Legadue 2012 Brindisi sogna la promozione, bagarre in zona salvezza

Il testa-coda batticuore tra Brindisi e Forlì ha regalato emozioni a non finire: la sfida tra Enel e MarcoPoloShop.it è stata tra le sfide più appassionanti di questa stagione della stagione di Legadue. Teatro del match il PalaPentassuglia, dove i tifosi brindisini espongono anche uno striscione in onore dello sfortunato calciatore del Livorno, Piermario Morosini, deceduto durante il match Pescara-Livorno di sabato scorso. I pugliesi sono riusciti a prevalere soltanto al supplementare grazie ad un grandissimo Alex Renfroe autore di ben 40 punti, che hanno sopperito alle assenze di Hunter, Ndoja e del nuovo arrivato e per questo ancora spaesato Haralabidis. Forlì, invece, continua a non vincere in trasferta e recrimina per l’ennesima occasione sprecata, visto che ora è ultima da sola. Rimpianti che aumentano anche in virtù del fatto che i romagnoli all‘intervallo lungo erano avanti di 9, andando a +12 (44-56) al rientro in campo con Roderick (17), Huff (18) e un Coleman finalmente positivo (13). Brindisi a quel punto si schiera a zona e rientra con Renfroe, Giuri e Formenti (11 a testa), ma lo 0/4 dai liberi di Renfroe e Callahan non danno il sorpeasso. A 25” dalla fine, sul 78 pari, Forlì ha la gestione della palla, Brindisi sceglie il fallo tattico e Borsato fa 1/2, l’Enel sbaglia il match-point con Giuri, ma a rimbalzo é Callahan a subire fallo da Casoli: sbaglia il primo libero ma segna il secondo, per l’overtime. Dove Brindisi parte alla carica andando a +7 con Renfroe e Formenti andando sino alla vittoria finale.

MATCH IN VOLATA – Match che si é deciso in volata anche a Verona e Brescia. La Tezenis supera infatti Ostuni al supplementare, raggiunto con il 3/6 ai liberi di West (14) e Waleskowski (18), in overtime: sconfitta comunque indolore per i pugliesi che sono matematicamente salvi. A Brescia, l’Aget Imola conduce per 25′, andando anche a +9 con Whiting (16), ma é un super Ghersetti (21) a firmare la rimonta e il +5. Giallo sul finale di gara: Dupree (15) riporta Imola a -1 a 7” dalla fine, Goldwire sbaglia i liberi decisivi, Dupree cattura il rimbalzo, e dopo un coast-to-coast segna il sorpasso, annullato dagli arbitri che giudicano il canestro fuori tempo massimo.

LOTTA SALVEZZA – A completare il turno contraddistinto da soli successi casalinghi sono le vittorie di Pistoia (che batte Veroli con 22 di Jones e 20 di Hardy) ma anche dell’altra squadra penalizzata dal Consiglio Federale, ovvero Sant’Antimo, che abbandona l’ultimo posto grazie alla tripla cifra contro Barcellona, con 33 di Troy Bell e 32 di Campbell. In zona-retrocessione, perde ancora in trasferta la Conad: l’arrivo di Marque Perry (18) non impedisce il ko di Piacenza, con la Morpho anche a +37 con Anderson (23 e 10 rimbalzi) e Voskuil (20).

Serie A1 2012 risultati e tabellini della 12/a giornata di ritorno

Con un gran prestazione di gruppo ed un ottimo Gentile, Milano nel posticipo ha battuto Cantù nel suo Forum, arrivando così in classifica a due punti dal secondo posto, ancora della Bennet, che mantiene comunque una migliore differenza canestri con l’EA7. I campioni d’Italia di Siena nonostante qualche difficoltà, riesce a battere il fanalino di coda Casale Monferrato. La gara più emozionante però, si é vissuta a Sassari. A decidere il match é stato un canestro all’ultimo secondo di Travis Diener che regala il successo ai sardi su Montegranaro: successo che li riporta al terzo posto insieme a Pesaro, vittorioso a Varese nell’anticipo del sabato. Tra le altre gare, spicca la vittoria di Treviso su Bologna e, a sorpresa, la sconfitta di Venezia a Cremona.

