Bologna, il punto su Bryant [che non arriva]

Tanto rumore per nulla. Ovvero, solo parecchio rumors. Bologna ha atteso, sperato per poi quasi rassegnarsi: rinunciare a Kobe Bryant, dopo averlo avuto vicino tanto così, se non altro per questo periodo.

A causa di altri impegni imprevisti, la possibilità di vestire la maglia della Virtus è andata in fumo: niente Kobe. Il suo agente, Rob Pelinka, ha infatti rifiutato la proposta del club emiliano senza peraltro chiudere la porta al trasferimento temporaneo del giocatore.

Insomma, telenovela ancora non del tutto conclusa, resta uno spiraglio. La società aveva avanzato tre proposte: contratto da 10 partite, evento unico, quindi aveva rilanciato con la nuova alternativa delle tre esibizioni amichevoli tra Bologna, Roma e Milano. Anche l’ultima opzione è sfumata ma la Virtus pare ancora non arrendersi:

“La società – si legge in una nota – ringrazia Pelinka per la disponibilità e la professionalità garantita, precisa che le parti continueranno a lavorare per definire l’arrivo di Kobe Bryant in Italia per la metà di novembre”.

ESCLUSIVA Pallarancione: Giancarlo Fercioni, un regista in regia

Da questa settimana Giancarlo Fercioni  di Sky cura la rubrica “Un regista in regia” dedicata alle due dirette televisive del campionato di A1 di basket.

  • Massima novità di questo campionato è il ritorno delle telecronache in chiaro, ben due settimanali sabato dalle 17.50 su La7 e domenica alle 20.30 su Rai Sport. Questa settimana parte venerdì verso mezzanotte anche il rotocalco de La7 dove Valerio Bianchini spiega tatticamente la partita del giorno dopo. Il basket in Tv, che consente anche alle Tv territoriali la diretta live nelle trasferte, ambisce a crescere facendo spettacolo. Vedremo se ne sarà capace, o perderà anche questa occasione o coltiverà i localismi e i mercantilismi. Non si poteva, con questa novità, non dedicare una rubrica  sull’argomento.
  • Magari a cadenza settimanale, perché già dalla programmazione si punta a replicare con le stesse squadre, invece di dedicare l’inizio alla scoperta delle varie realtà. Per “PallArancione” una firma prestigiosa. La rubrica che si chiamerà “Un regista in regia” è curata da Giancarlo Fercioni che abbina il suo amore, il basket, alla competenza, e che professionalmente è il regista della scalata di Sky favorita dal binomio immagini-commenti uguale creatività. Sky proprio in questi giorni ha toccato i 5 milioni di abbonati, ma la Spaghetti League ha deciso di fare altre scelte. Vedremo se riuscirà a sfruttare il solco  tracciato con passione, intelligenza e innovazione di stile americano, o se un’abbondante programmazione diventerà un contro-spettacolo. Errore imperdonabile, specie in questo momento che bisognerebbe approfittare del lock-out della NBA.

 

Eurolega, Armani Milano-Maccabi Tel Aviv è sfida da punto a punto

È ai nastri di partenza l’Eurolega 2011/2012, i campioni d’Europa in carica del Panathinaikos giocheranno nelle mura amiche di Atene con gli Spagnoli dell’Unicaja, il bookmaker Strike propone le seguenti quote favoritissimi i padroni di casa greci quotati con il classico testa a testa risultato con un 1,10. La vittoria degli spagnoli è pagata a 5,50 la posta.

Per quanto riguarda le italiane, Montepaschi Siena e di scena con l’Unics Kazan  la vittoria degli italiani è quotata a 1,55 mentre la vittoria dei padroni di casa del Kazan è offerta a 2,25. L’ Armani Jeans Milano è di scena al Forum di Assago dove se la vedrà con i fortissimi israeliani del Maccabi Tel Aviv.

Quote in perfetto equilibrio, successo di Milano quotato 1,85 vittoria esterna degli israeliani pagata alla stessa quota di 1,85. Cantù in casa affronta i francesi del Nancy, al debutto casalingo la vittoria dei Canturini è pagata 1,27 volte la posta, successo per i francesi pagato a 3,30 la posta. Altri incontri nel cartello di mercoledì 18 ottobre sono Fenerbahce – Caja Laboral con i padroni di casa Turchi offerti a 1,32 mentre la vittoria esterna degli spagnoli è pagata a 3,00 la posta.

