Serie A1 2012 playoff gara-1 quarti di finale Bennet Cantù-Scavolini Pesaro 78-72

La Bennet Cantù supera la Scavolini-Siviglia Pesaro per 78-72, in gara-1 dei quarti di finale dei playoff scudetto di Serie A. Una vittoria ottenuta grazie dal +20 del primo quarto (25-5) e alla capacità di contenere il prepotente ritorno di Pesaro. La Bennet parte subito forte, con un 6/9 da tre che vale il parziale di 25-5 dato da Markoishvili (20 in 24′) e Mazzarino (15). La partita di Pesaro inizia dunque in ritardo, Hackett (20) prova a trascinare i suoi, anche se la Scavolini-Siviglia sbaglia troppo da tre (4/21 alla fine, 1/17 escludendo Hackett). Cantù lentamente cala, complici le rotazioni accorciate di Trinchieri, per via delle assenze di Micov e Shermadini, ma Pesaro continua a sbagliare troppo e rientra tardi, al -4 del 37′ firmato da Hackett sul 76-72. Ma qui il quinto fallo dell’azzurro e l’errore da tre di Hickman chiudono le porte al rientro di Pesaro.

BENNET CANTU’-SCAVOLINI PESARO 78-72 (27-10; 45-30; 63-53)

Cantù: Micov ne, Markoishvili 20, Leunen 10, Marconato 2, Mazzarino 15, Perkins 11, Awudu Abass ne, Diviach ne, Cinciarini 4, Bolzonella ne, Brunner 11, Basile 5. Allenatore: Andrea Trinchieri. Pesaro: White 14, Cavaliero 5, Hickman 15, Alibegovic ne, Cusin 9, Tortù ne, Flamini ne, Hackett 20, Lydeka 4 Urbutis ne, Jones 5. Allenatore: Luca Dal Monte. Arbitri: Cerebuch, Pozzana, Filippini. Note: Tiri liberi: Cantù 12/19; Pesaro 14/17. Tiri da due: Cantù 21/35; Pesaro 23/36. Tiri da tre: Cantù 8/22; Pesaro 4/21 Rimbalzi: Cantù 33; Pesaro 27. Usciti per 5 falli: Cinciarini al 38′. Spettatori: 3164 per un incasso di 54625 euro.

Serie A1 2011 Playoff scudetto gara-1 EA7 Milano-Umana Venezia 92-63

Come previsto é il fattore campo a dettare legge nei match di gara1 dei quarti di finale dei playoff scudetto di Serie A. L’Emporio Armani supera Venezia per 92-63, ottenendo il nono successo di fila, mentre l’Umana incassa il quinto ko consecutivo. La squadra di Sergio Scariolo parte fortissimo , nonostante l’assenza forzata di Bouroussis (solo 3′ in campo a causa della febbre). Dopo 15′ equilibrati, con Venezia tenuta in vita da Rosselli (13 punti, tutti nei primi 12′), sono Radosevic (18) e Hairston (12) a segnare il parziale decisivo dell’Emporio Armani, che va in fuga nel terzo quarto con Mancinelli (16), mentre Venezia perde anche Szewczyk per falli già al 24′, con Clark che non entra mai in partita (5). Milano vola fino al +32 (90-58) con Gentile (15) e mette subito la freccia.

EA7 MILANO – UMANA VENEZIA 92-63 (18-19, 42-33, 68-47).

EA7 Milano: Giachetti 3, Mancinelli 16, Hairston 12, Fotsis 2, Cook 2, Rocca 6, Dentmon 11, Filloy 0, Bourousis 3, Melli 4, Gentile 15, Radosevic 18. All.: Scariolo. Umana Venezia: Clark 5, Allegretti 0, Tomassini 5, Slay 11, Szewczyk 4, Meini 1, Young 9, Fantoni 1, Bowers 5, Rosselli 13, Magro 4, Bryan 5. All.: Mazzon. Arbitri: Cicoria, Lanzarini, Vicino. Note – Tiri liberi: EA7 9/13, Umana 13/24. Tiri da 3 punti: EA7 7/18, Umana 4/19. Rimbalzi EA7 39, Umana 22. Usciti per 5 falli: Szewczyk a 23′ 17″. Falli tecnici: nessuno. Falli antisportivi: nessuno. Spettatori: 4.600