EA7 Milano – Bennet Cantù 72-64 (9-11, 38-26, 58-47). EA7 MILANO: Giachetti 14, Mancinelli 2, Hairston 6, Fotsis 2, Cook 5, Rocca ne, Filloy ne, Bourousis 17, Melli 3, Re ne, Gentile 18, Radosevic 5. All.: Scariolo. BENNET CANTU’: Markoishvili 20, Leunen 2, Marconato 6, Mazzarino 11, Perkins 4, Abbas ne, Diviach ne, Cinciarini 7, Bolzonella ne, Brunner 8, Basile 6. All.: Trinchieri. Arbitri: Cicoria, Begnis, Biggi. Note – Tiri liberi: EA7 16/24, Bennet 15/19. Tiri da 3 punti: EA7 8/19, Bennet 5/25. Rimbalzi EA7 35, Bennet 35. Usciti per 5 falli: nessuno. Falli tecnici: nessuno. Falli antisportivi: nessuno. Spettatori: 8.200.

Benetton Treviso – Canadian Solar Bologna 63-59 (20-12 ; 28-23; 47-38). Treviso: Ortner 11; Mekel 12; Becirovic 3; Goree 8; Bulleri 4; De Nicolao ; Thomas 7; Contessa; Cuccarolo 5; Gaspardo; Moldoveanu; Viggiano 13. All. Djordjevic. Bologna: Koponen 12; Vitali 11; Poeta 7; Gigli 6; Sinikidze 10; Gailius 7; Quaglia; Lang 2; Person; Werner; Vitali; Douglas-Roberts 2. All. Finelli. Arbitri: Lamonica, Seghetti, Provini. Note: parziali 20-12, 28-23, 47-38, 63-59. Tiri da 2: Treviso 21/40; Bologna 20/40. Tiri da 3: Treviso 4/17; Bologna 2/10. Tiri Liberi: Treviso 9/15; Bologna 13/18. Rimbalzi: Treviso 32; Bologna 35. Falli: Treviso 21; Bologna 19. Spettatori 4.416.

Otto Caserta – Sidigas Avellino 76-67 (15-17, 25-16, 12-17, 24-17). Caserta: Salzillo, Maresca 7, Kudlacek 6, Rigetti 13, Marzaioli, Collins 8, Smith 24, Stipanovic, Bell 5, Cefarelli 2, Loncarevic, Doornekamp 11. All. Sacripanti. Avellino: Green 15, Gaddefors 6, Ferrara, Alborea, Spinelli 2, Norcino, Infanti 8, Golemac 16, Izzo, Soloperto, Slay 4, Johnson 16. All. Vitucci. Arbitri: Mattioli, Giansanti, Capurro. Note: tiri da due: Caserta 17/42, Avellino 23/45. Tiri da tre: Caserta 7/25, Avellino 3/20. Tiri liberi: Caserta 21/25, Avellino 12/17. Falli: Caserta 19, Avellino 21. Usciti per falli: Doornekamp (Otto). Spettatori: 4053 per un incasso di 25.591 euro.

Novipiù Casale-Montepaschi Siena 76-82 (16-24, 35-49, 54-65).

Novipiù Casale: Shakur 8, Minard 2, Janning 13, Hukic 5, Chiotti 5, Malaventura 12, Gentile 5, Pierich 17, Stevic 9. Ne Martinoni. All. Valentini. Montepaschi Siena: Mc Calebb 11, Rakocevic, Carraretto 14, Stonerook 7, Andersen 11, Zisis 2, Lavrinovic 16, Ress, Aradori 14, Moss 7. Ne Maggiorelli, Lechthaler. All. Pianigiani. Arbitri: Tola, Pozzana, Gori. Note – tiri da 3 Casale 11/21, Siena 9/20; tiri liberi Casale 7/10, Siena 11/13. Rimbalzi: Casale 27, Siena 36. Assist: Casale 16, Siena 19. Spettatori: 2.800.