Altra squadra turca della manifestazione il Galatasaray è di scena contro l’Asseco Prokom. La vittoria di quest’ultimi è quotata 2,25 mentre il successo dei turchi è quotato a 1,55.

L’Nba Turiaf all’Asvel Lione-Villeurbanne con Parker

Altro pezzo di Nba lontano dagli Stati Uniti per un immediato approdo in Francia.

Seguendo la rotta già tracciata da Tony Parker, il pivot Ronny Turiaf dei New York Knicks ha accettato la proposta dell’Asvel Lione-Villeurbanne, club transalpino di cui la stella di San Antonio è azionista.

Turiaf resterà in Francia fino alla fine del lockout.

Giocherà il campionato d’Oltralpe e la competizione europea per club minore, l’Eurocup, seconda per importanza all’Eurolega.

2a / A1 statistiche e curiosità: UP Lardo, DOWN Pesaro-Milano

Sviscerando a mano aperta tra i cumuli di numeri relativi alla seconda giornata del campionato italiano di A1 basket:

  1. il tecnico Lino Lardo con il successo ottenuto contro Biella ha conseguito la vittoria numero 150 in Serie A.
  2. La Montepaschi Siena con il successo colto contro Venezia ha portato ad 11 la serie positiva consecutiva della seconda giornata, l’ultimo ko alla seconda risale al lontanissimo 2000 nel match perso in casa contro la Scavolini Pesaro per 74-76.
  3. Restano 3 le squadre imbattute dopo 2 giornate: Siena, Cantù e Caserta, mentre sono ancora al palo Teramo, Casale e Venezia.
  4. Dopo quattro anni la Cimberio Varese è riuscita a segnare più di 100 punti, l’ultima volta accadde contro Capo d’Orlando 102-105 dopo un supplementare.
  5. Bisogna andare invece ancora di qualche anno indietro per  vedere una vittoria con almeno 100 punti messa in cascina nel corso dei tempi regolamentari: contro la Whirphool Teramo, 100-84.

Donna sport, da Bracco Geas un progetto che fa grande il basket femminile

Opening Day numero dieci, sta per imminente inizio del campionato di basket femminile. La stagione 2011-2012 è stata battezzata nel corso del fine settimana di Cervia e, nell’occasione, si è avuto modo di presentare il progetto “Donna Sport“, iniziativa promossa dal Gruppo Bracco, main sponsor della Bracco-Geas di Sesto San Giovanni e patrocinata dalla Fondazione Candido Cannavò per lo Sport.

Obiettivi e portata dell’iniziativa: innanzitutto si punta a valorizzare la presenza e il ruolo delle donne nello sport e nella vita. www.donnasport.it è l’organo ufficiale presto in rete: tra i progetti proposti, anche quello denominato “Donna Sport – L’atleta più brava a scuola” con cui il Gruppo Bracco, in virtù dei meriti conseguiti nello studio e nello sport, offrirà alle 3 candidate più meritevoli premi di carattere formativo. A illustrare in maniera capillare le finalità del percorso è stata Diana Bracco:

“In vista dell’appuntamento olimpico, abbiamo deciso di affiancare al nostro decennale progetto ‘Giovani & Sport‘ un’iniziativa specificatamente dedicata alla donna nello sport. Nel nostro Paese la disciplina sportiva in rosa non sempre gode della giusta attenzione nonostante i tanti successi internazionali riportati dalle atlete italiane”.

 

 

Parte l’Euroleague, di Kirilenko il primo show

Siena fra le favorite di un’edizione con diverse star NBA, l’Armani debutta  giovedì con Maccabi al Forum, la piccola  Cantù torna dopo 30 anni e due successi.

