Grande soddisfazione per le ragazze dell’Italbasket, che sono riuscite a staccare il pass per i prossimi Europei, battendo tra le mura amiche la Svezia con il punteggio di 62-56. Le ragazze, guidate in panchina da coach Crespi, ex Montepaschi Siena, sono riuscite ad avere la meglio delle forti giocatrici nordiche, già forti della qualificazione acquisita in precedenza.
Italbasket
Europei Basket: Italia si ferma ai quarti, cosa è mancato?
L’Italia si è fermata ai quarti. Il cammino agli Europei Basket della nostra nazionale ha dovuto fare i conti con la Serbia, che si è dimostrata complessivamente più forte degli azzurri, un po’ sotto tutti gli aspetti. Sia dal punto di vista fisico che sotto quello mentale, ma anche sotto il profilo del gioco e della grinta messi in campo. L’Italia non è stata certamente schiantata, ma è sempre riuscita a rimanere aggrappata alla partita, senza mai però ritornare davvero in gioco per impensierire la Serbia.
L’Italia farà la spola fra Trieste e Capodistria?
Dopo il sorteggio, la prima decisione sarà quella di stabilire il quartier generale per le eliminatorie, ma la vicinanza della cittadina slovena garantisce agli azzurri una grande tifoseria.
Sorteggio bagnato, sorteggio fortunato?. La spettacolo della bella trovata della cerimonia di lancio dell’europeo 2013 (4-22 settembre) all’interno delle famose Grosse di Postumia, una delle mete preferite della Slovenia, è stata rovinata dalla pioggia, sgocciolava sul capo dei 600 invitati e un freddo umido entrava nelle ossa, chi stava peggio era Dino Meneghin con un febbrone da cavallo nella sua ultima uscita internazionale che fra meno di due mesi lascerà la presidenza a Gianni Petrucci.
Italialbasket aspettando Travis Diener teniamoci stretto Gallinari
L’analisi nelle varie specialità conferma i meriti del gruppo che ci ha riportato agli europei , la leadership dell’ala di denver e il sistema di gioco di Pianigiani basato sulle rotazioni.
Le qualificazioni europee si concludono martedì, i verdetti più attesi sono Serbia-Israele (se perde in casa, la finisce al 4° posto, ma Israele è già qualificato e un favore non si nega a nessuno…) e Turchia-Rep.Ceka (occorono 19 punti per passare col 2° posto, altrimenti finisce nella lotteria delle 4 “terze classificate”).
Unica possibile sorpresa, il successo dell’Azerbaigian in Germania che taglierebbe fuori la Svezia e farebbe comodo anche all’Italia che potrebbe passare col 3° posto invece del 4° al sorteggio dei 4 gironi eliminatori dell’Europeo 2013 (vedi studio e relative ipotesi in altra parte del sito).
La via italiana che ci fa tornare agli europei di basket
La crescita di qualche giocatore e la assenze di Bargnani e Belinelli hanno sistemato i ruoli e dato a Gallinari la leadership di cui gode a Denver, ma non si può ipotecare il futuro
Come lo scrittore Dumas faceva dice ai suoi moschettieri prima e dopo le loro appassionanti imprese, anche il moto di questa Italia è “Tutti per uno, uno per tutti”. Manca solo il successo scontato del filotto di sabato sera a Trieste con la Bielorussia.
Nel ranking delle qualificazioni davanti agli azzurri, in attesa anche di vedere i risultati delle ultime due giornate di Croazia e Germania, anche loro imbattute, considerato il calendario facile ci sarà solo il Montenegro che avrà giocato anche due gare in più.
Qualificazioni europee: Italia, che colpo in Turchia!
A Kayseri gli azzurri sotto di 18 punti (42-24) rimontano e vincono passando in vantaggio per laprima volta a 3 secondi dalla fine con un canestro di Datome. Grande Gallinari, la sorpresa è Cinciarini (17 punti)
C’è più gusto a vincere dopo una gara di 39 minuti e 57 secondi a inseguire, a provare a superarsi, a inventare quintetti, a rimediare agli inconvenienti del destino, vedi i 5 falli di Chiotti. Il canestro della vittoria lo segna Gigi Datome, una delle novità di questa spedizione, a 3” dalla fine, dopo un capolavoro difensivo di Gallinari.