Sassari – Montegranaro 79-77 (25-27, 48-44, 67-59). Dinamo Sassari: Metreveli, Binetti ne, Hosley 17, Devecchi 2, Diener T. 16, Sacchetti 2, Plisnic 14, Diener D. 11, Vanuzzo 5, Pinton, Easley 12. All. Sacchetti. Fabi Shoes Montegranaro: Karl 15, May 18, Perini ne, Nicevic 4, Zoroski 12, Di Bella 4, Mazzola, Piunti ne, McNeal 13, Ivanov 11. All. Valli. Arbitri: Paternicò, Caiazza e Barni. Note – Tiri da due: Sassari 22/39, Montegranaro 23/46. Tiri da tre: Sassari 9/28, Montegranaro 7/19. Totale tiri: Sassari 31/67 Montegranaro 30/65. Tiri liberi Sassari 8/11 Montegranaro 10/11. Rimbalzi: Sassari 34 – Montegranaro 34. Usciti per falli: Easley al 37′ 38″. Spettatori: 4501. Incasso: 59.341 (compresi abbonati)

Vanoli Braga Cremona – Umana Venezia 89-80 (27-20, 17-16, 21-20, 24-24). Vanoli Braga Cremona: Lighty 14, Cinciarini 7, Mazic ne, Lottici ne, Antonelli ne, Tabu 16, D’Ercole 6, Perkovic 5, Milic 17, Rich 24, Tusek, Belloni ne. All. Caja. Umana Venezia: Allegretti, Tomassini, Slay 25, Szewczyk 27, Meini 5, Jovancic ne, Young 4, Fantoni 5, Bowers 10, Rosselli 4, Magro, Bryan. All. Mazzon. Arbitri: Sahin, Filippini, Lanzarini. Note – tiri liberi: Cremona 18/22, Venezia 19/20; Tiri da tre: Cremona 9/18; Venezia 9/27; Rimbalzi: Cremona 30, Venezia 27. Uscito per cinque falli Slay. Spettatori: 2.600 circa.

12a GIORNATA DI RITORNO – RISULTATI: Cimberio Varese-Scavolini Siviglia Pesaro 63-67; Novipiù Casale Monferrato-Montepaschi Siena 76-82; Otto Caserta-Sidigas Avellino 76-67; Acea Roma-Banca Tercas Teramo lunedì; Vanoli Braga Cremona-Umana Venezia 89-80; Benetton Treviso-Canadian Solar Bologna 63-59; Banco di Sardegna Sassari-Fabi Shoes Montegranaro 79-77; EA7 Emporio Armani Milano-Bennet Cantù 72-64. Riposa: Angelico Biella.

CLASSIFICA Siena 38; Cantù 36; Pesaro, Sassari, Milano 34; Venezia 32; Bologna 30; Varese 28; Avellino, Roma 26; Treviso 24; Biella, Montegranaro, Caserta, Cremona 22; Teramo 18; Casale Monferrato 12.

Serie A1 2012 la 29/a giornata in pillole

La Bennet Cantù dopo il successo di giovedi su Siena, raggiunta al comando della classifica, è attesa da una nuova sfida al vertice, nel posticipo di domani sera con Milano (ore 20.30, diretta RaiSport1). La Bennet, sempre priva di Micov e Shermadini, potrò però contare su Leunen, che ha recuperato dalla distorsione alla caviglia occorsagli nel finale del match di giovedi. L’Emporio Armani, che non è riuscita a tesserare in tempo il nuovo americano Tre Simmons, cercherà il successo per il secondo posto, anche se molto difficilmente riuscirà a recuperare lo scarto subito nel match di andata (-25). Anche perché Sergio Scariolo ha non pochi problemi di organico: Alessandro Gentile è in dubbio per il riacutizzarsi di un problema ai flessori, mentre JR Bremer molto probabilmente non ci sarà a causa di una lesione dei flessori della coscia sinistra.

LOTTA PLAYOFF – Il 29° turno è iniziato con il successo di Pesaro a Varese, mentre Avellino é atteso dal delicato derby campano a Caserta, con la Otto che ha il dubbio Andre Collins. Sembrano invece sempre più ridotte al lumicino le speranze di Treviso, che domani ospiterà una Virtus Bologna di nuovo al Palaverde dopo il ko contro Venezia.

LOTTA SALVEZZA – Più concrete invece le speranze di agganciare l’ottavo posto per Roma: l’Acea dovrà vincere nel posticipo di lunedi sera, contro la Tercas Teramo. Gli abruzzesi arrivano al PalaTiziano dopo l’importante vittoria su Caserta, che ha portato i marchigiani a +6 sull’ultimo posto di una Casale Monferrato che domani incontrerà il Montepaschi Siena. Salvezza vicinissima anche per Montegranaro, domani in campo a Sassari ma con Zoroski in dubbio, e per una Cremona che affronterà Venezia con l’obiettivo di allungare la striscia positiva casalinga, ora giunta a quattro successi in fila.