  • Nella partita inaugurale dell’Euroleague che vedeva di fronte due ex  vincitrici della Coppa dei Campioni il Cska Mosca ha vinto nettamente sul campo dello Zalgiris Kaunas (74-87, 16-25, 15-19, 21-23, 22-20). Miglior giocatore con 17 punti, 15 rimbalzi,  5 assist, 4 stoppate, 37 di valutazione  Andrei Kirilenko la star degli Utah Jazz  che devolverà l’ingaggio alla sua fondazione che ha lo scopo di aiutare i ragazzi problematici e gli ex colleghi in difficoltà di salute ed economiche, e ingaggiato part-time fino a quando terminerà lo sciopero della NBA.
  • Il Cska è una delle principali favorite per succedere al Panathinaikos, coach Kazlaukas, il lituano che portò al successo lo Zalgiris nel 1999 a Bologna, ha costruito una squadra in versione con un solo americano, Jamon Gordon, che non parte titolare, e due fra i migliori giocatori serbi, Milos Teodosic, il play dell’Olympiacos, e il pivot Nenad Krstic dei Boston Celtics.
  • Oltre a Kirilenko, ottime anche le prestazioni di Teodosic e Krstic e di Alexander Shved, la giovane rivelazione della squadra russa agli europei che partendo dalla panchina ha segnato 19 punti.
  • Nella squadra lituana ha deluso Milovan Rakovic: solo 2 punti per il pivot serbo che Siena ha mandato in prestito e utilizzato come cambio del pivot Javtokas. Hanno bisogno di tempo i due americani Ty Lawson (7 punti) e Weerms (16) ex Denver e Toronto.

Cantano i galletti azzurri, che succede al Gallo di Milano?

Il diario di bordo del campionato dei Giganti

  • A proposito del deludente europeo, non è un caso:  Hackett, Datome e Gentile decisivi per le vittorie di Pesaro, Roma e Treviso…
  • Sarà forse un campionato  più equilibrato, ma livellato verso l’alto o il basso?  Intanto bastano  due giornate sole  per vedere già in testa  da sole Siena e Cantù. Sono le  protagoniste dell’ultima stagione. Beh, per la verità c’è stata gloria solo da una parte sola avendo  i senesi  battuto 6 volte  su 7  i sorprendenti canturini (tornati al vertice dopo ben 30 anni)  conquistando  la Coppa Italia, lo scudetto n.5 e la Supercoppa.
  • Siamo  quindi al solito  deja-vu, e dopo la scintillate vittoria-spot contro Varese ecco la corazzata milanese perdersi in un banco di nebbia in quel di Pesaro dove Daniel Hackett, il moro romagnolo che ha avuto il coraggio di sfidare (per ora a parole, sulla Rete) Koby Bryant, fa capire che i giocatori italiani non mancano, basta farli giocare.
  • Bocciato da Treviso, il tatuato play che s’è fatto un fisico da wrestler  ha dimostrato le sue capacità l’anno scorso a Pesaro.  Strano che il suo coach essendo l’assistente del CT del disastro europeo in Lituania  non sia riuscito  in quella circostanza a far capire al capo  che era venuta  l’ora di dargli fiducia anche in maglia azzurra,  invece di insistere in quel ruolo con un oriundo che passerà alla storia per non aver segnato un solo canestro in tutto un torneo internazionale.  Ma il coraggio nei nostri dirigenti è scarso. Il problema è che la maggioranza  di loro è ormai di estrazione non cestistico e la valutazione vien fatta attraverso altri parametri, economici e anche a volte di alleanze.

Legadue, la Leonessa Brescia sola in vetta dopo la terza giornata

Questa volta é un Leemire Goldwire che pur partendo dalla panchina mette a referto 13 punti (con 5 palle perse) in 26’, contribuendo all’ottima prova di squadra che permette alla Centrale del Latte di Brescia di espugnare il PalaTriccoli nel big-match della 3° giornata, issandosi in vetta alla classifica in solitaria. Cesare Pancotto ha festeggiato la sua 900esima panchina in carriera con il successo della sua Barcellona per 89-73 sul parquet del PalaCattani di Faenza, prima vittoria in campionato per la Sigma, fondamentale per riportare un po’ di entusiasmo dopo i due ko iniziali. Verona invece cade a Reggio Emilia 76-67, e la terza sconfitta consecutiva della Tezenis rischia ora seriamente di far saltare la panchina di coach Garelli, con Martellossi in pole-position per subentrare. Seconda sconfitta consecutiva interna per l’Enel Brindisi, che al PalaPentassuglia cede 95-80 contro Pistoia crollando incredibilmente nell’ultimo quarto d’ora di gioco.

