La Bennet Cantù segue le prove del coccodrillo Tyus con Israele

Le difficoltà incontrate da Israele nelle prime due gare delle qualificazioni europee, con la sconfitta in Montenegro e quella casalinga con l’Estonia nel supplementare  hanno avuto una ricaduta nell’innesto,  come naturalizzato, dell’americano Alexander Tyus. Il centro di 2,03 24 anni, dopo essere uscito dall’Università  della Florida si è fatto notare  nella prima stagione con  Maccabi Ashod  (13,3 punti, 8,3 rimbalzi) e non se l’è fatto scappare la Benetton Cantù che ha perso Shermandini.

Europei U20, faticoso esame di riparazione per le azzurre

In Ungheria l’Italia ha vinto le prime 3 delle 6 partite per la classificazione dal 13° al 16° posto, nel torneo maggiore le novità sono Svezia e Turchia.

Agli europei U20 femminili  di Debrecen (Ungheria)  si è  al termine dei due gironi di qualificazione per i quarti con una rivoluzione significativa nei valori continentali: a sorpresa il primo posto dei due  gironi lo conquistano la Svezia di Fahriay Abdi, arrivata dalla seconda Divisione  e riuscendo a battere la Spagna di Queralt Casas e Laura Gil, medaglia d’oro 2011, mentre nell’altro girone la Turchia è imbattuta con 6 vittorie mentre la  Francia a secco fino alle ultime due partite battendo Russia e Slovacchia si è qualificata al terzo posto. Sfortunata la Polonia, bronzo l’anno scorso, e la Slovacchia che escono per la classifica avulsa.

L’ucraina Alina Iagupova ha battuto Dario Saric

Con una tripla-doppia ha portato la sua squadra nei quarti dell’Europeo Under20 con una media punti e rimbalzi (26,2 e 10,2 più alta di quella del fenomeno croato. Tre grandi prestazioni individuali hanno destato attenzione nei campionati europei giovanile. Ha cominciato negli Under 16 il figlio minore del grande Sabonis,  Domantas, 2,05, nato a Portland quando il padre giocava nella NBA eguagliando il record europeo dei rimbalzi, con 27 palloni recuperati (5 in attacco, 22 in difesa) contro la Polonia. Sabonis jr è stato il miglior rimbalzista con 14,4 di media contro 14,1 punti.

Mondiale U17 Femminile, Italia-Belgio 59-51

Non si ferma la splendida corsa della Nazionale Under 17 Femminile al Mondiale in corso di svolgimento ad Amsterdam: battendo il Belgio 59-51 la squadra allenata da Renato Nani ha ottenuto il quarto successo in cinque gare e si è assicurata il secondo posto nel girone dietro agli Stati Uniti, senza quindi dover attendere l’esito di Canada-Corea.
Domani giornata di riposo, venerdì l’Italia torna in campo alle ore 19.00 per disputare il quarto di finale: l’avversaria sarà la perdente della sfida tra Spagna e Olanda.

Europei U20, faticoso esame di riparazione per le azzurre

In Ungheria l’Italia ha vinto le prime 3 delle 6 partite per la classificazione dal 13° al 16° posto, nel torneo maggiore le novità sono Svezia e Turchia. Agli europei U20 femminili  di Debrecen (Ungheria)  si arriva al termine dei due gironi di qualificazione per i quarti con una rivoluzione significativa nei valori continentali: a sorpresa il primo posto dei due  gironi lo conquista la Svezia di Fahriay Abdi che arrivata dalla seconda Divisione  e aver battuto la Spagna di Queralt Casas e Jesus Gil, medaglia d’ro 2011, ha chiuso battendo la Lituania, mentre nell’altro girone la Turchia è passata di vittoria in vittoria  e si è visto una Francia in difficoltà e una Russia sprecona.

Effetto NBA: in tutta Europa ci invidiano il Total-Gallo

L’Italia a punteggio pieno chiude l’andata a Minsk con un americano che di chiama Dante e non segna un canestro, e da un confronto fra l’azzurro di Denver, Gortat, Casspi e Jerebko  si capisce il significato di carisma.

“Mai sentito un allenatore italiano del post-moderno, famosi o meno famosi,  dichiarare “scusatemi, colpa mia”?. Fatto i complimenti all’Italia,  sottolineato il buon basket e  l’ottimo  spettacolo di Sassari, Tanjevic si è fatto carico della sconfitta “perché – si è accusato – dovevo cambiare i giocatori come nelle altre partite”. “Adesso – ha concluso con la sua concretezza e umanità, lasciando ad altri lo sfoggio  retorico  da Linus in biblioteca – è importante recuperare le energie. Quando giochi e viaggi ogni tre giorni è dura e sappiamo che  il nostro cammino diventa più difficile”.

Pianigiani & c. il part-time è un freno al Settore Azzurro giovanile?

Assegnato di diritto il titolo juniores alla Croazia di Sario Saric, domenica a Debrecen (Ungheria) si chiude con gli europei Under20  dove non ci siamo. Per noi, la situazione è definita,  è già ora dei primi bilanci.

Le 5 medaglie d’oro sono state conquistate nel maschile dalla Lituania (U20, Lubiana), Croazia (U18, Vilnius)  Turchia (U16, Vilnius) e nel femminile da Francia (U18, Bucarest) e  Spagna (U16, Miskolc). Hanno vinto l’argento nel maschile Francia (U20 e U16) e  Lituania (U18) e nel femminile Russia (U18) e Italia (U16). Per il bronzo, nel maschile Spagna (U20) e Serbia (U18 e U16) e nel femminile Serbia (U18) e Russia (U16).

