La Bennet Cantù non è riuscita nell’impresa e si è dovuta arrendere, davanti al proprio pubblico, contro la Montepaschi Siena in gara 4 (65-69). Da sottolineare le favolose prestazioni per Siena di Bo McCalebb e Rimantas Kaukenas autori di 21 e 18 punti ma, a mettere la tripla per l’allungo finale, è stato Stonerook (9). Per gara 5 si torna in Toscana, ora è davvero dura per Cantù.
Montepaschi Siena
Bennet Cantù, Trinchieri: “Dobbiamo imparare e lottare”
Queste le parole di Andrea Trinchieri, coach della Bennet Cantù, su gara 3, partita che si giocherà domani alle 20.30 alla NGC Arena:
“Rivedendo nella notte la gara di ieri – ha commentato il coach bianco- blu, Andrea Trinchieri – ho potuto ulteriormente notare che Siena ha disputato una prestazione eccellente e quindi ha grandi meriti per essere sul 2 a 0. Poi mi rendo anche conto che io sono un pirla perché sono fondamentalmente un romantico e ho approcciato questa finale scudetto, la prima per me in assoluto, con spirito di grande opportunità dimenticando che c’è anche una parte di apprendistato. Per poter giocare una finale devi prima imparare a farlo. In queste due partite qualcosa abbiamo sicuramente capito perché ci siamo avvicinati, anche se non è ancora bastato”.
Bennet Cantù, Trinchieri: “Abbiamo disputato una prestazione eccellente”
Andrea Trinchieri, nonostante la sconfitta in gara 2 contro la Montepaschi Siena, si è detto soddisfatto della prestazione della squadra:
“Abbiamo disputato una prestazione eccellente e un primo tempo di altissimo profilo e livello. Poi negli ultimi due periodi, quando abbiamo avuto problemi ad avere degli uomini spendibili in difesa per i falli, la contesa chiaramente ha preso una direzione differente. Però è stata una partita molto diversa rispetto al primo match con una Cantù decisamente migliore. Abbiamo imparato, ci siamo avvicinati. Non è stato ancora sufficiente, ma è un’altra grande esperienza e fra 48 ore torniamo a casa, nell’operosa Brianza, dopo questo weekend lungo nel Granducato. Vedremo di essere operosi anche noi”.
Finale Playoff Serie A1, la Bennet dura 20 minuti
Per 20 minuti la Bennet Cantù ha sognato di poter compiere l’impresa. La squadra di Trinchieri, avanti all’intervallo 49-47 ha sperato di poter finalmente competere contro i toscani. Ma, dopo l’intervallo, il team di Pianigiani si è presentato aggressivo e voglioso come non mai mettendo in mostra tutta la propria determinazione. Kaukenas e Lavrinovic negli ultimi due periodi hanno ribadito la forza della Montepaschi. La Bennet, che non si è mai arresa, domani in casa cercherà la spinta dei propri tifosi per continuare a sperare.
Bennet Cantù, Trinchieri: “Dobbiamo imparare dai nostri errori”
Queste le parole di Andrea Trinchieri, coach della Bennet Cantù, dopo la sconfitta in gara 1 contro la Montepaschi Siena:
“Partiamo da dati certi e incontrovertibili perché oggi dobbiamo cercare quello che ci è rimasto di buono per costruirci sopra qualcosa. Il nostro primo tempo è stato eccellente, siamo stati bravi in tantissime fasi del gioco. Poi questo lo dobbiamo comparare a quello che ha fatto la Montepaschi perché probabilmente un’altra squadra all’intervallo sarebbe stata sotto di 30 punti. E’ chiaro che se Siena segna 100 punti noi non abbiamo cittadinanza, ma dobbiamo anche riconoscere quello che loro hanno prodotto. Hanno sciorinato tutto il loro repertorio e noi, un po’ puerilmente, nel secondo tempo lo abbiamo ammirato”.
“Siamo stati invitati – ha continuato l’allenatore canturino – alla cena dell’anno però, come capita a chi ci va per la prima volta, quando passano i camerieri hai un po’ di timore a prendere la tartina con il caviale dal vassoio. Non siamo abituati a questi palcoscenici anche se è una serie molto lunga, almeno 4 partite, e dobbiamo imparare. Dobbiamo essere bravi a impacchettare questa sconfitta perché domani giochiamo un’altra partita che la Mens Sana desidera sia uguale a gara 1, mentre noi vogliamo che sia il più diversa possibile”.