Nel dettaglio tutti i risultati della 3a giornata di LegaDue:

IMOLA-BARCELLONA 73-89
JESI-BRESCIA 73-83
REGGIO EMILIA-VERONA 76-67
SANT’ANTIMO-SCAFATI 68-80
BRINDISI-PISTOIA 80-95
FORLì-OSTUNI 79-80
PIACENZA-VEROLI 72-68
Riposa: BOLOGNA

LA CLASSIFICA DI LEGADUE: Brescia 6 punti; Imola, Reggio Emilia, Scafati, Jesi, Bologna, Pistoia 4 punti; Brindisi, Piacenza, Ostuni, Barcellona, Forlì, Veroli 2 punti; Verona e Sant’Antimo 0 punti.

Serie A1, Djordjevic soddisfatto della sua Benetton Treviso: “Contenti per la vittoria”

E’ molto soddisfatto, Sasha Djordjevic, dopo il primo successo ottenuto sulla panchina della Benetton. La sua squadra ha vissuto un finale di match palpitante, condito da tante emozioni. «Siamo contenti per la vittoria. Tutta la squadra poco a poco comincerà a conoscersi, sciogliendosi, rilassandosi. Dal punto di vista tecnico tattico non possiamo permetterci di fare un buon primo tempo, avanti di 14 e poi farci recuperare in quel modo. Bisogna avere la stessa grinta, e lottare come guerrieri su ogni pallone, ogni palla persa. Ritengo sia positivo per squadra giovane ribaltare la partita, un’altra persa di un punto sarebbe stata pesante per una squadra che non ha esperienza. Abbiamo reagito e Sani con la sua esperienza ha messo il canestro finale».

TANTI RIMPIANTI DI RAMAGLI – «Abbiamo gettato al vento un tempo, il primo, dove non abbiamo trovato il giusto ritmo incaponendoci in un gioco troppo veloce e perdendo palloni su situazioni di rimbalzo offensivo dopo l’intervallo ci siamo ripresi ma è chiaro che una rincorsa dal -14 si paga e noi l’abbiamo scontata nel finale, quando l’esperienza della Benetton specialmente con Becirovic ha prevalso», ha commentato invece coach Ramagli.

Al via l’Eurolega 2012, con tante stelle della NBA

L’Eurolega che parte questa sera, vedrà sui parquet di tutta Europa, tante stelle della NBA, costrette ad emigrare nel Vecchio Continente, a causa del lockout che ha rinviato l’inizio della stagione negli Usa. L’opening game vedrà di fronte lo Zalgiris Kaunas e ilCSKA Mosca vedrà il duello tra la coppia formata da Ty Lawsonplaymaker che a fine serrata rientrerà nei Denver Nuggets proprio come avverrà per Danilo Gallinari – e Sonny Weems, e quella formata da Andrei Kirilenko (al ritorno in Europa dopo un decennio da protagonista agli Utah Jazz) e Nenad Krstic.

LE ITALIANE – Per quanto riguarda le squadre italiane, il primo turno porterà subito impegni difficili: mercoledì, Siena sarà di scena a Kazan contro l’Unics (e i campioni d’Italia hanno impiegato l’intero lunedi per raggiungere il Tatarstan), mentre Cantù ospiterà a Desio i francesi del Nancy, con l’addizione di lusso Nicolas Batum. Giovedi, invece, ci sarà il match clou con la sfida tra Milano e Maccabi.

Basket A1 2a giornata: Cantù appaiata a Siena

La seconda giornata di Serie A va in archivio con le vittorie di Siena e Cantù rispettivamente contro Sassari e Venezia, che volano in vetta con 4 punti, mentre la sorpresa della giornata è la sconfitta dell’Armani Jeans Milano che cade a Pesaro per 69-66.

La Lottomatica Roma invece piega con uno sprint finale Biella, con Datome, Djedovic e Dadic in doppia cifra, ottenendo così la prima vittoria nel nuovo impianto della Lottomatica. Il risultato più roboante nel punteggio lo ha siglato Varese che ha battuto per 101-88 Montegranaro con ben 5 giocatori in doppia cifra.

L’unico segno 2 della seconda giornata è quello di Cremona che ha espugnato Monferrato 73-74 con una penetrazione di Tabu. Uno scatenato Johnson (25 punti ) consegna all’Avellino una bella vittoria contro Bologna per 96-90.

Tornando alla classifica dopo solo due giornate la coppia di testa è composta da Siena e Cantù, mentre restano ancora al palo Venezia e Casale.