TV – Oltre ai match in diretta sulle tv nazionali, ecco il programma sulle tv locali: domani alle 18.15 Cremona-Venezia sarà su 3 Channel, Casale-Siena su Canale 3 Toscana, Caserta-Avellino su Telenostra, Treviso-Virtus Bologna su E’ Tv, Sassari-Montegranaro su E’ Tv Marche, lunedi alle 20.30 Roma-Teramo sarà su Teleponte e Rete 8.

Serie A ecco le riforme del Consiglio Federale che partiranno dal 2013

Si è svolto tra giovedì e venerdì quello che sicuramente può essere considerato il Consiglio Federale più importante degli ultimi tempi: sono state infatti varate le riforme dei campionati sotto la Serie A che prenderanno il via nel 2013. Ecco di seguito il comunicato della Fip:

Riforma dei campionati. Il secondo campionato maschile sarà composto da 32 squadre dilettantistiche (2 gironi da 16 formazioni ciascuno), che potranno iscrivere a referto 7 atleti di formazione italiana, di cui 2 Under 22 e 2 Under 24, ed avranno a disposizione due visti.

Il terzo campionato maschile sarà composto da 64 squadre (4 gironi da 16 formazioni ciascuno). Le società avranno l’obbligo di schierare almeno 3 giocatori Under 21.

Il quarto campionato maschile sarà di divisione nazionale ed organizzato a livello regionale nella fase di qualificazione. Sarà composto da 128 squadre (8 gironi da 16 formazioni ciascuno).

Per secondo e terzo campionato sono previsti incentivi economici per le società che impiegheranno maggiormente atleti under.

Eleggibilità. La Fip, d’intesa con la Lega di Serie A e la Giba, ha varato la normativa riguardante l’eleggibilità del Campionato di Serie A per le prossime cinque stagioni sportive. E’ stato stabilito che gli atleti di cittadinanza italiana ma non di formazione, tesserati alla data odierna, rientrino nella quota di atleti di formazione e possano essere inseriti a referto nel numero massimo di uno per squadra.

Comtec. Il Consiglio Federale, su indicazione della Comtec, dispone la penalizzazione di 2 punti in classifica per le società Ass. Pall. Sant’Antimo, Giorgio Tesi Group Pistoia e Centrale del Latte Brescia per irregolarità amministrative. Sanzioni economiche, per irregolarità amministrative, per Teramo (6.000 euro) e Domotecnica Ostuni (4.000 euro).

Assemblea Straordinaria. E’ stata ratificata la delibera presidenziale di convocazione dell’Assemblea che si svolgerà a Roma il prossimo 23 giugno 2012.

Fiba World e Fiba Europe. Il Presidente Dino Meneghin ha relazionato il Consiglio Federale circa gli incontri internazionali a cui ha preso parte nelle scorse settimane (Board Fiba a Ginevra e Board Fiba Europe a Stoccolma) con particolare riferimento alla proposta di Fiba World di far disputare il Campionato Europeo con cadenza quadriennale.

Italia Basketball Hall Of Fame. L’edizione 2012 della cerimonia di premiazione dell’Italia Basketball Hall Of Fame, classe 2011, verrà trasmessa dall’emittente Sportitalia lunedì 7 maggio prossimo a partire dalle ore 15.30.

Riccardo Pittis. Il Presidente Dino Meneghin ha annunciato al Consiglio Federale che intende procedere con il rinnovo del contratto di Riccardo Pittis quale Team Manager della Nazionale A Maschile.

Trofeo delle Regioni 2012. Il Presidente Dino Meneghin, a nome di tutto il Consiglio, ha elogiato il Comitato Regionale Marche nelle persone del Presidente del Comitato Regionale Davide Paolini e del Consigliere Federale Pino Rutolini per l’ottima riuscita del Trofeo delle Regioni 2012. Il Presidente Fip si è complimentato con le selezioni Lombardia maschile e Veneto femminile per la vittoria del Trofeo nelle rispettive categorie.