Serie A1, stasera la finale
E venne il giorno. Stasera alle 20.30, con diretta su Sky, si giocherà la gara 1 della finale dei Playoff di Serie A1 tra Bennet Cantù e Montepaschi Siena. Una sfida dalle forte emozioni dove si confronteranno i migliori allenatori del momento: Trinchieri e Pianigiani. Inolter sono tre gli ex che in questi anni si sono trasferiti da Cantù in toscana: Shaun Stonerook, Rimantas Kaukenas e Andrea Michelori. Gara 2 si giocherà il 13 giugno sempre a Siena.
Montepaschi Siena, Pianigiani: “La finale più giusta”
Queste le parole di Simone Pianigiani alla vigilia della sfida contro la Bennet Cantù per la finale dei Playoff di Serie A1:
“Alla vigilia di una finale scudetto le sensazioni sono sempre molteplici, positive e bellissime – ammette il coach biancoverde -. Lo sono in particolare quando sei all’inizio di un ciclo, con una squadra nuova, che doveva scoprirsi durante il percorso e lo ha fatto nonostante le difficoltà, ma che deve ancora vivere fino in fondo questi playoff come ulteriore elemento di crescita. Si affrontano le due squadre che hanno avuto più continuità nella stagione, e quindi è la finale più giusta, confermata anche da un percorso molto positivo per entrambe nei playoff.”
Serie A1, tutte le dirette
Nel campionato italiano maschile di basket di Serie A proseguono i Playoff scudetto. Tra il 30 maggio e il 4 giugno sono in programma le prime tre gare valide per le semifinali che designeranno le due finaliste. Tutte le partite in onda in diretta esclusiva e in Alta Definizione su Sky Sport 2 HD. Si gioca al meglio delle cinque partite e passa il turno chi per primA arriva a tre vittorie.
Playoff Serie A1, Bologna-Siena 74-68
Un Miracolo. Non esiste un termine più preciso per poter descrivere la vittoria del Bologna contro Siena nei playoff di Serie A1. La Virtus, grazie ad un Poeta stratosferico, ha battuto i pluricampioni d’Italia del Siena 74-68. Poeta (11 punti), Koponen (11), Rivers (20), e Homan (15) sono gli eroi della serata. Per Siena si salvano solo Lavrinovic (19) e Kaukenas (15). Domani si gioca gara 4 a Bologna. Siena deve ritrovare al più presto concentrazione e determinazione altrimenti questa volta rischia veramente grosso.
Playoff Serie A1, Siena-Bologna 85-81
Siena rischia grosso in gara 2 dei Playoff di Serie A1. La squadra toscana spreca un ampio margine di vantaggio e nel finale di gara rischia di farsi recuperare da un ottimo Bologna, irriconoscibile in positivo rispetto a quello visto in gara 1.
Ecco il tabellino della gara:
Siena: McCalebb 16, Zisis 2, Carraretto 10, Rakovic 6, Lavrinovic 15, Kaukenas 10, Ress 2, Michelori, Monaldi ne, Stonerook 6, Aradori 8, Moss 10. All.: Pianigiani.
Bologna: Rivers 15, Koponen 15, Busi ne, Poeta 11, Homan 19, Sanikidze 5, Martinoni 4, Gailius 12, Gaddefors, Gazzotti ne, Spizzichini ne, Bottioni ne. All.: Lardo. Arbitri: Sabetta, Mattioli, Weidmann.
Note – Tiri liberi: Siena 21/27, Bologna 15/22. Tiri da tre: Siena 6/11, Bologna 6/18. Usciti per falli: 39’43« Koponen (Bologna). Rimbalzi: Siena 26, Bologna 41. Spettatori: 3.201.
Playoff Serie A1, Siena-Bologna 94-55. Il tabellino
Montepaschi Siena batte Virtus Bologna 94-55 (29-13, 58-30, 78-45) nella gara 1 dei quarti dei playoff della serie A di basket.
Siena: McCalebb 5, Zisis 7, Carraretto 15, Rakovic 13, Lavrinovic 16, Kaukenas 9, Ress 7, Michelori, Severini, Stonerook, Aradori 12, Moss 10. All.: Pianigiani.
Bologna: Rivers 15, Koponen 7, Bastone, Poeta 7, Homan 8, Winston 2, Sanikidze 4, Martinoni 6, Gailius 6, Fabiani ne, Gazzotti, Bottioni. All.: Lardo. Arbitri: Paternicò, Begnis, Giansanti.
Note – Tiri liberi: Siena 17/18, Bologna 8/13. Tiri da tre: Siena 9/21, Bologna 7/21. Spettatori: 3600 circa