Europei U20, per la salmonellosi una dura risalita per le azzurre

A Dobrecen prime 2 vittorie per l’Italia nel girone dal 13° al 16° posto, nei gironi per le medaglie sconfitte le prime 3 dell’ultima edizione, la Svezia batte la Spagna e Alina Iagupova mette ko le russe.

La rassegna di Debrecen ha registrato nei giorni vari casi di infezioni alimentari,  l’allarme è prontamente rientrato ma intanto l’Italia, una delle squadre maggiormente colpite, si trova a dover giocare il torneo di classificazione ed è tornata a vincere.

Spagna: scoppia il caso Mirotic, no alla nazionale sperimentale

Lasciato fuori dalla squadra olimpica, a Nikola Mirotic non va giù di essere la riserva a vita di Sergi Ibaka, e  con una dichiarazione polemica ha  preso in contropiede il presidente della Federazione spagnola  che sta cercando di ottenere dalla FIBA una deroga per far giocare nella squadra nazionale il montenegrino sostenendo la tesi che si tratta di un giocatore di formazione spagnola. Mirotic ha dichiarato a Marca “sono successe cose che non mi piacciono e che non dovevano accadere”.

E quindi è passato ai fatti rinunciato alla convocazione per la squadra B  per allenarsi con un preparatore di sua fiducia.  Per il futuro è stato molto chiaro: “Non so se giocherò per la Spagna o il Montenegro, ci sarà tempo per parlarne, non posso dire di più. Per ora penso solo al mio club”.

Volano Italia e Montenegro, stop Polonia e Bosnia

Qualificazioni europee: dopo 3 turni azzurri e slavi con 3 successi, protagonisti gli ex bolognesi Koponen (Finlandia) e Sanikidze (Georgia), prossimo turno per gli azzurri il 24 agosto a Minsk con la Bielorussia.

Dopo 3 turni l’Italia  e Montenegro sono le uniche due formazioni ad aver raggiunto le 3 vittorie, e gli azzurri concluderanno  il girone d’andata il 24 agosto in trasferta con la Bielorussia avendo già messo una solida ipoteca sulle qualificazioni per gli Europei 2013 in Slovenia che riguardano le prime 2 di ciascun girone e le 4 terze classificate. Si tratta, come si sa, di qualificazioni di manica larga, e chi ha fiuto e chi ha coraggio ne ha approfittati, per gli altri il rischio della spremitura.

Qualificazioni EuroBasket 2013 Italia-Turchia 78-69

Un’Italia dal cuore immenso vince la battaglia sportiva contro la Turchia (78-69). Tre tempi a rincorrere, incollati all’avversario senza mollare di un centimetro su nulla. Tutti insieme e con una grinta mai vista. Un ultimo quarto stellare, chiuso con il parziale di 27-14 che annichilisce una buonissima Turchia. Tre vittorie in tre gare; tre partite diverse giocate tutte con lo stesso cuore e la stessa voglia di dimostrare che l’Italia c’è. E continua a crescere.

“Ci voleva una vittoria di questo tipo – commenta il ct Simone Pianigiani – colta in Italia contro una squadra importante; mancava da diverso tempo un successo così. E’ un bel segnale positivo e la partita è finita in un bellissimo clima, con l’abbraccio della gente di Sassari. Questa vittoria però non deve essere una soddisfazione e basta: vogliamo che sia un punto di partenza, uno scalino per continuare a salire ancora. La svolta della partita è stata continuare a tenere mentalmente anche quando si poteva mollare di brutto. Siamo ancora un po’ inesperti in questo tipo di partite ma quando abbiamo giocato col nostro ritmo nel secondo tempo siamo migliorati tantissimo rispetto alla prima parte di gara. Abbiamo colmato il gap di esperienza che c’era tra noi e loro con il desiderio e la voglia di migliorare sempre non abbattendoci mai. Sono anche felice di aver onorato questa giornata, triste per la morte del Carabiniere che ha perso la vita oggi qui in Sardegna”.

Junior Casale ingaggia Diego Monaldi

Mens Sana Basket e Junior Casale comunicano l’accordo per la cessione in prestito, per la stagione sportiva 2012-2013, dell’atleta Diego Monaldi, playmaker, classe 1993.

Nato ad Aprilia, cresciuto nelle fila della Virtus cittadina, è passato al Montepaschi Siena nel 2008, condividendo con l’attuale allenatore della Junior Giulio Griccioli un importante percorso nelle giovanili della Mens Sana.

Tonolli a Roma fino al 2013

La Virtus Roma di basket ha annunciato di avere prolungato il contratto di Alessandro Tonolli per un’altra stagione. In questo modo il giocatore si legherà al club capitolino per il diciannovesimo campionato della sua carriera.

Le parole del presidente della Virtus, Claudio Toti

Nike LeBron X Plus 2012

Il connubio tra la Nike e la stella dei Miami Heats, LeBron James, si intensifica e cementifica ulteriormente. L’azienda, infatti, rincara i prezzi e punta su LeBron: il colosso dell’abbigliamento sportivo ha deciso di aumentare il costo delle calzature per far fronte a un calo dei margini di profitto riscontrato negli ultimi mesi a causa della recessione.