Streetball. Il Coordinatore dell’Area Marketing, Eventi e Comunicazione della Fip Nicola Tolomei ha relazionato il Consiglio circa il positivo avanzamento dei lavori dello Streetball Italian Tour 2012, evento che avrà luogo nella prossima estate e i cui dettagli saranno resi noti nel corso dei prossimi mesi.

Disposizioni Organizzative Annuali. E’ stato approvato il testo per le DOA, stagione agonistica 2012/2013.

Prossimi Consigli Federali. Le prossime riunioni del Consiglio Federale Fip sono state previste per le giornate del 9 giugno e del 14 luglio.

Serie A1 2012 Cimberio Varese-Siviglia Pesaro 63-67

La Scavolini Pesaro trova l’ennesima vittoria in trasferta in questa stagione, l’ottava, mentre la Cimberio Varese incappa in una sconfitta pesante nella corsa che porta all’ottavo posto, l’ultimo valido per i playoff. Pesaro invece continua a volare, ed in attesa delle partite di domani, ora occupa il terzo posto in solitaria. La partita è stata sempre in gran equilibrio, specie dopo l’intervallo lungo, con conclusioni insistite da tre punti di entrambe le squadre senza però che nessuno riuscisse a prevalere in qualche zona del campo. Sul punteggio di 57-57, a 4′ dal termine, l’equilibrio si rompe. E’ una tripla di Flamini al 37′ (57-62) a creare un divario che la Cimberio non è riuscita più a colmare, pur non mollando sino alla fine. Goss prove a tenere vive le speranze dei varesotti (63-64 a 21″ dalla fine) ma dalla lunetta prima Jones (2/2) e poi White (1/2) realizzano i punti che consegnano alla Scavolini il successo finale. Migliore in campo Richard Hickman (4/5 da due, 2/5 da tre, 2/2 nei personali, 6 assist, 4 rimbalzi e 2 recuperi), che sa sempre cosa fare. Ma anche Hackett (3/3, 7 rimbalzi e 4 assist) e Jones (4/13 dal campo, 4/4 dalla lunetta, 7 rimbalzi) hanno fornito un buon apporto. Nella Cimberio su tutti Goss (8/14, 5 rimbalzi, 3 recuperi e 4 assist), mentre deludono un pò le prove di Stipcevic (5/7), Rannikko (2/6) e in particolare Kangur (2/7 e 3 rimbalzi).

Cimberio Varese-Siviglia Pesaro 63-67 (20-14, 34-37, 51-52)

CIMBERIO VARESE: Demartini, Goss 17, Stipcevic 13, Rannikko 6, Talts 2, Diawara 12, Reati, Garri 1, Kangur 4, Ganeto 6, Bertoglio ne, Fajardo 2. Allenatore: Recalcati. SCAVOLINI SIVIGLIA PESARO: White 15, Cavaliero 3, Hickman 16, Alibegovic ne, Tortù ne, Flamini 6, Hackett 7, Lydeka 2, Urbutis 5, Jones 13. Allenatore: Dalmonte.

ARBITRI: Pozzana, Giansanti, Ramilli. NOTE: parziali 20-14, 34-37, 51-52. Tiri liberi: Cimberio 4/6, Scavolini Siviglia 13/20. Usciti per cinque falli: Diawara.

Legadue 2012 Trenkwalder Reggio Emilia-Fileni Jesi 78-65

La Trenkwalder Reggio Emilia batte la Fileni Jesi per 78-65 grazie al devastante parziale di 19-0 ad inizio quarto periodo, che spacca un match comunque dalle fasi alterne. In quel parziale infatti, Reggio Emilia passa dal -1 al +18 (73-55) ottenendo un successo meritato, visto che la Trenkwalder ha condotto sin dall’avvio grazie a Robinson (22) e Filloy (15), con Jesi che resta aggrappata al match e grazie ad un gran terzo quarto passa addirittura in vantaggio (dal 52-41 al 54-55) grazie a Brooks (15 punti, tutti nel primo tempo), Maggioli (19), McConnell (12) e Migliori. Dopo questo successo, Reggio Emilia é ad un passo dalla promozione diretta. Vincendo l’anticipo di questa sera del quartultimo turno, gli emiliani sono ora a +4 sul secondo posto occupato in coabitazione da Scafati e Brindisi (Pistoia verrà infatti penalizzata di due punti); inoltre la Givova osserva domenica il turno di riposo, mentre l’Enel lo farà la prossima settimana. Quindi, ora come ora, Reggio Emilia è prima con 4 punti di vantaggio a tre turni dalla fine: il che equivale ad avere la promozione in tasca.

