diener già a quota 17. La distanza tra le due squadre si allarga ulteriormente in apertura di secondo tempo. Bologna gioca ancora peggio dei primi 20′, Douglas-Roberts è un fantasma (2 punti con 1/10 al tiro, -6 di valutazione), l’unico a provarci ancora è il solo Koponen (16). La Dinamo invece si diverte col suo corri e tira (15/26 da tre), si iscrive alla partita anche Plisnic (63-34), Drake Diener mette due triple, Easley e Hosley non sbagliano, Travis Diener si prende la palma del migliore (20 punti e 6 assist). Il sogno può dunqnue continuare.

Banco Sardegna Sassari-Canadian Solar Bologna 89-55

(23-16, 51-30, 73-42)

Banca Sardegna Sassari: Metreveli 2, Binetti, Hosley 19, Devecchi ne, Diener T. 20, Sacchetti 9, Plisnic 9, Diener D. 17, Vanuzzo 6, Pinton, Easley 7. All. Sacchetti.

Canadian Bologna: Koponen 16, Vitali L. 2, Poeta 10, Gigli 10, Sanikidze 7, Gailius 4, Quaglia ne, Lang 2, Person ne, Werner 2, Vitali M. ne, Douglas-Roberts 2. All. Finelli.

Arbitri: Tolga Sahin, Massimiliano Duranti e Lorenzo Gori. Note – Tiri da due: Sassari 19/39, Bologna 19/48. Tiri da tre: Sassari 15/26, Bologna 3/11.  Tiri liberi Sassari 6/7, Bologna 8/14. Rimbalzi: Sassari 34, Bologna 35. Spettatori: 4323 Incasso: 59.341 (compresi abbonati)

Eurolega 2012 Montepaschi Siena-Olympiacos Pireo 81-80

All’ultimo respiro: la Montepaschi Siena supera l’Olympiacos Pireo 81-80 nella seconda partita dei quarti di finale di Eurolega. La serie è ora sull’1-1, con i riflettori che adesso si spostano in Grecia per giocare gara-3 e gara-4 in programma al Pireo mercoledì e venerdì della prossima settimana. Miglior marcatore della serata é stato ancora una volta McCalebb, autore di 21 punti, così come buona é stata anche la prova di Lavrinovic, 18. Per l’Olympiacos spiccano i 15 punti di Printezis. Siena parte contratta con lo sprint dei greci (6-11 al 6′), ma il quintetto di coach Pianigiani colma il divario riuscendo a chiudere il primo periodo in vantaggio di 4 lunghezze (22-18). La Montepaschi allunga nella seconda frazione portandosi fino al +16 al 19′ (48-32). Dopo l’intervallo l’Olympiacos prova ridurre le distanze riportandosi a -7 (52-45), ma Siena torna a spingere e conquista un nuovo allungo andando a +15 punti di vantaggio al 29′ (67-52). Nel quarto periodo però, i greci hanno la forza per riaprire completamente la partita arrivando fino al -1 (77-76) a 25 secondi dal termine. Il finale é davvero palpitante: Siena sul punteggio di 81-80 sbaglia clamorosamente due liberi con Rakocevic, con Printezis che ha la palla del sorpasso ma McCalebb gliela strappa di mano facendo esplodere di gioia il palazzo.

MONTEPASCHI SIENA-OLYMPIACOS PIREO 81-80

(22-18, 48-35, 67-53)

Siena: McCalebb 21, Zisis 4, Andersen 12, Rakocevic 13, Carraretto, Thornton 2, Lavrinovic 18, Ress 2, Lechthaler ne, Stonerook 2, Aradori ne, Moss 7. All.: Pianigiani.

Olympiacos: Hines 9, Antic 11, Spanoulis 7, Dorsey 7, Keselj 9, Papadopoulos 4, Gecevicius, Printezis 15, Papanikolaou 7, Mantzaris, Sloukas, Law 11. All.: Ivkovic.

Arbitri: Arteaga, Radovic, Boltauzer. Note – Tiri liberi: Siena 20/27, Olympiacos 24/33. Tiri da tre: Siena 5/13, Olympiacos 6/22. Usciti per falli: Hines al 39’35” (77-76), Dorsey al 39’51” (80-78). Rimbalzi: Siena 24, Olympiacos 38. Spettatori: 5.000.

Serie A1 2012 Venezia recupera Fantoni

Arrivano buone notizie in casa Reyer Venezia. Lo staff medico ha infatti dichiarato che Tommaso Fantoni è completamente recuperato. Ora, per capire quando l’atleta potrà tornare in campo, le valutazioni saranno di natura tecnica, come spiega il dottor Varponi.

Su di lui è stato fatto un gran lavoro Fantoni si è impegnato moltissimo, applicandosi al meglio a svolgere il protocollo intensivo, e dimostrando quindi una grande motivazione personale. Grazie a questo è stato possibile svolgere anche dei test continui durante questo periodo per monitorare i progressi dell’atleta. Dal punto di vista della funzionalità fisica Fantoni ora può dirsi recuperato. Adesso starà all’allenatore, allo staff tecnico e atletico fare le opportune valutazioni sul piano atletico e sportivo.