Eurolega 2012 la finale arbitrata dall’italiano Lamonica

E’ stato un arbitro italiano, Luigi Lamonica, pescarese, di 46 anni, a dirigere ieri la finale di Eurolega, vinta a sorpresa dall’Olympiacos, con un canestro realizzato a sette decimi di secondo dalla fine da Georgios Printezis, dopo una partita tirarissima. Lamonica, da Istanbul dove s’è celebrata la Final Four, ha lasciato alcune dichiarazione al termine del match, a chi gli ha avanzato un paragone con l’arbitro Collina.

Io come Collina? No, lasciamo stare, non mi calza. Lui è stato eletto sette volte il miglior arbitro del mondo.

Playoff Legadue 2012 Piacenza riapre la serie con Barcellona

Piacenza non si arrende, supera Barcellona per 90-85, e va sull’1-2 nella serie dei quarti di finale playoff di Legadue. Decisivo ancora una volta Voskuil (29), con l’ausilio di Anderson (18 e 10 rimbalzi) e Amoroso (17). Alla Sigma non sono bastati i 19 punti di Green e i 18 di Hicks e i 50 punti segnati nei primi due quarti di gara. Decisive alla fine le quattro triple di fila, quelle messe a segno da Voskuil, Anderson e Harrison per il parziale di 12-0 ad inizio quarto periodo. Gara4 della serie, si giocherà ancora a Piacenza mercoledi, mentre domani ci sarà gara3 di Veroli-Pistoia (sull’1-1) e Brescia-Scafati (sullo 0-2).

Playoff Legadue 2012 il Brindisi vola in semifinale

L’Enel Brindisi è la prima squadra ad approdare alle semifinali dei playoff di Legadue. La squadra di Piero Bucchi (ospite al PalaPentassuglia) vince anche gara3 contro Ostuni al supplementare per 93-87 e chiude la serie del derby pugliese sul 3-0. Protagonista della serata Jonathan Gibson, che chiude la rimontona di Brindisi iniziata dal -14 con le due triple per l’overtime – con in mezzo il libero sbagliato da Johnson per il mancato match-point di Ostuni – e poi il nuovo americano (31 punti con 7 triple) apre la strada del successo con un’altra bomba, seguita da quella di Ndoja (19). Alla Domotecnica, priva di Jurevicus, non sono bastati i 33 punti di un ottimo Johnson.

Eurolega 2012 il sorprendente Olympiacos sul tetto dell’Europa

Incredibile finale per l’Eurolega 2012: un canestro a 7 decimi dalla fine di Giorgios Printezis regala all’Olympiacos, sfavoritissima sin dall’inizio delle final four, di regalare il successo finale ll’annata europea, e dopo aver superato Siena e Barcellona ottiene una grande vittoria contro il favoritissimo CSKA Mosca, con un 62-61 finale davvero inatteso. Anche perchè al 28′ i russi sono molto avanti, sul 53-34: poi, però, il CSKA si spegne improvvisamente con due soli canestri negli ultimi 12 minuti. E’ il trionfo di Dusan Ivkovic (nella foto), campione d’Europa con i greci già nel 1997, ultimo trofeo di valore per un club che negli ultimi  15 anni ha vissuto guardando i successi del Panathinaikos. Ivkovic è una delle sole due stelle rimaste nonostante il budget fortemente ridimensionato: l’altra star, Vassilis Spanoulis, è l’MVP dopo una finale da 18 punti e l’assist per il canestro finale di Printezis. E per Spanoulis è il secondo trionfo: il primo fu tre anni fa, con i cugini del Panathinaikos.

Olympiacos Pireo-CSKA Mosca 62-61 (7-10; 20-34; 40-53)

Olympiacos Pireo: Mantzaris 3, Spanoulis 15, Keselj 3, Antic 7, Dorsey; Hines, Papadopoulos, Printezis 12, Papanikolaou 18, Sloukas 4, Law. N.e. Gecevicius. All. Ivkovic. CSKA Mosca: Teodosic 15, Siskauskas 8, Kirilenko 12, Khryapa 3, Krstic 11; Lavrinovic 5, Voronov, Vorontsevich, Shved 3, Kaun 2, Gordon 2. N.e. Mejia. All. Kazlauskas. Note – Arbitri: Lamonica (Ita), Martin (Spa), Sahin (Tur). Tiri da 2: Olympiacos 11/26; Cska 16/30. Tiri da 3: Olympiacos 8/22; Cska 6/16. Tiri liberi: Olympiacos 16/27; Cska 11/19. Rimbalzi: Olympiacos 28; Cska 33. Spettatori: 15.550.