Torneo Mannheim Italia-Russia finale per il 5° posto

L’Italia Under 18 si giocherà la finale per il quinto posto nel Torneo di Mannheim. Gli azzurrini guidati dal ct Andrea Capobianco dopo aver chiuso imbattuti la prima fase, superando Israele, Francia e Argentina, dopo il ritorno di Amedeo Tessitori in Italia (alla Virtus Siena) hanno incassato ben due sconfitte. Il 77-91 contro la Turchia e l’85-91 dopo due supplementari contro la Germania. Per i giovani azzurrini ci sarà la finale per il 5° posto domani alle 11 contro la Russia, mentre le semifinali sono Turchia-Spagna e Germania-Serbia.

Serie A1 2012 scontro Legabasket e RaiSport dopo mancata diretta Cantù-Siena

Non é andata proprio giù alla Legabasket la mancata diretta su RaiSport2 di Bennet Cantù-Montepaschi Siena (cambiamento deciso appena sei ore prima del match). E il presidente Valentino Renzi ha deciso di agire in via ufficiale, scrivendo una lettera al direttore di RaiSport Eugenio De Paoli. Di seguito il testo della lettera.

Le scrivo per evidenziare il mio vivo disappunto per la decisione di Rai Sport di cancellare la diretta dell’incontro su Rai Sport 2 tra Bennet Cantù e Montepaschi Siena privando così i tanti appassionati di basket di uno spettacolo che ha tenuto col fiato sospeso i tanti spettatori presenti all’incontro. Con questa decisione Rai Sport ha provocato un danno di immagine a tutto il movimento e alle società di serie A che investono nel basket con l’obiettivo di rendere questo sport sempre più spettacolare ed avvincente: proprio come è stato il match di Desio tra Bennet e Montepaschi, conclusosi dopo un emozionante tempo supplementare. Ritengo altresì grave e penalizzante avere comunicato alla Lega Basket solo a poche ore dall’inizio dell’incontro la decisione di trasmettere la gara solo in differita dopo che da settimane era nota la notizia della diretta per consentire la quale, proprio su esplicita richiesta di Rai Sport, la Lega Basket aveva autorizzato il posticipo di 15′ rispetto al previsto orario di inizio.

Serie A1 2012 Milano acquista Fernandez per la prossima stagione

L’Emporio Armani Milano ha concluso il suo mercato pensando al futuro. La società biancorossa infatti, ha fatto firmare un accordo pluriennale a Juan Fernandez, playmaker, 1.93 di altezza, che ha appena concluso la sua stagione all’Università di Temple a Philadelphia. Nato a Rio Tercero in Argentina il 22 luglio 1990 da genitori di origini italiane, ha militato per quattro anni a Temple, Fernandez é attualmente impegnato nel torneo ad inviti di Portsmouth, evento riservato ai migliori giocatori universitari, dopo aver concluso al secondo turno l’avventura nel Torneo NCAA. Nella stagione appena conclusa ha segnato 11.1 punti di media con 3.8 assist e il 43.1% da tre . Milano, che ha già finito i tesseramenti per la stagione in corso dopo l’arrivo di Tre Simmons – che debutterà la prossima settimana – utilizzerà Fernandez soltanto l’anno prossimo.

Serie A1 2012 Bennet Cantù-Montepaschi Siena 95-94 dts

Siena si arrende dopo un tempo supplementare (95-94) alla Bennet Cantù, con i lombardi che agganciano la Montepaschi in vetta alla classifica.  Il match, equilibratissimo per tutti i 40′, si era chiuso sull’81-81 (23-18, 46-40, 61-64). Ai campioni d’Italia non sono bastati i 21 punti di Lavrinovic ed i 19 di McCalebb. Cantù deve invece ringraziare soprattutto Basile e Leunen (20 e 18 punti rispettivamente) ma la vittoria dei lombardi è frutto di una splendida prova corale: ben i 6 giocatori che hanno chiuso a referto in doppia cifra. La gara si è decisa sul filo di lana: sotto di 3 a 1′ dal termine, la Bennet é riuscita a ribaltare la situazione con un canestro di Perkins e due liberi, nel finale, di Cinciarini.