La palla arriva a Datome, canestro, il più importante di questa bella avventura. Una vittoria che finalmente dà luce a questa squadra e mortifica la Turchia che aveva avuto anche 18 punti di vantaggio (42-24), anche se si è capito che l’Italia non ci stava a uscire da Kayseri con le ossa rotte.
La Turchia rischia di stare fuori dagli europei. In questa gara spinosa strada facendo l’Italia ritrova la personalità, l’orgoglio,la consapevolezza di quello che ha fatto e il passo giusto. Viene sospinta da Gallinari che gioca una partita da leader, una partita da vero uomo NBA e si ritagliano una parte importante Aradori e Cinciarini (la vera sorpresa con 17 punti).
Il catenaccio vincente riporta gli azzurri agli europei
Solo il Montenegro (7/) meglio dell’Italia (6/0) che dopo il 2-0 ai ceki mercoledì 5 a Kayseri potrebbe eliminare la Turchia nella prima di Pianigiani che si presenta al pubblico da rivale
A 3 turni dalla fine (2 per l’Italia) staccano il visto per gli Europei 2013 con la squadra azzurra che vince dopo 2 anni qualcosa di concreto,e per il momento questo basta, Montenegro, Germania, Croazia, Ucraina, Finlandia. Da definire le altre 6, poi la calcolatrice dirà chi sono le quattro terze migliori classificate. E’ un torneo di propaganda, con più del 50 di premiate, 16 squadre sulle 31 totali, una decina a livello della nostra Legadue.
Gallo versione bomber, Italia vittoria n.5
Qualificazioni europee al giro di boa, si fa difficile per Israele sconfitta in casa dal Montenegro, brusco stop della Bosnia, la Polonia vince il Belgio che rischia, sorprendono le squadre baltiche dei fratelli Bertans. Per gli azzurri, già qualificati per l’europeo 2013 in Slovenia, domenica settembre a Trieste i ceki e poi la trasferta in Turchia.
I 10 mila tifosi di Tel Aviv non fermano la marcia del Montenegro di Luka Pavicevic, ex giocatore di spicco, serbo. Gli All Blacks del basket che hanno azzeccato anche il turn over in regia, Rochestie al posto di Cook (Armani), vincono la sesta partita del girone a 6, e stacca il biglietto per l’Europeo 2013 a spese delle teste di serie n.1 e 2. Alle spalle dei giganti della piccola Repoubblica slava, Serbia e Israele devono vedersela con l’Estonia che vanta a sua volta un successo in Israele e diventa pericolosa per il 2° posto.
Montenegro è la sorpresa, ko Turchia e Georgia, Petrucci conferma Pianigiani
Nell’ultima d’andata che si chiude stasera con Israele-Serbia, gli All Black slavi sono a 5 vittorie, i turchi perdono male nella trasferta nella Repubblica ceka, fra i protagonisti gli “italiani” Akerboom, Markopishvili e Parakhouski.
Nelle partite del 5° turno di qualificazione turno di riposo per l’Italia, prima formazione a raggiungere col Montenegro le 4 vittorie che significa avere già in tasca il ticket per gli Europei.
Nazionale in volo, il bello di essere Gigi Datome
A metà delle qualificazioni l’Italia ha raggiunto lo scopo principale, prossima tappa col Portogallo e una certezza in più aver trovato un potenziale quarto uomo da NBA.
Come per gli aerei, per volare anche una squadra di basket ha bisogno di due ali.