Legadue playoff 2012 Veroli impatta Pistoia e Scafati vola sul 2-0 contro Brescia

Nei playoff di Legadue é arrivata la prima vittoria esterna: é della Prima Veroli, che pareggia la serie espugnando il campo di Pistoia. La vittoria per 84-83 é arrivata al termine di un match combattutissimo: con la Veroli che rimonta due volte, prima dal –14 iniziale e poi dal -7 del 35′ (81-74), completandola con i liberi del sorpasso di Jarrius Jackson (29 punti). Pistoia, nonostante i 25 di Hardy e i 17 di Gurini, paga la serata no di Galanda, 0/4 al tiro compreso l’errore sul possesso conclusivo, in un finale arroventato dove non sono mancate le classiche polemiche sull’operato arbitrale. Va invece sul 2-0 Scafati, che supera Brescia per 106-92 con Marigney (23, 8 recuperi e 7 assist), Casini (17) e Radulovic (16) che guidano la rimonta dal -11 del 14′ e firmano il parziale decisivo del 12-0 nel terzo quarto che vale la fuga per la vittoria finale.

Serie A 2012 paura a Reggio Emilia per Robinson: incidente stradale e frattura al braccio

Ad appena pochi giorni dalla promozione in Serie A ottenuta con la Trenkwalder Reggio Emilia, il player Dawan Robinson è rimasto coinvolto in un incidente stradale che gli  ha procurato la frattura ad un braccio. Il play americano ha tamponato un tir all’altezza di Piacenza, e già domani dovrà sottoporsi ad un intervento chirurgico. Robinson sarà certamente pronto per la preparazione del prossimo campionato, che con ogni probabilità disputerà ancora con la casacca di Reggio Emilia.

Eurolega 2013 e 2014 la fasa finale alla O2 Arena di Londra

E’ stato deciso che le prossime due edizioni della Final Four di Eurolega si svolgeranno a Londra, nel 2013 e 2014. Lo ha annunciato quest’oggi a Istanbul il direttore esecutivo dell’Eurolega, Jordi Bertomeu, evidenziando come per la prima volta la stessa città ospiterà la finale del principale torneo continentale per club per due anni consecutivi. La capitale britannica, che quest’estate sarà al centro del mondo con le Olimpiadi 2012, doveva ospitate la Final Four già nel 2010, ma poi rinunciò a favore di Parigi. L’anno prossimo e quello successivo la sfida si svolgerà sul parquet della O2 Arena.

Ricchini convoca le azzurre in vista delle qualificazioni agli Europei 2013

Martedì si raduna la Nazionale femminile di basket del nuovo ct Roberto Ricchini, che sarà impegnata nelle qualificazioni agli Europei 2013. Le azzurre – gruppo molto rinnovato e giovane – lavoreranno nei prossimi giorni all’Acqua Acetosa e poi disputeranno due tornei internazionali prima dell’esordio ufficiale nel ciclo di qualificazioni: a Pomezia (25-27 maggio) l’Italia affronterà Olanda, Grecia e Bulgaria mentre a Belgrado (3-5 giugno) le avversarie saranno Serbia, Romania e Israele.

IL PROGRAMMA DELLE GARE – Ecco le gare delle qualificazioni, nel girone E: 12 giugno in Lettonia, 20 giugno contro il Lussemburgo (a Frosinone), il 23 giugno in Grecia, 27 giugno a Latina contro la Finlandia, 30 giugno a Latina contro la Lettonia, 7 luglio in Lussemburgo, 11 luglio a Latina contro la Grecia e il 14 luglio in Finlandia.