BENNET CANTU’-MONTEPASCHI SIENA 95-94 dts (23-18, 46-40, 61-64, 81-81)

Cantù: Mazzarino 11, Brunner 15, Basile 20, Perkins 15, Leunen 18,  Marconato 4, Abass, Diviach, Cinciarini 2, Bolzonella, Meroni,  Markoishvili 10. All. Trinchieri. Siena: Carraretto 12, Moss 2, Rakocevic 15, McCalebb 19, Lavrinovic 21,  Aradori 2, Ress 2, Andersen 15, Udom, Lechthaler, Stonerook 3, Zisis 3. All. Pianigiani

Legadue 2012 assemblea club cambia date playoff

L’assemblea di Legadue riunitasi ieri ha deliberato diverse decisioni per i prossimi playoff ed anche in vista della prossima stagione. Contenuti certamente minori rispetto alla riforma dei campionati che verrà promulgata dal Consiglio Federale tra domani e sabato, con l’assegnazione delle penalizzazioni di 2 punti per tre club (Pistoia, Brescia e Sant’Antimo).

LE DECISIONI – L’assemblea dei club ha deciso l’abolizione del tetto minimo dei compensi e la riduzione del minimo di capienza dei vari palasport da 2.500 a 2.000 posti per la prossima stagione. Così Imola potrà tornare a casa (dopo anni a Faenza) così come per la stessa Ostuni. Inoltre, il calendario dei playoff avrà lo sdoppiamento delle date, con partenza il 9-10 maggio, mentre il prossimo campionato inizierà il 7 ottobre.

 

Serie A1 2012 Venezia-Avellino cambia sede per concerto Tiziano Ferro?

L’ipotesi sta prendendo piede col passare dei giorni: il concerto di Tiziano Ferro al Palaverde di Treviso, previsto per lunedi 7 maggio, potrebbe far cambiare sede al match (previsto per domenica 6) tra Umana Venezia e Sidigas Avellino. Match valido per l’ultimo turno di regular season, non può per questo motivo essere rinviato né anticipato: ecco perché si sta pensando al cambio di sede. Si guarda con interesse al PalaSegest di Ferrara, uno degli impianti più vicini tra quelli omologati, anche se proprio quel giorno – in teoria – partirebbero i playout della B Dilettanti con la Mobyt Ferrara impegnata proprio in casa.

Serie A1 2012 la Fabi Shoes Montegranaro perde Zoroski per infortunio

Brutte notizie per la Fabi Shoes: nell’allenamento svolto ieri sera presso la Bombonera di Montegranaro, Ivan Zoroski ha infatti riportato la distorsione della caviglia destra. Il playmaker è stato immediatamente sottoposto alle cure del fisioterapista Marco Minnucci: la situazione ora sarà vagliata giorno per giorno. Certamente un brutto colpo per coach Giorgio Valli, alla vigilia dello sprint decisivo in regular season.

Serie A 2012 la Bennet Cantù senza Shermadini e Micov, ma con un Basile in più

Come ampiamente previsto, la regular season di Giorgi Shermadini è finita. Il forte pivot georgiano della Bennet Cantù è stato operato al piede destro, dopo la frattura del quinto metatarso rimediata la scorsa settimana. Come ha comunicato attraverso un comunicato stampa ufficiale il club brianzolo, Shermadini dovrà ora osservare un periodo di riposo di 15 giorni prima di iniziare il piano di recupero attraverso la riabilitazione. In questo modo, è ipotizzabile un rientro in campo a playoff iniziati, probabilmente nel corso delle semifinali. La Bennet Cantù arriva dunque alla settimana più impegnativa della regular season di Serie A (giovedi il match contro Siena, domenica la sfida a Milano) senza il punto di riferimento in avanti, ma anche senza Vladimir Micov, operato al ginocchio. Cantù può ritrovare un minimo di sorriso però, grazie al recupero di Gianluca Basile, reduce da un mese di stop.