Nel suo volo sicuro sui cieli dell’Est, dalla Cekia e la Bielorussia, le due ali dell’”Italian Basket Flight” hanno raggiunto la prima destinazione, la qualificazione dopo quattro giornate. Il traguardo desiderato, ma anche il minimo perché ad onta di certi discorsone pre-partita , dal richiamo omerico, non bisogna avere una laurea in matematica per capire che ragionando di 16 promozioni (due di ciascun girone più le migliori 4 sui 6 gironi) su 31 squadre al via, con 10-12 di contorno o contantubo, il rischio si riduce a un modesto 10 per cento. Scenario che da noi non è stato oggetto di dibattito perché qualcuno vuole che la nazionale sia subalterna, tanto che gli altri ne hanno subito approfittato e le nazioni che hanno fatto questo nostro ragionamento – come dire? – puramente scolastico ne trarranno i maggior vantaggi. E quindi bisogna ringraziare anche Bargnani e Belinelli se sapremo qualcosa di più su questa squadra che ancora una volta si è imarcata sul discorso degli oriundi in salsa senese, per cui ne ha voluti addirittura due.
In attesa che con la sicurezza del 1° posto i momenti di spettacolo diventino sempre maggiori perché i maestri dell’etica sociale insegnano che bisogna adattare il sistema agli uomini, un buon suggerimento anche per gli allenatori di basket, queste partite potrebbero mettere qualche buona idea nel capo a Pianigiani, l’ homo prudens, per i prossimi europei. A meno che il nostro CT-Vate in part time lavorando adesso sul Bosforo, un bazar unico, non ripiombi in uno stress addotto nella diretta TV quale ragione per lasciare la città dell’Angiolieri. Forse più d’uno ha pensato che anche per lui non c’era più tanta trippa, ed era più strategico avere un fondaco senese in altri mari.
Gallo colpisce dalla lunetta, Koponen al top
Nei 6 gironi delle qualificazioni degli europei imbattute Montenegro, Italia, Germania, Croazia, Georgia e Finlandia. Al debutto nella Croazia il gioiello nazionale. La crescita di Gigi Datome
Nelle partite del 4° turno di qualificazione Italia e Montenegro sono le prime due formazioni a raggiungere le quattro vittorie. Il prossimo turno (lunedì 27 agosto) gli azzurri riposano e tornano in campo in Portogallo il 30 agosto a Coimbra e successivamente giocano il 2 settembre a Trieste con la Rep.Ceka, il 5 in Turchia, l’8 con la Bielorussia a Trieste.
Italbasket convocato Nicolò Melli
Il Settore Squadre Nazionali tramite comunicato ha reso noto dela convocazione del cestista Nicolò Melli per valutarne la situazione clinica.
Melli raggiungerà il raduno della Nazionale a Trieste dalla sera di oggi, venerdì 24 agosto 2012.
Europei U20, faticoso esame di riparazione per le azzurre
In Ungheria l’Italia ha vinto le prime 3 delle 6 partite per la classificazione dal 13° al 16° posto, nel torneo maggiore le novità sono Svezia e Turchia.
Agli europei U20 femminili di Debrecen (Ungheria) si è al termine dei due gironi di qualificazione per i quarti con una rivoluzione significativa nei valori continentali: a sorpresa il primo posto dei due gironi lo conquistano la Svezia di Fahriay Abdi, arrivata dalla seconda Divisione e riuscendo a battere la Spagna di Queralt Casas e Laura Gil, medaglia d’oro 2011, mentre nell’altro girone la Turchia è imbattuta con 6 vittorie mentre la Francia a secco fino alle ultime due partite battendo Russia e Slovacchia si è qualificata al terzo posto. Sfortunata la Polonia, bronzo l’anno scorso, e la Slovacchia che escono per la classifica avulsa.
Pianigiani & c. il part-time è un freno al Settore Azzurro giovanile?
Assegnato di diritto il titolo juniores alla Croazia di Sario Saric, domenica a Debrecen (Ungheria) si chiude con gli europei Under20 dove non ci siamo. Per noi, la situazione è definita, è già ora dei primi bilanci.
Le 5 medaglie d’oro sono state conquistate nel maschile dalla Lituania (U20, Lubiana), Croazia (U18, Vilnius) Turchia (U16, Vilnius) e nel femminile da Francia (U18, Bucarest) e Spagna (U16, Miskolc). Hanno vinto l’argento nel maschile Francia (U20 e U16) e Lituania (U18) e nel femminile Russia (U18) e Italia (U16). Per il bronzo, nel maschile Spagna (U20) e Serbia (U18 e U16) e nel femminile Serbia (U18) e Russia (U16).