L’ELENCO DELLE CONVOCATE – Queste le 16 convocate. Guardie: Benedetta Bagnara (Lucca), Martina Crippa (Sesto San Giovanni), Marie D’Alie Raelin (Battipaglia), Giulia Gatti (Como), Gaia Gorini (Umbertide), Giorgia Sottana (Taranto, nella foto). Ali: Sabrina Cinili (Umbertide), Martina Fassina (Alcamo), Francesca Mariani (Orvieto), Lavinia Santucci (Orvieto), Laura Spreafico (Como), Nnena Abiola Wabara (Cagliari), Ilaria Zanoni (Sesto San Giovanni). Centri: Valentina Fabbri (Priolo), Alessandra Formica (Venezia), Maria Laterza (Herzigenburg, Austria). Tra le riserve a casa c’è Raffaella Masciadri, disponibile qualora non dovesse trovare un contratto nella WNBA.

Playoff Legadue 2012 Enel e Sigma in vantaggio sul 2-0

Gara2 del programma dei quarti di finale dei playoff di Legadue, segue il solco tracciato da gara1: con il fattore campo inviolato. Brindisi e Barcellona volano dunque sul 2-0, e questa sera avranno il match-point per le semifinali. L‘Enel supera la Domotecnica Ostuni per 77-59, dominando il match sin dal primo quarto chiuso sul 28-15, con gli ospiti che non riescono mai ad entrare in gara, non riuscendo a fermare Borovnjak (15 punti), Formenti e Ndoja (14 a testa). Barcellona vince nuovamente contro la Morpho Piacenza per 79-65, con la fuga decisiva che arriva nel quarto finale con Green (17), Lukauskis e Da Ros (10). Agli ospiti non sono bastati i 21 di Voskuil e i 18 di Anderson.

Eurolega 2012 l’Olympiacos raggiunge il CSKA Mosca in finale

Il CSKA Mosca nella finale di Eurolega di domani troverà sulla sua strada lo straordinario Olympiacos, che a sopresa ha sconfitto il Barcellona per 68-64. Una semifinale segnata dalla grande prestazione di Vassilis Spanoulis, 21 punti, che porta i reds avanti in avvio (13-7 con 8 punti dell’ex Panathinaikos): poi risponde alla sfuriata di Navarro (18) nel secondo quarto, e infine segna la tripla del ko nell’ultimo minuto. Quando poi, per chiudere in bellezza, fornisce anche un assist pregevole per Joey Dorsey. Sorprendente il percorso dell’Olympiacos, che aveva eliminato anche la Montepaschi Siena, che ha conquistato un traguardo inatteso all’inizio della stagione, per una squadra che in estate aveva tagliato pesantemente il budget cedendo gente del calibro di Teodosic, Papaloukas, Nesterovic e Bourousis. Dati che dimostrano una voltà di più il senso del capolavoro di Spanoulis e di Dusan Ivkovic, allenatore dell’anno. Delude invece il Barcellona, tradito da alcuni dei suoi uomini migliori come Huertas (4 punti), Mickeal (4 con 1/7) e Lorbek (9 con 4/10).

Eurolega 2012 il Cska Mosca supera il Pana e vola in finale

E’ il Cska Mosca la prima finalista di Eurolega. I russi, che si sono arrivati alla Final four di Istanbul da favoriti per la vittoria finale, hanno eliminato i campioni uscenti, i greci del Panathinaikos Atene imponendosi per 66-64. Decisivi Kirilenko (17 punti e 9 rimbalzi) e Shved (15 punti) tra i russi, mentre al Pana non basta Jasikevicius (19 punti): la legge di Sarunas questa volta non ha confermato la regola: il 36enne playmaker lituano, quattro volte campione d’Europa, perde infatti per la prima volta in Final Four dopo otto vittorie consecutive . I russi hanno ottenuto il successo dopo una lunga rimonta inizata sul -12 del primo quarto, chiusa col sorpasso di Teodosic (12) a 38” dalla fine. Il CSKA ha anche rischiato di vanificare tutti con l’1/4 ai liberi di Shved (15) e Teodosic nei secondi finali, perchè Diamantidis perde palla sul possesso del possibile pareggio. Il Cska torna in finale a quattro anni di distanza dal successo di Berlino, sesto titolo europeo della sua storia, ed attende ora la vincente della sfida tra Olympiacos e Barcellona.